Troviamo la strada. O apriamone una nuova (Annibale)
L’Europa tra dittatura finanziaria e rivolta
È la storia di una società che precipita e che mentre sta precipitando si ripete per farsi coraggio fino a qui tutto bene, fino a qui tutto bene, fino a qui tutto bene, ma il problema non è la caduta ma l’atterraggio. (M. Kassovitz – L’odio)
Mentre in molti si godevano la sempre più risicata vacanza estiva è caduta, a colpi di declassamenti finanziari e crolli di borsa, un’altra maschera (…)
Home > contributions
contributions
-
L’Europa tra dittatura finanziaria e rivolta
11 settembre 2011 -
controcorrente:11 settembre frutto di stupidità. lobbies e deregulation aerea
11 settembre 2011Controcorrente: l’11 settembre frutto di stupidità, lobby e deregulation traffico aereo
Replico a 10 anni di distanza quanto pubblicai sul Manifesto andando controcorrente a chi fa di quel giorno un unico complotto.
1)Quanto riporto erano dati che nelle stesse ore che andava in scena l’attacco alle torri , li stavo trascrivendo per preparare un documento sullo scudo missilistico da presentare in un controconvegno che pochi giorni dopo era in programma a Napoli. Quanto stavo vedendo in (…) -
MOZIONE CONCLUSIVA ASSEMBLEA NAZIONALE 10 settembre
11 settembre 2011Roma, 11/09/2011
L’assemblea nazionale realizzata a partire dall’appello proposto da Roma Bene Comune, che si è tenuta oggi 10 settembre 2011, ha raccolto nella struttura dell’ex deposito Atac di San Paolo a Roma una partecipazione che non si vedeva da tempo, di collettivi, associazioni, movimenti, realtà del sindacalismo conflittuale e di base; una partecipazione ampia ed attiva soprattutto di moltissimi attivisti e persone che hanno deciso di prendere parte ad un momento di confronto (…) -
RICORDIAMO L’11 SETTEMBRE... (video)
11 settembre 2011Un atto d’accusa contro il controllo delle multinazionali senza confini politici né etici.
In questo video Edward Corry, ex ambasciatore USA in Cile, fornisce una visione molto chiara su come viene percepita la figura di Allende, nel contesto politico internazionale, con particolare riferimento all’imperialismo degli USA, che - nella persona del loro Presidente Nixon - detestano il modo di fare di Allende a livello internazionale.
Nel discorso all’ONU, Allende parla delle multinazionali (…) -
Le suore, i sindacati ed il brigante
10 settembre 2011Le suore, i sindacati ed il brigante
Nella scellerata, inutile e classista manovra del governo italiano del 13 agosto, che porta il numero 138/2011, è previsto all’art. 8 ed emendamenti che un accordo aziendale o territoriale, firmato dalla maggioranza delle rappresentanze sindacali, possa regolamentare alcuni aspetti inerenti all’organizzazione del lavoro e della produzione, tra cui il recesso del rapporto di lavoro, in deroga alle norme di legge e di contratto collettivo.
L’art.18 (…) -
Bonanni e la ritirata sull’art 8
10 settembre 2011Proprio l’altro giorno notavo quale mistificazione era stata operata da parte del socialista riformista craxiano Sacconi e dal neocatecumenale ex democristiano Bonanni intorno all’art 8 della quinquies versione della manovra. La possibilità del licenziamento libero era consentita, ma solo con il beneplacito dei sindacati(Sacconi) , ma mai nessun sindacato potrà acconsentire un licenziamento ( Bonanni al quale si allungava il naso). Ma allora, mi chiedevo perché mai inserirla, quella norma, (…)
-
APPLAUDITE: PARLA LA MORTE
10 settembre 2011I NUOVI BALILLA DEL DUCE IN AGONIA
C’è una scena in Morte a Venezia di Luchino Visconti, che chi ha visto il film, difficilmente riesce a dimenticare.
Gustav von Aschenbach [Dik Bogarte], innamorato del giovane e bellissimo Tadzio [Björn Andrésen], si lascia andare ai trucchi e belletti per negare la gioventù ormai andata via da troppo; lo si vede ad un certo punto, completamente disfatto in viso, colare l’inchiostro usato per tingersi i capelli. I rivoli scendono dall’interno della (…) -
Italia e lo spread
9 settembre 2011Italia e lo spread
La BCE ha mantenuto il tasso di sconto all’1,5%. Di contro, fa pochissimi acquisti di titoli di stato italiani (sul mercato secondario, non potendolo fare direttamente dall’emittente).
Ci ha pensato la Corte Costituzionale tedesca a diffondere sicurezza (?), confermando che la Germania può partecipare alla salvezza dei piigs!! Evvviva?
Imperturbabili, i CDS (Credit Default Swaps - polizze assicurative per gli investitori contro rischio insolvenza) a 5 anni sul debito (…) -
Le bugie di Sacconi sull’art. 18. Una storia operaia
9 settembre 2011Il racconto di un licenziamento "politico", avallato dalle Rsu e protetto proprio dallo Statuto dei lavoratori che il governo vuole cancellare
di:Gigi Malabarba
www.ilmegafonoquotidiano.it
Licenziato dalla Fiat. Una decina di anni fa, nel corso di un lunghissimo conflitto sindacale nello stabilimento Alfa Romeo di Arese, venni licenziato per motivi politici (così sarà riconosciuto) dalla direzione Fiat, che aveva acquisito il noto marchio del ’biscione’ con tutti i suoi dipendenti. (…) -
BASTA CON I PRIVILEGI DELLA CASTAPOLITICA
9 settembre 2011BASTA CON L’IMPUNITÀ DELLA CASTA
È nata un’opinione pubblica indignata che non ne può più di questi mandarini appollaiati in Parlamento a difendere i propri privilegi. Da vent’anni e forse più costoro, ogni volta che sentono salire il disprezzo del Paese verso di loro, promettono di fare qualcosa ma poi, puntualmente, non fanno nulla come nell’ultima maxi-manovra a proposito delle loro pensioni d’oro, sull’abolizione delle Province rimandata alle calende greche, sul ridotto taglio alle (…)