Tra le tradizioni natalizie c’è anche quella che vede i microfoni di Radio Popolare trasformarsi in un passepartout che ha consentito a detenuti e familiari di scambiarsi, nella mattinata del 25 dicembre, gli auguri di Natale. Il Ministero di Grazia e Giustizia non ha concesso il permesso per la diretta da un carcere e quindi, in rappresentanza del popolo dietro le sbarre, nella Casa Circondariale di Bollate e nel carcere di Rebibbia con una delegazione di detenuti sono state registrate da (…)
Home > contributions
contributions
-
Tu scendi nelle celle
26 dicembre 2010 -
sostanze psicotrope abuso
25 dicembre 2010Il mercato delle droghe leggere e ormai fiorente da diversi anni si e passati con il proibizionismo ed addirittura l’ostracismo ha quello che definiscono molti come abuso. Ma non è cosi semplice come qualche amante del bonapartismo dei benpensanti vuol lasciare intendere . Trenta anni fa esistevano al massimo 4 tipi di droga leggera ed il consumo di eroina era ben curato dai centri terapeutici sovvenzionati dallo stato. Il problema non erano le sostanze naturali vendute di contrabbando , (…)
-
L’ACCORDO MIRAFIORI: PANETTONE AVVELENATO
25 dicembre 2010GOVERNO, MARCHIONNE E SINDACATI STATALIZZATI:
BUON NATALE METALMECCANICI p.p1
Sono abituati così questi tizi che fanno finta di governarci: si blindano nelle stanze dei palazzi, lontani dalla gente e dalle esigenze sociali e reali, si siedono ai tavoli delle decisioni solo con chi li asseconda ed è pronto a chinare la testa.
Non sopportano critiche e soprattutto proteste, guai a chi manifesta contro.
Vorrebbero tutto il popolo a 90°, a cantare in coro "meno male che Silvio c’è", a (…) -
Solidarietà al presidente del FONDO ANTIDIOSSINA TARANTO, Fabio Matacchiera quer
25 dicembre 2010Non possiamo non essere totalmente solidali con il presidente del FONDO ANTIDIOSSINA TARANTO Fabio Matacchiera dopo aver appreso della querela depositata dall’ILVA per una presunta diffamazione a mezzo stampa. Da tempo Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti” ha, infatti, deciso di sostenere le battaglie in difesa dell’ambiente e della salute di Fabio Matacchiera che con estremo (…)
-
lI vergognoso accordo sulla FIAT Mirafiori e la risposta necessaria
24 dicembre 2010L’accordo realizzato sullo stabilimento di Mirafiori tra la FIAT e i sindacati collaborazionisti, in primo luogo FIM-CISL e UILM-UIL, con la benedizione della Confidustria, costituisce un gravissimo e vergognoso attacco non solo alle condizioni di vita e di lavoro degli operai di quella fabbrica (oltre ad essere probabilmente una presa in giro rispetto alle sue stesse prospettive future), ma alle libertà sindacali e alle conquiste democratiche del movimento operaio in generale. La (…)
-
Morti per amianto in fabbrica
24 dicembre 2010La responsabilità penale del datore per omicidio colposo scatta solo se si prova che la lunga esposizione all’amianto accelerò la malattia
La quarta sezione penale della corte di Cassazione interviene nella delicata materia delle morti per esposizione ad amianto in fabbrica con la sentenza n. 43786/10 che segnala Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti”. Secondo la Suprema Corte, (…) -
omofobia iraniana e test fallometrico ceco
24 dicembre 2010la barbarie del test fallometrico - di Delia Vaccarello - E’ successo a un cittadino iraniano. Entrato nella Repubblica Ceca ha chiesto asilo in quanto perseguitato perché gay. Gli hanno proposto di sottoporsi al test fallometrico. Che cos’è? Vengono mostrate alcune immagini hard etero mentre un macchinario misura l’irrorazione del sangue nel pene. Se avviene una erezione vorrebbe dire che il soggetto non è gay, In caso di mancata erezione invece la documentazione presentata a riprova della (…)
-
"la magistratura è la più grande minaccia per lo Stato italiano" Berlusconi? No,
24 dicembre 2010– “la magistratura è la più grande minaccia per lo Stato italiano” Berlusconi? No D’Alema di Paolo De Gregorio, 24 dicembre 2010
L’ambasciatore americano a Roma, Spogli, il 3 luglio 2008, invia un dispaccio al Dipartimento di Stato con cui informa i suoi dirigenti che il signor D’Alema ha queste posizioni politiche, evidentemente apparse come degne di nota, anomale, per un uomo di sinistra che ha nella sua tradizione la difesa della magistratura. Senza il (…) -
Il delirio del potere
24 dicembre 2010COME Charlie Chaplin con un gigantesco mappamondo tra le mani, Silvio Berlusconi contempla un orribile 2010 esaltando gli splendori del pianeta "pacificato" grazie alle sue virtuali capacità taumaturgiche, e non vede le reali miserie politiche ed economiche nelle quali sta precipitando il Paese che governa. Il presidente del Consiglio celebra il rito della conferenza stampa di fine d’anno tra la velleità ridondante del "Grande Dittatore" e la verbosità estenuante di Fidel Castro.
Il mondo (…) -
Lettera aperta, dai lavoratori fiat mirafiori agli studenti.
24 dicembre 2010Dai lavoratori Fiat Mirafiori
Agli studenti e alle studentesse dell’Università e a tutto il mondo della formazione
Ripreso da:italy.indymedia.org
Viviamo in un periodo in cui il ceto politico e la classe dominante, anche attraverso un uso cinico della crisi economica, stanno ulteriormente peggiorando le condizioni di vita, di studio e di lavoro di tutti i settori più deboli della società.
Vorremmo farvi partecipi della nostra condizione.
Noi operai della Fiat circa trent’anni fa (…)