Lo Stato spagnolo è, tra quelli che compongono l’Unione Europea, uno di quelli che affronta una delle situazioni economiche più difficili, con la disoccupazione reale intorno al 20% della popolazione attiva. Le misure di aggiustamento presentate dal governo per riempire le casse dello Stato e stimolare l’economia, fanno ricadere tutto il peso sulle classi popolari, sotto forma di salari più bassi, imposte sui consumi, tagli alle pensioni e ai sussidi di disoccupazione, privatizzazioni e (…)
Home > contributions
contributions
-
Sostegno internazionale allo Sciopero Generale spagnolo del 29 settembre 2010
27 settembre 2010 -
Le favole di "Panorama" e la realtà della scuola
27 settembre 2010Breve trattatello didattico ad uso dei giornalisti presenti e futuri
di Paolo Fasce*
Sul numero attualmente in edicola di Panorama è stato pubblicato un lungo servizio in difesa dei tagli alla scuola pubblica. Gli risponde Paolo Fasce, insegnante molto attivo nella difesa della scuola pubblica. Chi volesse leggere il servizio di Panorama può ricorrere all’edizione on line del settimanale (senza le tabelle presenti sull’edizione cartacea, ma con abbondanza di tette al vento) oppure, in (…) -
BEPPE GRILLO, UN “RIVOLUZIONARIO” A PAROLE
27 settembre 2010A differenza di Nichi Vendola, che rimprovera a Grillo il rifiuto del Centrosinistra, noi gli muoviamo una critica opposta: quella di rifiutare una prospettiva anticapitalista, e di essere un “rivoluzionario” solo a parole. La sua pretesa di essere “né di destra né di sinistra, ma oltre”, lungi dall’essere originale, ripropone l’equivoco frasario di tanti movimenti populisti. Dove si colloca concretamente Grillo nello scontro che contrappone la Fiat e la Fiom? Dov’è il suo Movimento nelle (…)
-
15 OTTOBRE SCIOPERO GENERALE DELLA SCUOLA
27 settembre 201015 OTTOBRE SCIOPERO GENERALE DELLA SCUOLA DOCENTI ED ATA, PRECARI E STABILI, STUDENTI E GENITORI UNITI CONTRO LA SCUOLA-MISERIA A conclusione di un ventennio in cui governi di centrodestra e centrosinistra hanno fatto a gara nel ridurre l’investimento nell’istruzione pubblica (oggi in Italia è meno del 9% della spesa complessiva mentre la media dei paesi “sviluppati” è del 13.3%), il taglio di 140 mila posti di lavoro in tre anni, con l’espulsione massiccia dei precari, operata da (…)
-
Un appello per Faith, condannata a morte dallo stato italiano
27 settembre 2010Dal sito Marginalia un appello per Faith, una giovane donna nigeriana espulsa dal nostro paese nonostante avesse fatto richiesta di asilo. In Nigeria è ora in attesa della pena capitale per impiccagione.
Avevamo già parlato di Faith e del silenzio che gli organi di stampa nazionali hanno contribuito a far calare intorno al suo caso, probabilmente perché la vicenda è troppo imbarazzante per una nazione che si vuole "democratica" e garante dei "diritti delle donne". Più facile lanciare (…) -
L’Arci nazionale aderisce alla manifestazione del 16 ottobre. Il documento nazionale
27 settembre 2010Uscire dalla crisi nel segno dei diritti, delle tutele sociali, della democrazia
Il sostegno dell’Arci alla mobilitazione europea dei sindacati e alla manifestazione nazionale promossa dalla Fiom per il 16 ottobre
Il nostro Paese vive momento di grave disagio. La crisi economica ha prodotto effetti devastanti in un contesto sociale già segnato da cronici squilibri: la disoccupazione e la cassa integrazione crescono a livelli vertiginosi, l’impoverimento e la precarietà di strati sociali (…) -
Giorni contati
27 settembre 2010di Alessandra Daniele Com’è che Fini è diventato comunista? Gli hanno regalato una villa a Montecarlo. Ah, ecco perché l’anno scorso voleva pure dare il voto ai beduini. Quelli che vogliono lapidare Shakira. Però Waka Waka ha effettivamente rotto i coglioni... Bisogna andare a votare subito, così ce lo leviamo dal cazzo. Waka Waka? Fini. Sorride. E’ vero, ogni volta che si vota, pem! Scarichiamo un peso morto! La volta scorsa, pem! Via Casini! Stavolta, pem! Via Fini! E la prossima (…)
-
Capitalisti senza imprese
27 settembre 2010Sulle tariffe dei servizi pubblici si arricchisce il capitalismo straccione italiano
di Redazione Contropiano
Tenere basso, bassissimo il costo del lavoro nelle fabbriche e nei servizi, prosperare sui profitti sicuri che provengono dai servizi di pubblica utilità, dai titoli di stato o dal credito a strozzo. Il capitalismo italiano non ha mai voluto correre rischi. Sono “prenditori” e non imprenditori. Ma per i lavoratori e le famiglie la situazione non è più sopportabile, anche quando (…) -
La crisi di rappresentanza politica stavolta investe la borghesia Padroni coltelli
26 settembre 2010Appare evidente come la crisi politica e istituzionale in atto sia rivelatrice della crisi che si sta producendo anche dentro la borghesia italiana, ma la sinistra rischia di rimanerne subalterna
Le crescenti difficoltà del governo Berlusconi sono strettamente connesse alle conseguenze della crisi economica globale e alla divaricazione strategica che si è aperta dentro i poteri forti del capitalismo nel nostro paese.
In realtà questa divaricazione non è una novità degli ultimi mesi ma (…) -
LA MORTE DEL CAVALIERE MASCHERATO SALVA L’ITALIA
26 settembre 2010LA MORTE DEL CAVALIERE MASCHERATO SALVA L’ITALIA pubblicata da Salvatore Fassari il giorno domenica 26 settembre 2010 alle ore 9.34 Questa mattina volevo scrivere una nota sulle ultime notizie degli appartamenti di proprietà ignota ma ho pensato che, parlare sempre delle stese cose che ci raccontano le TV, avrei potuto provocare sofferenza in voi tutti amici e amiche. Vomitare ancora prima di prendere il caffè è cosa sgradita a tutti, specialmente se si vedono le facce di gente che (…)