Giornale Comunista del Lavoratori, settembre 2010
Nelle elezioni amministrative del 2009 e nelle regionali di quest’anno in tanti a sinistra hanno avuto la tentazione di votare per le liste di Beppe Grillo, il cosiddetto MoVimento 5 stelle (V è per il vaffa, le 5 stelle per la classificazione alberghiera), in molti lo hanno fatto. Forse ancora attratti dalla nomea di personaggio antisistema, forse perché ancora memori delle battaglie contro i grandi potentati economici (banche, Telecom, (…)
Home > contributions
contributions
-
Grillo e MoVimento 5 stelle tra ribellione, conformismo e modernizzazione
1 ottobre 2010 -
Testimonianza da Quito: Colpo di Stato in Ecuador....?
1 ottobre 2010Quito, Ecuador ore 15,50
Sono appena tornato da una lunga e agitata giornata. Non è un giorno come gli altri qui in Ecudor oggi 30 settembre 2010. Stamattina c’è stato un tentativo di colpo di Stato da parte della Polizia Nazionale. Alle ore 9,30 il Presidente della Repubblica dell’ Ecuador Rafael Correa si era recato presso l’Ospedale Militare per una verifica post – operazione di qualche tempo fa. Ad attenderlo reparti della polizia che dopo alcuni momenti di confronto lo hanno (…) -
Solidarietà a Correa da tutti i paesi dell’area
1 ottobre 2010Ecuador, aeroporto occupato: i militari rifiutano il dialogo con il ministro della Difesa
Il consigliere giuridico della Presidenza dell’Ecuador, Alexis Mera ha dichiarato lo stato d’emergenza in tutto il territorio nazionale a causa di "un fallito colpo di Stato".
Adesso sarà l’esercito ad occuparsi della sicurezza interna. Lo stato d’emergenza durerà una settimana.
Alcuni militari dell’Aeronautica (fonti dicono almeno 150 militari) continuano a occupare l’aeroporto internazionale di (…) -
LO STUPRATORE DELLA DEMOCRAZIA
1 ottobre 2010PARTIGIANI DEL TERZO MILLENNIO, 2
DI PIETRO: LO SCANDALO A CORTE Camera dei Deputati, 29 settembre 2010, l’intervento di Di Pietro clicca sul link
Tra casette in Canadà, con vasche pesciolini e tanti fiori di lillà, tutte le ragazze che passando di là dicevano "che bella la casetta in Canadà", in mezzo a tende beduine, cavallerie di fate Carabine, magie di qua e di là, cucine Scavolini, Pinocchi, nani, cappucci e gembiulini, gerarchi e decaduti con scalette a pioli, Don Abbondi e (…) -
Ecuador, rivolta delle forze dell’ordine Correa ferito denuncia tentativo golpe
30 settembre 2010La protesta dopo i tagli degli stipendi a poliziotti e militari decisi dal governo. Il presidente parla ai ribelli: "Nessun passo indietro", poi viene aggredito e accusa l’opposizione di tentare un colpo di Stato. Il Paese nel caos, banche e aeroporti chiusi. Chavez: "Pronti a intervenire"
QUITO - Tensione altissima in Ecuador dove è stato dichiarato lo stato di emergenza. Migliaia di poliziotti e militari sono in rivolta a Quito contro le misure decise dal governo che ha tagliato (…) -
Grillo, la ragione e i paradossi.
30 settembre 2010Il movimento del comico genovese ha acquisito una forza innegabile a partire dal raduno di Cesena. Nel programma ci sono spunti importanti ma non è una strategia anticapitalista
Salvatore Cannavò da Ilfattoquotidiano.it
Beppe Grillo ha di fatto aperto la campagna elettorale del suo movimento in vista di possibili elezioni politiche. Lo ha fatto con una manifestazione-evento dall’indubbia forza e efficacia. Anche se molte testimonianze ci dicono che lo spazio occupato per il Woodstock (…) -
30 settembre Walter Rossi: la Lotta Continua
30 settembre 2010I primi di settembre ho ricevuto da Enrico, un “vecchio compagno” che come me era in piazza a quei tempi, alcune considerazioni su Walter Rossi che mi aiutano e inducono a scrivere ancora di quegli anni e dell’omicidio di Walter.
Sono passati ormai 33 anni dal suo assassinio, era il 30 settembre del 1977, e non è facile togliere tutto questo tempo dalla testa di molti di noi, per poter così tornare a parlare di quel ragazzo ventenne, giovane di Lotta Continua, senza cadere nella nostalgia (…) -
Classe e comunisti nella crisi
30 settembre 2010Una proposta di lavoro sulla “questione settentrionale” a cura delle Redazioni di Contropiano e de Il Pane e le Rose
La crisi economica sta producendo nuove e importanti modificazioni del tessuto produttivo e sociale del paese e in particolare nelle regioni industrializzate del nord.
L’evolversi della crisi può mettere in discussione l’egemonia del capitale e del suo modo di produzione, ma la situazione che può aprirsi non può essere affrontata semplicemente riproponendo i "miti" del (…) -
Per favore non chiamatela fiducia
30 settembre 2010Fiducia. Mai parola è stata tanto bistrattata come ieri. Calcolo politico, ambizioni personali, soldi, corruzione spicciola. Tanti sono i motivi del voto ottenuto da Berlusconi in Parlamento ma per favore non ci dicano che ha avuto la fiducia. Non degli onorevoli (si fa per dire) che lo hanno votato per i motivi più disparati e spesso opposti; non del paese che certo non lo vede più come il salvatore della patria.
Ieri Berlusconi ha rappattumato una maggioranza e quindi il governo (…) -
L’inganno della meritocrazia
29 settembre 2010di Mauro Boarellida Lo Straniero
La meritocrazia è sulla bocca di tutti, a destra come a sinistra. In una società come quella italiana, dove l’assenza di “merito” incancrenisce ogni articolazione della vita sociale e svilisce aspirazioni, competenze, passioni e idee, quale cittadino – indipendentemente dalle idee politiche professate – potrebbe essere pregiudizialmente ostile verso questo termine? Eppure è un termine ambiguo. Muta di senso a seconda di chi lo usa, ma al tempo stesso (…)