L’ultimo saluto a pugno chiuso al compagno partigiano Raffaele De Grada ( Raffaelino)
Premessa
Sono appena di ritorno dalla prima assemblea della neocostituita sezione dell’ANPI di Brindisi, il tempo di accendere il PC per uno sguardo veloce prima di correre a lavoro, quando sotto gli occhi scorre un annuncio che ti fare un balzo al cuore e ti costringe a ripercorrere idealmente 40 anni di impegno politico vissuto avendo come riferimento valori che si identificavano con uomini come De (…)
Home > contributions
contributions
-
Ciao, a pugno chiuso, compagno partigiano Raffaele De Grada
3 ottobre 2010 -
Quando il Tutor sbaglia.
3 ottobre 2010Contestato erroneamente il superamento del limite di velocità ad un’autovettura berlina scambiata per autoveicolo con rimorchio ed il cittadino costretto comunque a fare ricorso. Sono anni che continuiamo a sostenere che gli apparecchi di rilevazione elettronica della velocità sono tutt’altro che affidabili e sempre da anni rivolgiamo appelli alla P.A., ai Prefetti ed ai Giudici di Pace affinché verifichino puntualmente ogni passaggio dell’iter procedimentale per la contestazione delle (…)
-
DALLA PARTE DEGLI OPERAI DI TREVIGLIO E DI LIVORNO
2 ottobre 2010CONTRO GLI INSULTI DI GOVERNO, INDUSTRIALI, CISL E PD…E FUORI DAL BALBETTIO DELLE SINISTRE RIFORMISTE. Gli operai della Same di Treviglio e i metalmeccanici livornesi hanno espresso, con un’azione di massa, una contestazione salutare della Confindustria e della Cisl. L’accusa di “squadrismo” rivolta da governo, industriali ,Cisl , PD , e purtroppo avallata dalla burocrazia Cgil, è semplicemente ignobile. Tanto più se viene da chi vuole privare la maggioranza dei lavoratori e la Fiom del (…)
-
Lavoro: non è immune da condanna per ingiuria il datore di lavoro che prende a p
2 ottobre 2010Se alcuni superiori, tracotanti di potere datoriale, si sentivano immuni da condanne per aver bistrattato i propri dipendenti finanche con ingiurie, a seguito della sentenza della Cassazione Penale numero 35099 del 29 settembre 2010 dovranno dimostrarsi ben più educati sul luogo di lavoro. Così Giovanni D’Agata componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di IDV e fondatore dello “Sportello Dei Diritti” commentando la decisione della Suprema Corte secondo cui il (…)
-
Il Ciarra e le tre scimmie
2 ottobre 2010Grande Ciarra! Non posso nascondere una perversa simpatia nei confronti di questo fascistone de coree de panza. Finalmente uno che dice pane al pane e vino al vino. Altro che gli ipocriti del Pdl che si scandalizzano per la sortita del gagliardo editore-imprenditore tutto fez e orbace. Lui, se potesse, Fini lo raperebbe a zero e lo esporrebbe al pubblico ludibrio facendolo sfilare in un corteo, cartello appeso al collo, con la scritta: “amico dei giudei”. Nel corteo ci sarebbero anche altri (…)
-
Correa, amigo, el pueblo está contigo!
2 ottobre 2010Giovedì 30 settembre l’Ecuador ha vissuto un tentativo di golpe di stato. Nella mattina un piccolo gruppo di circa 100 poliziotti e di infiltrati di partici politici della destra ecuadoriana ha preso possesso del Parlamento e dell’aeroporto di Quito. Il legittimo presidente Rafael Correa è stato ferito dai rivoltosi con un lacrimogeno ed è stato sequestrato per 10 ore nell’ospedale dove era giunto per curarsi, rischiando invece di essere assassinato. Precisamente Correa si era recato dai (…)
-
Casalinga e moglie ma non ha diritto alla metà dell’immobile
1 ottobre 2010Casalinga e moglie ma non ha diritto alla metà dell’immobile costruito in costanza di matrimonio sul terreno del marito. Se gli italiani ritengono storicamente quello della casalinga un vero e proprio lavoro che contribuisce al buon andamento della vita familiare e quindi allo sviluppo dei singoli componenti, secondo Giovanni D’Agata componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di IDV e fondatore dello “Sportello Dei Diritti”, la singolare sentenza della (…)
-
Gli sms di Radio Padania: "Perché certi attentati non succedono mai ai direttori
1 ottobre 2010Su Facebook cominciano a comparire, inevitabili, i primi detestabili commenti sul (presunto) attentato a Belpietro ("facciamo una colletta per regalare all’aggressore una pistola che non si inceppi", "mi dispiace che nemmeno un colpo lo abbia raggiunto", "magari andrà meglio la prossima volta"..), commenti che, altrettanto inevitabilmente, qualche giornale presto raccoglierà, per dire di quanto la Rete -anarchica e antiberlusconiana- sia pericolosa, e magari bisognosa di regolamentazione. (…)
-
Ecuador, truppe assaltano ospedale e liberano presidente Correa (video)
1 ottobre 2010In Ecuador le truppe hanno assaltato un ospedale di Quito liberando il presidente Rafael Correa che era trattenuto da ore all’interno da poliziotti ribelli che stanno inscenando una protesta sfociata in rivolta contro le misure di austerity.
Due poliziotti hanno perso la vita nell’epilogo violento di un’escalation che ha sconvolto il Paese sudamericano. La situazione è precipitata in dramma quando i poliziotti hanno assalito Correa durante le proteste contro i tagli ai bonus ed i (…) -
Lettera aperta di Controcorrente a Ferrero & C.
1 ottobre 2010Federazione della Sinistra. Tra Breznev ed Hellzapoppin. Lettera a Ferrero&C
LETTERA APERTA
Congresso della Federazione della Sinistra
Tra Breznev ed Hellzapoppin
Cari Ferrero, Diliberto, Salvi e Patta,
mi scuserete se da dirigente di terzo piano di Rifondazione oso rivolgermi pubblicamente a voi, ma da molti mesi aspetto che qualcuno più autorevole di me dica che ciò che tanti militanti del mio partito (e non solo) e gran parte di quelli che ci votano e di quelli che ci (…)