Il transito nella corsia riservata agli autobus e ai taxi non giustifica la revisione della patente. Una semplice infrazione, anche se grave, non basta a prescrivere la misura. Lo ha affermato il Tar del Lazio che, con la sentenza 30636 del 11 agosto 2010, ha accolto il ricorso di un automobilista romano multato per aver transitato su una corsia preferenziale del centro. L’uomo avrebbe inoltre dovuto sottoporsi a un nuovo esame di idoneità presso la motorizzazione, per la revisione della (…)
Home > contributions
contributions
-
Tar Lazio: nessuna revisione della patente per chi transita nella corsia prefere
25 agosto 2010 -
RIFIUTIAMO IL COLLABORAZIONISMO NELLE SCUOLE
25 agosto 2010SBLOCCHIAMOCI, RECUPERANDO IL CONTRATTO E GLI SCATTI DI ANZIANITA’ PER STABILI E PRECARI
RIFIUTIAMO IL COLLABORAZIONISMO NELLE SCUOLE
CONTRO
L’IMMMISERIMENTO DELLA SCUOLA PUBBLICA
I TAGLI DI POSTI DI LAVORO, CLASSI, MATERIE, ORARIO
L’ESPULSIONE DEI PRECARI DALLA SCUOLA
LE CATTEDRE EXTRA-LARGE OLTRE LE 18 ORE
LA RIFORMA DELLE SCUOLE SUPERIORI
L’AUMENTO DEGLI ALUNNI/E PER CLASSE
LA CANCELLAZIONE DEI DIRITTI DEI DIVERSAMENTE ABILI
BLOCCO
DEI PROGETTI E DELLE ATTIVITA’ (…) -
elogio al liberismo e "qualcosa di sinistra"
24 agosto 2010Davide Vecchi su "Il Fatto Quotidiano" ironizza sull’immobilismo del cenrosinistra asserendo che Mentre Farefuturo, la fondazione che fa capo a Gianfranco Fini, imbraccia la doppietta della critica a tutto campo, il centrosinistra sembra scomparire e i suoi messaggi risultano poco incisivi e quasi soporiferi. Il titolo/link asserisce che dopo dieci anni ecco qualcosa di sinistra. ma a dirla sono gli eredi di Almirante. Vabbé, sipatica la sferzata a Dalema & C. MA... MA C’E’ UN MA.... (…)
-
Beni confiscati ad organizzazioni criminali: confiscabili anche quando il reato
24 agosto 2010Pugno di ferro della Cassazione sulla confisca obbligatoria dei proventi della criminalità organizzata. “ La misura può essere disposta anche in caso di prescrizione del reato, purchè il giudice accerti a monte la responsabilità penale dell’imputato “. La sentenza n. 32273 del 24 agosto 2010 della seconda sezione penale della Cassazione ha riaperto la possibilità di applicare la confisca obbligatoria anche se il reato si è già prescritto. I giudici hanno però fissato un importante (…)
-
la destra ringrazia gli immigrati
24 agosto 2010– la destra ringrazia gli immigrati - di Paolo De Gregorio, 24agosto 2010
Oggi mi permetto di fare una critica a “Il Fatto Quotidiano”, che è l’unico giornale indipendente in Italia, ed è l’unico che riesco a leggere, sul contenuto dell’editoriale a cura di Marco Politi, che tratta di immigrazione e zingari, perdendo l’occasione di fare un minimo di chiarezza sul fenomeno, mentre rivaluta la posizione del Vaticano che, come al solito, è una indebita posizione politica. Il ruolo della (…) -
Pubblicità e minori: è una pratica commerciale scorretta la pubblicità di loghi
24 agosto 2010“Si intensifica la nostra attività contro la pubblicità ingannevole, anche grazie alle segnalazioni che ci vengono inoltrate dai cittadini, sempre più attenti a individuare quello che non quadra nelle promesse interessate dei produttori. Ci sono moltissimi casi in cui la pubblicità è assai più subdola e davvero capace di spingere all’acquisto di un prodotto, presentandolo con caratteristiche diverse da quelle reali. Se questo è il caso, è da considerare ingannevole e deve essere denunciata”. (…)
-
i pastori sardi in fermento
23 agosto 2010– pastori sardi in fermento - di Paolo De Gregorio, 23 agosto 2010
Non può che farmi piacere se una categoria produttiva si organizza e si fa sentire per rivendicare attenzione dalla politica che, mai come in questo periodo, è inchiodata dai problemi giudiziari del premier e non si occupa delle cose vere che riguardano interi settori produttivi. La questione principale portata in piazza dai pastori è il prezzo del latte, ovino, sotto un euro al litro, prezzo che viene imposto dagli (…) -
Lotta dei GAP di Genova a fianco dei precari della scuola
23 agosto 2010ORGANIZZIAMO LA LOTTA DEI PRECARI PER DIFENDERE LA SCUOLA PUBBLICA Ogni anno un esercito di insegnanti precari viene convocato dai provveditorati d’Italia per assegnare un posto che lo Stato dovrebbe garantire di diritto, essendo vacante il posto. Nonostante questa evidenza lo Stato ha continuato per anni a lasciare docenti e ATA in una situazione di limbo. Licenziati a giugno e (se va bene) riassunti a settembre. Le chiamate dei precari assomigliano alle chiamate dei caporali (…)
-
scuola: «Uno sciopero della fame per l’Italia»
23 agosto 2010di Giuseppe Provenzano
Anche oggi il tempo è fervido a Palermo, agli angoli di strada ammassi di rifiuti, sul punto di andare in fumo - che «ristagna sulla città, come un’enorme nuvola compatta» - di squagliarsi, bruciare. «Palermo è fetida, infetta…». Le parole di Vincenzo Consolo le abbiamo imparate a memoria, troppe volte ripetute da quell’estate lontana in cui furono scritte. Anche oggi, si squaglia - si brucia - in via Praga. Di fronte al Provveditorato agli studi, un presidio e tre (…) -
Piazze, monumenti, chiese, scalinate e centri storici deturpati dalla chewing –
23 agosto 2010Un tappeto di gomme da masticare sulle zone pedonali, sui marciapiedi e sui monumenti. Il chewing – gum imbratta tutto e l’unica soluzione resta la tassa alla fonte.
Nell’agosto di due anni fa, Giovanni D’Agata componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di IDV proponeva l’introduzione di una vera e propria ecotassa del 10% a carico delle società produttrici di chewing-gum. Il comunicato del 2008 apprezzato da molti ed anche da alcuni produttori di nuovi tipi di (…)