Il 23 agosto 1927 veniva eseguita la condanna a morte di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, anarchici italiani. Assassinati da innocenti, la loro colpa fu di essere anarchici, sindacalisti e immigrati.
Quando le sue ossa, signor Thayer, non saranno che polvere, e i vostri nomi, le vostre istituzioni, non saranno che il ricordo di un passato maledetto, il suo nome - il nome di Nicola Sacco - sarà ancora vivo nel cuore della gente. Noi dobbiamo ringraziarvi. Senza di voi saremmo morti come (…)
Home > contributions
contributions
-
23 agosto 197: ricordare sacco e vanzetti
23 agosto 2010 -
Il Pd superato a sinistra dall’Italia dei valori
22 agosto 2010Francia. Mentre i blogger transalpini ironizzano sul come l’unico partito europeo ad aver salutato con ammirata soddisfazione i provvedimenti anti-rom di Nicolas Sarkozy sia stata l’italiana Lega Nord, una formazione "xenofoba" e "ossessionata dall’immigrazione" che "rivendica l’autonomia di una mitica regione chiamata Padania", la locale stampa nazionale rileva come proprio della polemica, da quei provvedimenti scatenata, abbia subito approfittato il governo Berlusconi, "un governo in (…)
-
i problemi si risolvono dal basso
22 agosto 2010– i problemi si risolvono partendo dal basso - di Paolo De Gregorio, 22 agosto 2010
Avete presente la questione posta dai nostri “sgovernanti” sulla privatizzazione dell’acqua? Mentre partiti, istituzioni e media restavano silenziosi, dal basso nascevano centinaia di comitati che hanno raccolto un milione e quattrocentomila firme che ci porteranno al referendum sulla questione. Per l’annoso problema del costo dei libri scolastici credete che la soluzione sia venuta dal Ministero della (…) -
Fiat Melfi: solidarietà e vicinanza ai lavoratori
22 agosto 2010Inaccettabile la decisione di Fiat di Melfi di non voler far entrare in fabbrica i tre operai nonostante l’ordinanza del giudice. Solidarietà ai lavoratori
Apprendiamo dalla stampa della volontà di Fiat comunicata tramite telegramma di non voler far entrare in fabbrica i tre operai licenziati a Melfi nonostante l’ordinanza cautelare del giudice che li reintegrava nel posto di lavoro.
Giovanni D’Agata componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di IDV e (…) -
sistema giudaico-massonico? No, Comunione e Liberazione
22 agosto 2010Il sistema di potere di Comunione e liberazione
Dai vertici della Regione Lombardia alla Compagnia delle opere un sistema di potere che non ha pari in Italia Il Meeting di Rimini è da anni l’appuntamento che riapre l’attività politica dopo la pausa estiva. Fondato e promosso da uomini di Comunione e liberazione, è un momento di dibattito e d’incontro. Ma che cos’è Cl? Un movimento ecclesiale, cioè un gruppo organizzato di cristiani che testimoniano la presenza di Cristo nel mondo. Ma è (…) -
Caro Pd, io non apro agli sconosciuti
21 agosto 2010Il Pd tace; stiamo assistendo alle prove generali di una pulizia etnica su scala europea, e il Pd tace. Chiuso per ferie, fino a settembre, mese per il quale Bersani annuncia "la più grande mobilitazione porta a porta che un partito abbia mai promosso".
Il governo Berlusconi ha provocato, e sta provocando, danni enormi al Paese, ma Berlusconi prima o poi sparirà, mentre la Civiltà, una volta che la si mette alla porta, solo a fatica può essere ripristinata.
Quindi, caro Partito (…) -
Io, autore Mondadori e lo scandalo "ad aziendam"
21 agosto 2010di VITO MANCUSO (Repubblica) - Da quando ho letto l’articolo di Massimo Giannini 1 giovedì scorso 19 agosto non ho potuto smettere di pensarci. Ho provato a fare altro e a concentrarmi sul mio lavoro, ma dato che in questi giorni esso consiste proprio nella stesura del nuovo libro che a breve dovrei consegnare alla Mondadori, mi è sempre risultato impossibile distogliere dalla mente i pensieri abbastanza cupi che vi si affacciavano. La domanda era sempre quella: come posso adesso, se quello (…)
-
democrazia, questa sconosciuta
21 agosto 2010– democrazia, questa sconosciuta - di Paolo De Gregorio, 20 agosto 2010
Tutti sanno che la cosiddetta “opinione pubblica” è formata e orientata da giornali e televisioni e quindi chi li controlla determina i risultati elettorali. Tali strumenti sono di proprietà delle classi dominanti, nella stragrande maggioranza, ed è impossibile una qualsiasi “par condicio” che comprenda la voce delle classi subalterne.
Negli USA vi è un signore, che si chiama Murdoch, proprietario di molti (…) -
Pensionati: diritto a percepire per intero l’indennità integrativa speciale
21 agosto 2010Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Tutela Nazionale del Consumatore di IDV e lo “Sportello dei Diritti” continuano le azioni avviate a partire dal 2006 a tutela dei pensionati. Tutti i pensionati fino alla data del 31/12/1994, hanno diritto a percepire l’indennità integrativa speciale per intero, nonché gli arretrati dei cinque anni precedenti alla domanda.
Giovanni D’Agata componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di IDV e lo “Sportello (…) -
Al via la Scuola di magistratura padana
19 agosto 2010Al via, a Bergamo, la prima delle tre Scuole Superiori di Magistratura istituite dalla legge 111 del 2007, incaricata di sfornare magistrati per i distretti di Lombardia, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna.
Nonostante si tratti di quella che la Lega definisce "la prima scuola di magistrati del Nord", e nonostante Umberto Bossi dichiari soddisfatto che "i magistrati oggi si fanno i cazzi loro, per questo adesso i giudici li (…)