di Marco Santopadre (pubblicato sul settimanale "La Rinascita della sinistra" 1-7 Gennaio)
Anche i giornali progressisti, attratti dall’inizio dei negoziati per l’adesione di Ankara all’UE, stanno occultando la realtà di un paese in cui, nonostante le rassicurazioni dei funzionari di Bruxelles, gli arresti arbitrari, le sparizioni e gli omicidi extragiudiziali sono la normale amministrazione. Gli avvocati vengono perseguitati, i familiari dei carcerati subiscono minacce e perquisizioni (…)
Home > Parole chiave > Internazionale > medio-oriente
medio-oriente
Articoli
-
L’ombra delle carceri turche
13 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
-
Moustafa Barghouti : questo medico di 51 anni potrebbe arrivare al secondo posto
9 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
di Jean-Luc ALLOUCHE e Christophe AYAD Gerusalemme
Il tono é pacato, quasi pedagogico. Moustafa Barghouti, 51 anni (nessuna parentela con il popolarissimo dirigente Marwan Barghouti, in prigione), si aiuta col calcolatore per spiegare ad alcune decine di studenti dell’università Bir-Zeit venuti ad ascoltarlo come "Israele ha ridotto come una pelle di leopardo la Palestina storica che é disposta a concedere ai Palestinesi". Ma il candidato indipendente, il più credibile fra gli altri sei (…) -
Il dopo Arafat: la carta Barghuti
20 novembre 2004 par (Open-Publishing)
La moglie del leader dell’intifada: in corso contatti tra Marwan e al Fatah, mio marito il candidato ideale. Abu Ala: le presidenziali entro il 9 gennaio. Da Israele ancora nessuna risposta sulle garanzie per lo svolgimento del voto
di MICHELE GIORGIO
Èstata già definita «l’opzione Mandela», ma la candidatura a presidente dell’Anp del Segretario generale di Al-Fatah e «comandante dell’intifada», Marwan Barghuti, in carcere in Israele, dovrebbe rivelarsi presto qualcosa di più di una (…) -
Sud Africa: protesta contro Israele in 3 importanti città sudafricane
21 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
di Marco Santopadre
Migliaia di Sud Africani hanno manifestato a Johannesburg, Cape Town e Durban per protestare contro la visita nel paese del ministro israeliano Ehud Olmert . Le strade delle tre maggiori città sudafricane sono state occupate al grido di "Free Free Palestine", "Isolate l’Apartheid israeliana", "Boicottare Israele" e "No ai bantustan" in riferimento al Muro che Israele sta costruendo all’interno dei territori occupati palestinesi.
I manifestanti hanno duramente (…) -
Sotto accusa il Terminator israeliano
13 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
Inchiesta per l’ufficiale che sparò sul cadavere di una 13enne palestinese
di MICHELE GIORGIO
L’ufficiale israeliano della Brigata Ghivati che la scorsa settimana a Rafah ha crivellato di colpi a distanza ravvicinata la tredicenne palestinese Iman Al-Hams, è una «mela marcia» o la punta dell’iceberg? Visto ciò che sta accadendo a Gaza - 115 palestinesi uccisi (tra cui una trentina di minorenni) in 12 giorni di offensiva militare israeliana nel zona nord-est della Striscia - la risposta (…) -
Nella morsa di Jabalya
8 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
Sotto il fuoco dei carri armati israeliani, migliaia di nuovi «profughi» dal campo profughi
di MICHELE GIORGIO, Jabalya(Gaza)
Fuggono, sono centinaia, forse migliaia, i profughi di Jabaliya che lasciano il campo profughi per sottrarsi al fuoco dei carri armati israeliani e ai combattimenti, ora più sporadici, che infuriano nella zona. «Giorni di Pentimento», la devastante offensiva militare scatenata da Israele una settimana fa, in apparente risposta al lancio da parte palestinese di (…) -
La forza della pace
1 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
di Rina Gagliardi
Il governo Berlusconi, anzi la tessitura diplomatica del sottosegretario Letta. Il denaro anticipato dai kuwaitiani. La Croce Rossa del commissario Scelli. Il risveglio degli arabi «moderati». Ora sono in tanti a contendersi il merito della liberazione di Simona, Simona, Man’haz e Ra’ad, e della felice conclusione di una vicenda che ci ha fatto soffrire per ventuno lunghissimi giorni. Logico che sia così.
E non avrebbe gran senso, da parte nostra, disconoscere i meriti (…) -
Gino Strada e gli ostaggi
22 settembre 2004 par (Open-Publishing)
1 commentoTrascrizione completa del testo dell’intervista a SkyNews 24 (08.09.04) LA VERITA’ DI GINO STRADA SUI RAPIMENTI IN IRAQ
a cura di Maxcantagallo
Sky - Governo ed opposizioni si sono seduti attorno ad un tavolo per cercare di liberare le due Simone. Lei crede a questa unita’ nazionale... diciamo a questa collaborazione?
Gino Strada - Mah, io credo che questo sia semplicemente un inciucio di casta, perchè governo ed opposione insieme dovrebbero fare una bella cosa: ... andare in (…) -
Agliana, Stefio, e Cupertino tre vite salvate
9 giugno 2004 par (Open-Publishing)
di Rina Gagliardi
Dall’Iraq, dove ogni giorno si contano i morti, i feriti e le devastazioni, arriva, finalmente, una buona notizia. La notizia di tre vite salvate. Di tre persone che sono state sottratte ad una condizione di prigionia violenta ed umiliante, quale quella che trasforma esseri umani in ostaggi, in "merce di scambio", in puri strumenti di dominio. Non possiamo che tirare, noi come tutti, un vero respiro di sollievo. La logica di morte della guerra - di questa guerra come di (…) -
L’OCCUPAZIONE DELL’IRAQ? AFFARI DI FAMIGLIA
7 giugno 2004 par (Open-Publishing)
Di Marco Santopadre
George W. Bush va ripetendo da tempo che "uno dei nostri obiettivi fondamentali è il trasferimento della sovranità a un governo iracheno nel tempo più breve possibile". Ma chi comanda oggi in Iraq e chi lo farà dopo la fatidica data del 30 giugno? Lo abbiamo chiesto allo scrittore ed esperto di questioni internazionali Thierry Meissan, presente alla "Conferenza di solidarietà con la resistenza irachena" che si è tenuta a Parigi lo scorso 15 maggio.
D - Secondo la (…)