di Viviana Vivarelli
E’ grottesco che non ci sia nessuno in America che faccia autocritica sul farraginoso e pessimo sistema elettorale americano, un sistema che e’ del 1792, come se il mondo non fosse cambiato, il 1792, quando fare un viaggio a Washington era gravoso per le strade, la neve, il tempo... per cui ogni stato nominava i delegati che andassero la’ a votare per il presidente. Un un sistema vecchio di 212 anni e che funziona da schifo per un paese che pretende di epsortare il suo (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
LA PESSIMA DEMOCRAZIA AMERICANA
5 novembre 2004 par (Open-Publishing)
1 commento -
Il Consiglio Americano dei Rabbini fulmina la Francia a proposito di Arafat
5 novembre 2004 par (Open-Publishing)
di Big News Network
Il Consiglio Americano dei Rabbini ha scagliato un attacco senza precedenti contro la Francia chiedendo l’interdizione mondiale dei prodotti francesi.
L’associazione, basata a New York e che sostiene l’unità della comunità ebrea all’estero, ha votato all’unanimità per chiamare gli ebrei di tutto il mondo a boicottare tutto ciò che è francese: prodotti, servizi, persino la lingua.
Il Consiglio è scandalizzato dal fatto che la Francia abbia accolto in ospedale il (…) -
Toni Negri e il nuovo revisionismo marxista
4 novembre 2004 par (Open-Publishing)
Gli avvenimenti svoltisi tra il 1989 e il 1991 - caduta del muro di Berlino, scomparsa dei regimi socialisti nell’Europa dell’Est e disintegrazione dell’URSS - hanno segnato l’inizio di una nuova tappa storica nella lotta tra la borghesia ed il proletariato.
di Carlos Hermida
Se le classi dominanti hanno approfittato di quel cataclisma politico per proclamare il trionfo definitivo del capitalismo, la morte del marxismo e la fine della Storia, la sinistra è sprofondata nella perplessità e (…) -
4 NOVEMBRE, LUTTO NAZIONALE
4 novembre 2004 par (Open-Publishing)
di Odorici "Oddo" Marco *
Ed eccoci ad un nuovo 4 Novembre, l’ennesimo. Santificato all’altare della "Vittoria", questo triste giorno viene ricordato in tutta Italia come Festa delle Forze Armate, come giorno della fine della 1° Guerra Mondiale che ci vide vittoriosi. A Trieste avremo anche il Capo dello Stato che celebrerà un 4 Novembre particolare: il 50° del ritorno della città Giuliana all’Italia.
Tutti si dimenticano però che in guerra se c’è chi gioisce c’è anche chi piange; (…) -
KERRY TELEFONA A BUSH E AMMETTE LA SCONFITTA
3 novembre 2004 par (Open-Publishing)
WASHINGTON
John Kerry ha ammesso la sconfitta elettorale. George W. Bush si conferma Presidente degli Stati Uniti. Kerry ha chiamato il Presidente Bush per congratularsi con lui della vittoria nelle elezioni di ieri.
Il senatore John Kerry ha ammesso la sconfitta alle elezioni presidenziali. Il candidato democratico ha deciso di non aspettare i risultati definitivi, ancora incerti in tre stati, e ha telefonato direttamente al presidente George W. Bush per complimentarsi della vittoria. (…) -
In ricordo di D.Rad/Stefano Facchielli
3 novembre 2004 par (Open-Publishing)
1 commentodi Luciano Ligabue
Stefano Facchielli, che quasi tutti voi conoscevate solo come D RaD, era quell’omone apparentemente burbero che, nei palchi dei teatri dove suonavamo, sedeva dietro di me tutto concentrato ad azionare groove, campionamenti ed elettronica varia, cercando di concedere il meno possibile allo spettacolo. Ogni tanto, ridendo, ci diceva che qualcuno del pubblico, vedendolo lì sopra quasi immobile, gli chiedeva se per caso non fosse l’addetto luci. Ebbene l’omone che a voi (…) -
RAGAZZI DI VITA, di Pier Paolo Pasolini
3 novembre 2004 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Polvere e fame. Sogno e desiderio, ma anche degrado e violenza. Questi gli ingredienti principali di ‘Ragazzi di vita’, primo dei pilastri letterari di quell’elegia che Pasolini dedica al mondo delle borgate romane; l’altro sarà ‘Una vita violenta’ più i due film ‘Accattone’ e ‘Mamma Roma’.
Violenza dell’ambiente piuttosto che dell’anima, nessun protagonista del romanzo, nessun ragazzo di vita può essere considerato crudele, anche i personaggi più torbidi appaiono (…) -
Nicaragua : Kerry, el FSLN e la tolleranza
2 novembre 2004 par (Open-Publishing)
di Giorgio Trucchi
Il candidato presidenziale John Kerry (nella foto con Ortega nel 1985) avrebbe, in caso di vittoria, una politica esterna più rispettosa che però non vuol dire perdere la propria area di influenza, indica l’analista politico Aldo Diaz Lacayo.
" Cosa significherebbe per il Nicaragua? Forse un po’ più di tolleranza e niente più", riferisce Lacayo.
"Quello che c’é in gioco con queste elezioni é il diritto internazionale. Una nuova elezione di Bush implicherebbe la (…) -
USA 2004 : elezioni americane a senso unico
2 novembre 2004 par (Open-Publishing)
Guida ragionata alle Elezioni
di Bianca Cerri
ELEZIONI A SENSO UNICO
Persino uno scrittore poco incline all’analisi sociale come Fitzgerald l’aveva capito: “al prezzo di due soldi, l’elettore si compra politica, filosofia e pregiudizi” e basterebbe questo a spiegare quanto sia stata superflua l’informazione che, per quasi un anno, ha inondato i media in vista delle elezioni di USA 2004. Per quanto ci riguarda, abbiamo scelto di basarci invece sugli argomenti lasciati inesplorati dagli (…) -
Pier Paolo Pasolini (5 marzo 1922 - 2 novembre 1975)
2 novembre 2004 par (Open-Publishing)
Pier Paolo Pasolini nasce il 5 marzo del 1922 a Bologna. Primogenito di Carlo Alberto Pasolini, tenente di fanteria, e di Susanna Colussi, maestra elementare. Il padre, di vecchia famiglia ravennate, di cui ha dissipato il patrimonio sposa Susanna nel dicembre del 1921 a Casarsa. Dopodiche’ gli sposi si trasferiscono a Bologna.
Lo stesso Pasolini dirà di se stesso: "Sono nato in una famiglia tipicamente rappresentativa della societa’ italiana: un vero prodotto dell’incrocio... Un prodotto (…)