Vengono estirpati di notte e portati spesso al nord Costano da 3 a 10 mila euro. C’è persino un sito Ulivi secolari venduti in Rete Puglia, la protesta ambientalista Si muovono i Verdi e Legambiente. Annunciata da mesi una legge di tutela, ma la Regione è in ritardo.
di DAVIDE CARLUCCI
BARI - È possibile comprarli anche attraverso Internet: sul sito www.vivailapietra.it un’azienda di Monopoli offre "alberi secolari". Il prezzo, spiega una donna al telefono, può variare "dai tre ai (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Ulivi secolari venduti in Rete Puglia, la protesta ambientalista
20 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
4 commenti -
L’Europa si blinda
20 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
di Piero Sansonetti
Il "G5", cioè il vertice dei cinque paesi più potenti e ricchi d’Europa, ha deciso di adottare alcune misure per rendere più sicuro e meglio difeso il nostro continente: impronte digitali sui passaporti, espulsioni più facili per i clandestini. La linea è chiara: blindare le frontiere, respingere i nemici, costi quel che costi. Anche se costa la rinuncia a un po’ di libertà per noi occidentali. Chi sono i nemici? I terroristi e i migranti. Per il "G5" più o meno sono la (…) -
Rapita volontaria britannica. Era in Iraq da trent’anni
20 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
di Toni Fontana
Margaret Hassan, britannica, nata a Dublino e naturalizzata irachena, responsabile dell’organizzazione non governativa britannica «Care international» è stata rapita ieri a Baghdad. Poche ore dopo la rete al Jazira ha trasmesso un video nel quale si vede la donna seduta in una stanza, con l’aria molto spaventata, che mostra i suoi documenti di identità e la tessera dell’organizzazione per la quale lavora. Un gruppo sconosciuto ha rivendicato il rapimento che riporta le Ong (…) -
«Voto anticipato» in Florida, prime contestazioni
20 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
Leggete anche l’ottimo articolo di Manuel Valenzuela qui
Ieri mattina in tutta la Florida sono cominciate le «votazioni anticipate», early vote. E non solo in Florida: anche in Texas, Colorado e Arkansas, mentre in un certo numero di altri stati americani tra cui Ohio, Iowa, Nevada e New Mexico le operazioni di voto anticipato sono cominciate già da oltre una settimana. E’ il sistema elettorale statunitense: gli elettori hanno la possibilità di esprimere il proprio voto in anticipo, (…) -
L’uccisione di bambini non desta più scalpore
19 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
Commento di Luisa Morgantini in fondo all’articolo
di Gideon Levy
Più di 30 bambini palestinesi sono stati uccisi nelle prime due settimane dell’operazione militare "i giorni della Penitenza" nella striscia di Gaza. Non stupisce il fatto che molta gente definisce una tale entità di uccisioni di bambini " terrore."
Se nel conteggio generale delle vittime dell’ intifada il rapporto è tre Palestinesi uccisi per ogni israeliano, quando si parla di bambini il rapporto è 5 a 1.
Secondo (…) -
FSE : roba da anni ’70, ma forse utile anche nel 2004
19 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
1 commentodi Franchi
L’immagine che rischia di uscire è quella di un social forum diviso in due: da un lato i burocrati riformisti e dall’altro il popolo contro la guerra inglese represso dalla polizia. Ho partecipato a tutto il corteo e, fortunatamente, il lungo serpentone non ha avuto nel complesso grossi problemi con le forze dell’ordine. E tra i "burocrati riformisti" che erano sul palco vi segnalo la figlia di Guevara che ha parlato di Cuba e della necessaria solidarietà da dargli, e il (…) -
Casa Bianca oro nero
19 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
L’autrice di ’No Logo’ svela il dossier Baker. È inviato speciale di Bush per il debito di Baghdad. Ed è socio di un gruppo che reclama quei soldi
di Naomi Klein
Quando, il 5 dicembre 2003, il presidente Bush nominò l’ex segretario di Stato James Baker III inviato speciale del governo degli Stati Uniti per la questione del debito in Iraq, la definì "una nobile missione".
All’epoca, era preoccupazione diffusa che i molteplici affari e rapporti di lavoro di Baker nel Medio Oriente (…) -
FSE-Diario londinese 7-Ultima puntata-La manifestazione
18 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
di Paola Ceretta
Ultimo giorno all’Alexandra Palace e anche ultima botta di autostima quando l’addetto alla sicurezza all’entrata del media centre, alla vista del pass press mi spalanca la porta galantemente. In sala stampa ci sono pochi giornalisti. Quasi tutti stanno seguendo gli ultimi seminari e l’assemblea conclusiva. In compenso si lavora bene. Anadando al bar vedo sulla parete un volantino che pubblicizza una splendida festa per sabato sera. L’agognato party che ho tanto cercato. (…) -
Nicaragua : brevi
17 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
di Giorgio Trucchi
1. Parmalat Secondo il dirigente sindacale Marcial Cabrera della Federazione dei Lavoratori del Settore Alimentare, da quando l’impresa Parmalat Nicaragua é tornata sotto il controllo del Gruppo Parmalat con la nomina a Commissario Straordinario del sig. Vincenzo Borgogna, sono stati più di 60 i licenziamenti, molti dei quali di persone che si erano affiliate al nuovo "sindicato" (rappresentanza sindacale). I licenziamenti hanno colpito quasi tutti i settori (…) -
Più di dieci milioni con l’acqua alla gola
16 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
1 commentoSecondo l’Istat le famiglie italiane, povere o quasi povere, sono il 18,5% del totale. Al Sud la percentuale peggiore: una su quattro Il profilo della povertà è rimasto immutato: colpite soprattutto le famiglie numerose e gli anziani. Per questi ultimi, la situazione si è aggravata soprattutto al Nord
di GIANNI DEL VECCHIO
La povertà in Italia rispecchia pedissequamente lo stato dell’economia: stagnante. Per le classi più basse, nessun miglioramento di rilievo si è registrato negli (…)