di Patrick Karlsen
Con «La crisi dell’antifascismo», Sergio Luzzatto, studioso della Rivoluzione francese e del fascismo, ha scritto un pamphlet sapidissimo e assai efficace: adatto a qualunque cittadino italiano che voglia schiarirsi le idee intorno ad alcuni fra i temi più ricorrenti nel dibattito pubblico in corso nel suo paese.
Si parte dalla constatazione che l’antifascismo, inteso quale insieme di valori fondanti il vivere civile della nostra democrazia, versi oggi in una crisi (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
LA CRISI DELL’ANTIFASCISMO, di SERGIO LUZZATTO
14 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
-
Londra, parte il terzo forum sociale europeo
14 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
di Valentina Petrini
Il Forum sociale europeo di Londra sta per iniziare. Tra poche ore più di 50 mila persone prenderanno parte al terzo forum europeo, dopo quello di Firenze (2002) e Parigi (2003). Dal 15 al 17 ottobre centinai di associazioni da tutta Europa (con delegazioni anche dagli altri continenti) saranno parte attiva delle plenarie e delle assemblee in programma. Sei assi tematici, 169 seminari e workshop. Quella del Forum sociale europeo si conferma una fondamentale finestra di (…) -
Se non cambia, la Fiat scompare
13 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
Zipponi, segretario Fiom di Milano: «Arese è solo la punta di un iceberg»
di Roberto Farneti
«Arese è la punta di un iceberg che si chiama Fiat Auto». Maurizio Zipponi, segretario della Fiom di Milano, non ha dubbi: quello che sta accadendo all’Alfa Romeo 500 cassintegrati delle Carrozzerie licenziati a fine anno e chiusura dello stabilimento «è solo una puntata di un film purtroppo già scritto, che prevede nel giro di pochi mesi, da qui alla metà del 2005, la scomparsa della fabbrica di (…) -
LA LOBBY GAY
13 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
di Roberto Cotroneo
No, qui non è un problema di indignazione e di proteste. Non è la solita storia della sinistra civile, aperta, che trova giustamente scandaloso l’elenco grezzo di virgolettati dei politici del centrodestra alla doppia bocciatura di Rocco Buttiglione come commissario europeo, dopo la sua ormai celebre frase: «L’omosessualità non è reato, ma è peccato». Ci vorrebbe poco per fare dell’ironia su Mirko Tremaglia, che sentenzia che l’Europa è «dominata dai culattoni», ci (…) -
Sotto accusa il Terminator israeliano
13 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
Inchiesta per l’ufficiale che sparò sul cadavere di una 13enne palestinese
di MICHELE GIORGIO
L’ufficiale israeliano della Brigata Ghivati che la scorsa settimana a Rafah ha crivellato di colpi a distanza ravvicinata la tredicenne palestinese Iman Al-Hams, è una «mela marcia» o la punta dell’iceberg? Visto ciò che sta accadendo a Gaza - 115 palestinesi uccisi (tra cui una trentina di minorenni) in 12 giorni di offensiva militare israeliana nel zona nord-est della Striscia - la risposta (…) -
Vieni da Lidl, diritti stracciati
13 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
1 commentoPrezzi da discount grazie ai soprusi: furti simulati, insulti alle cassiere, part time col trucco Abusi in Est Europa In Polonia e nella Repubblica ceca, cassiere costrette a tenere una benda in testa per segnalare le mestruazioni. Ma l’azienda nega
di ANTONIO SCIOTTO
«Riempio il carrello con soli 30 euro», dice un cliente felice in televisione. Ma quanti soprusi ci sono dietro quei prezzi al massimo ribasso, quanti diritti «stracciati»? Cassiere insultate e umiliate, costrette a (…) -
Intellettuali all’assalto dei pacifisti
12 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
di Piero Sansonetti
Nell’articolo di fondo del Corriere della Sera di ieri i pacifisti italiani vengono definiti «cieco-pacifisti» e i loro cervelli «micro-cervelli». Si fanno anche i nomi e i cognomi di queste persone stupide: Agnoletto Vittorio, Strada Gino, Pecoraro Scanio Alfonso, Bertinotti Fausto, Mussi Fabio. L’autore dell’articolo è uno dei maggiori politologi italiani, forse il maggiore. E’ un professore che ha vissuto molti anni in America, che è nemico di Berlusconi e amico del (…) -
Muore a 52 anni, Christopher Reeve, l’attore che interpretò Superman
12 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
di Red
Lutto nel mondo del cinema: a 52 anni è morto domenica pomeriggio in un ospedale nei pressi di New York, stroncato da un attacco cardiaco, Christopher Reeve, indimenticato interprete di Superman, sul grande schermo dalla fine degli anni ’70.
Reeve sarà ricordato anche perché protagonista di una toccante vicenda umana. L’attore era infatti rimasto paralizzato in seguito a una caduta da cavallo, e dopo aver invano tentato vari interventi chirurgici e terapie riabilitative, si era (…) -
Tre scelte per l’Iraq
11 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
di ROSSANA ROSSANDA
Un’opinione davvero singolare corre ormai sulla stampa e nei discorsi dei politici: è vero che la guerra all’Iraq è stata un grave errore e va considerata illegale, si è fondata su due riconosciute menzogne, perché l’Iraq non possedeva armi di sterminio e non aveva alcun legame con al Qaeda. Lo ammette perfino gran parte dell’establishment americano. E’ vero anche che l’occupazione non riesce a pacificare il paese, anzi ne ha aumentato la guerriglia di resistenza e (…) -
La Grande Crisi e la sinistra alternativa
11 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
di Piero Sansonetti
La guerra è del tutto fuori controllo. Nessuno la governa, nessuno sa prevedere le prossime mosse sue o dell’avversario. Forse gli Stati Uniti l’hanno già perduta. Non in senso metaforico, o simbolico, o politico: in senso letterale. Forse hanno ricevuto una sconfitta militare che non avevano mai messo nel conto. Perché è stata fatta questa guerra? Un vecchio socialista francese di fine ottocento, Jean Jaures, sosteneva che «le nuvole nere portano il temporale con la (…)