di Enrico Campofreda
Giunto nelle nostre sale con inspiegabile ritardo tutto italiano rispetto agli altri paesi Ue, tanto da farci sentire europei come i turchi che devono ancora ricevere il prezioso passaporto, l’ultimo Pedro Almodóvar ha subito trovato reprimende preventive. Un corsivista d’un noto quotidiano, che ha di recente traslocato dalla concorrenza di cui conserva la linea editoriale, applicando il noto principio della verità montanelliana: “È vero solo ciò che ho visto io” (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
LA MALA EDUCACIÓN
11 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
-
Archimede, cazzuola e dignità
11 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
Il muratore Archimede Tripiedi il vestito buono non lo mette solo nelle grandi occasioni. La lezione l’ha imparata da Di Vittorio, così come l’orgoglio per la sua funzione sociale Licenziato dopo più di quarant’anni di fatica, un lavoro vissuto sempre con grande senso di sé. Non è emigrato al Nord con una valigia di cartone perché un lavoratore non deve mai farsi compatire
di MANUELA CARTOSIO
Il vestito buono, completo grigio scuro di tasmanian, Archimede Tripiedi non lo mette solo (…) -
Ernesto Che Guevara : 14 giugno 1928 - 9 ottobre 1967
10 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
1 commentodi Lavinia Capogna
Forse se Ernesto Guevara De La Serna non avesse avuto il desiderio e il coraggio di liberare popoli oppressi sarebbe diventato un grande scrittore. Infatti le sue opere politiche, i suoi discorsi, un breve racconto che scrisse su un piccolo cane, denotano talento letterario e sensibilità artistica. Com’è noto il Che era un uomo coltissimo, leggeva correntemente in francese, aveva letto i classici e le opere romanzesche del suo tempo, conosceva a fondo le opere di Sigmund (…) -
Solidarietà a Indymedia! Ripresa immediata dei siti oscurati!
9 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
3 commentidi S.B.
L’oscuramento di Indymedia parte dall’Italia!
L’Fbi conferma: "E’ stata Roma a chiedere il nostro intervento"
Indymedia oscurato: "Richieste da Svizzera e Italia"
Bologna chiese alle autorità americane l’identificazione di alcune persone dopo commenti su Nassiriya apparsi sul sito
La chiusura da parte dell’Fbi del sito italiano e inglese di Indymedia scatena una polemica politica tra la sinistra e la maggioranza, soprattutto An. Polemica che ha assunto toni ancora più (…) -
TERRORISMO : Il nemico che viene da dentro
9 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
1 commentodi LORENZO CILLARIO
C’è una evidente incapacità a comprendere l’attuale fenomeno del terrorismo nelle sue ragioni storiche determinate: che non sono solo «il problema palestinese», «il fondamentalismo islamico», ... questo o quel focolaio di tensione, locale o mondiale che sia. Da destra non hanno interesse a che il fenomeno venga compreso, perché non si svelino le capacità manipolatorie del sistema sociale in cui viviamo. A sinistra siamo succubi di un’idea romantica della lotta contro il (…) -
L’Fbi precisa: il sequestro del server di Indymedia voluto dal Viminale
9 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
5 commentidi Valentina Petrini
«Sul server sequestrato a Rackspace, la società che mette in rete Indymedia, erano contenute tutte le informazioni relative al caso di Genova. Siamo molto preoccupati». Laura Tartarini è un avvocato del Genova Legal Forum. La raggiungiamo telefonicamente per farci spiegare i motivi del sequestro e il perché del coinvolgimento italiano in questa vicenda.
«Purtroppo non sappiamo molto - ci spiega - Oltre alle poche cose diffuse dall’Fbi non c’è stata fatta nessun (…) -
10 OTTOBRE, GIORNATA MONDIALE CONTRO LA PENA DI MORTE: LE INIZIATIVE DI AMNESTY IN ITALIA
8 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
di AMNESTY
La Coalizione Mondiale contro la pena di morte, di cui Amnesty International fa parte, ha dichiarato il 10 ottobre Giornata mondiale contro la pena di morte, promuovendo azioni e iniziative in tutto il mondo.
Fondata a Roma nel maggio 2002, la Coalizione e’ composta da organizzazioni impegnate nel campo dei diritti umani, associazioni legali, sindacati e autorita’ locali, che hanno unito i propri sforzi in favore dell’abolizione della pena di morte in tutto il mondo. I suoi (…) -
Amnesty international contro le deportazioni in Libia
8 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
di Patrizia
Le notizie di aerei che trasportano centinaia di persone di origine africana e mediorientale da Lampedusa verso la Libia suscitano importanti domande sulla determinazione del governo italiano di affrontare le sfide dell’immigrazione senza tener conto del costo in termini di diritti umani.
Amnesty International è da tempo preoccupata per la mancanza di una legislazione adeguata ed esauriente in materia di asilo in Italia. Nonostante le recenti assicurazioni del ministro (…) -
Zar unico
8 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
di ASTRIT DAKLI
Poco più di un mese è passato dall’ecatombe di Beslan, ma è bastato per un salto storico enorme. Un salto il cui punto di arrivo è già abbastanza chiaro e terribile, anche se fuori dai confini russi pochi sembrano farci caso: il ripristino dell’impero zarista, con in più il Partito Unico. In nome delle «superiori esigenze» imposte dalla lotta al terrorismo, esigenze a cui il mondo si è ormai abituato come a un cambiamento climatico, il quadro legislativo e istituzionale del (…) -
LA TERRA DELL’ABBONDANZA
8 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
1 commentodi Enrico Campofreda
C’è l’America che vuole la guerra, cerca un nemico qualunque purché lo si possa combattere, è ossessionata, ossessionale e paranoica. E dopo l’undici settembre è permeabile a ogni richiamo di complotto e attacco tanto da avallare complotti e attacchi dei propri governanti verso altri popoli. C’è anche un’altra America troppo occupata a lenire le piaghe sociali di disparità, disoccupazione e malattie e miseria che sembrerebbero impensabili all’ombra dei grattacieli. (…)