di GUGLIELMO RAGOZZINO
I poveri non hanno mai contato molto nel nostro paese. Adesso non li contano più neanche. Infatti sono stati esclusi - due categorie su tre - dalle statistiche. L’Istat (istituto nazionale di statistica) ha fornito ieri, come per il passato, i dati sulla povertà relativa . Si tratta di un gruppo importante di persone che si aggirerebbero intorno ai 7 milioni; poco meno di una persona su otto, calcolando i 57 milioni di nostri concittadini.
Di questa malattia - la (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Poveri noi
16 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
-
LA SOGLIA DI POVERTA’ FAMILIARE: 869,5 EURO
16 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
La soglia di povertà ufficiale che l’Istat prende in considerazione è la spesa media procapite, che si ottiene dividendo la spesa totale per consumi delle famiglie per il numero totale dei componenti. In Italia tale soglia è di 869,5 euro.
In altri termini, tale cifra indica quanto spende in media un italiano al mese; quindi qualora una famiglia di due persone spenda meno di tale cifra, si considera povera. Tale soglia tuttavia non è unica ma varia al variare del numero di persone che (…) -
SFE 2003 beccato dalla Corte dei Conti per 560.000 euros
15 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
Durante il suo audit sul SFE 2003, poco tempo fa, la Corte dei conti a scoperto una riserva di 560.000 euros messi da parte sul conto bancario del Social Forum Europeo (novembre 2003
La Corte dei conti a intimato agli organizzatori di usare questo denaro -pubblico rimanendo nell’ambito del Social Forum 2003 oppure di rimborsarlo alle collettività locali.
Tempesta dentro le teste, ci è voluto qualche settimana al SFE prima che sapesse cosa farne di questo bottino conservato da parte (e (…) -
Un altro social forum è possibile
15 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
«Prezzi troppo alti e poche case»
La rabbia dei delegati che annunciano: Un altro social forum è possibile»
Aumenta il dissenso e si discute su tutto: dalla divisione degli spazi ai traduttori che minacciano di scioperare. Ma anche sulla lista degli interventi.
di ORSOLA CASAGRANDE
Alla fine si è scelto lo slogan più ovvio, «un altro social forum è possibile». Che agli inglesi che fanno parte della moltitudine, il Social Forum Europeo 2004, così com’è organizzato, non piaccia è stato (…) -
Indymedia : l’Fbi e la procura di Bologna
15 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
2 commentidi Viviana Vivarelli
L’aggressione dell’Fbi contro Indymedia va contro ogni regola diritto e ogni principio di liberta’ dell’informazione. Ora dicono che il sequestro degli hardisk che ha bloccato la controinformazione di ben 20 paesi del mondo era stato voluto da alcuni magistrati della procura di Bologna ma che la brutalita’ dell’operazione e la sua illegalita’ hanno reso inutilizzabili le prove raccolte qualunque esse fossero.
Semmai ci fossero state delle prove, il metodo barbaro (…) -
La Cassazione conferma l’assoluzione di Andreotti
15 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
1 commentodi Red
Restano molti misteri, ma la Cassazione assolve Giulio Andreotti dall’accusa di aver intrattenuto, nel corso della sua longeva attività politica, rapporti stretti con la mafia. Il verdetto della Corte conferma la sentenza emessa dalla Corte di Appello di Palermo il 2 maggio dello scorso anno contro il senatore a vita per reato di associazione a delinquere di stampo mafioso.
Contro il verdetto di secondo grado avevano proposto ricorso in Cassazione, con opposte motivazioni, sia la (…) -
20 ottobre 1944 : I PICCOLI CADUTI DI GORLA
15 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
Esiste, a Milano, una collinetta artificiale, denominata Monte Stella, costruita con oltre un milione di quintali di macerie, recuperate da tutti i settori della città rasi al suolo dai bombardamenti terroristici anglo-americani. Una parte di dette macerie proviene dalla distruzione di due istituti scolastici superiori, di sei scuole elementari e cinque materne completamente atterrati, ma anche da altri trentacinque edifici scolastici danneggiati in città, mentre altre centoventicinque (…)
-
AMERICAN GULAG
14 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
di Claudio Giusti
In America ci sono più di 2.200.000 persone in prigione. 715 prigionieri ogni 100.000 abitanti, uno ogni 140 persone: il record mondiale di imprigionamento. 100.00 detenuti sono in isolamento. 128.00 sono ergastolani. 110.00 i minorenni in riformatorio, ma non si conosce il numero dei minori in carcere con gli adulti.
Il Michigan da solo ha 300 minorenni condannati all’ergastolo senza possibilità di rilascio anticipato. Dei 700.000 che si trovano nelle prigioni locali (…) -
Atenei in agitazione : si rompe il silenzio
14 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
di Titti De Simone
Da Palermo a Trento decine di atenei sono in agitazione, e una mobilitazione così diffusa non si vedeva dai tempi di Ruberti. Ciò fa presagire e sperare in un autunno caldo per l’Università, che rompa il silenzio e l’empasse di un lungo periodo di sonno. Non è ininfluente la spinta esercitata in questi mesi dai movimenti, a partire da quello in difesa della scuola pubblica. Ma indubbiamente l’opposizione a questa riforma si impianta su un sistema universitario pubblico (…) -
Il FSE a Londra : l’Isola nella rete
14 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
di Hilary WAINWRIGHT
La sinistra britannica ha sicuramente bisogno del Forum sociale europeo (Fse). Se poi quest’ultimo trarrà beneficio dall’incontro con il Regno Unito è un’altra questione. Se lo sviluppo di un processo vuol dire affrontare e superare le sfide, allora il Fse di Londra contribuirà certamente a definire il carattere del Fse! Ci sono molte buone ragioni per venire a Londra tra il 14 e il 17 ottobre. Ma non sarà una replica di Firenze.
Cercherò di spiegare le peculiarità e (…)