di AsiCubaUmbria
Negata la pubblicazione a Roma della notizia sulla scarcerazione dei 4 terroristi a Panama in un’inserzione a pagamento
Il quotidiano L’Unità, ex organo dell’ex Partito Comunista Italiano che fu il primo Partito Comunista d’Europa, fondato da Antonio Gramsci, ha rifiutato di pubblicare un comunicato a pagamento inviato ASI CUBA, Associazione di Amicizia e Solidarietà con Cuba, che spiegava quel che è successo a Paname dove 4 terroristi sono stati messi in libertà conun (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Negata la pubblicazione a Roma della notizia sulla scarcerazione dei 4 terroristi a Panama
6 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
1 commento -
BILANCIO IRAK
6 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
Dati di Policy Studies, un think tank progressista americano, che ha pubblicato un rapporto, consultabile sul sito internet di Foreign Policy Focus. Il ritratto è a tinte foschissime.
di Viviana Vivarelli
14 mesi di occupazione Irak. Costo enorme per l’Iraq, per gli Stati Uniti e per il mondo intero.
Media mensile vittime USA (20 marzo- primo maggio 2003) 482, (2 maggio 2003-28 giugno 2004): 417, ora è di 747. Morti mensili tra i contractors: 7,6 Dal "Trasferimento di sovranità" sono (…) -
Con Rocco Buttiglione, un intimo di Giovanni Paolo II entra nella Commissione
6 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
1 commentoIl futuro Commissario alla giustizia difende le posizioni più conservatrici sull’omosessualità e l’immigrazione.
di Thomas Ferenczi
Futuro commissario alla giustizia, la libertà e la sicurezza, Rocco Buttiglione, che doveva presentarsi ad un’audizione, martedi’ 5 e mercoledi’ 6 ottobre, davanti al Parlamento europeo, non ha aspettato di entrare in funzione per suscitare una levata di scudi con le sue prime dichiarazioni sulla questione dell’immigrazione.
Pronunciandosi per la creazione (…) -
L’offensiva di Gaza potrebbe durare settimane
6 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
di Pierre Barbancey
L’esercito israeliano ha proseguito ieri la sua offensiva nel nord della striscia di Gaza, dove un missile ha ucciso almeno sei Palestinesi, fra i quali un comandante operativo del movimento di resistenza islamica Hamas. Il bilancio dell’operazione « Giorni del pentimento », una delle più sanguinose dall’inizio della seconda Intifada, quattro anni fa, supera ormai i 72 morti palestinesi senza che questo commuova granché la comunità internazionale. La Francia « condanna (…) -
Ostaggi, Parigi sull’orlo di una crisi politica
6 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
Fallita la «missione parallela», governo sotto tiro. «L’Eliseo sapeva tutto», accusa Le Monde
di ANNA MARIA MERLO, PARIGI
Francia sull’orlo di una crisi politica per la rocambolesca vicenda della «diplomazia parallela» all’opera attorno alla liberazione degli ostaggi. L’unità nazionale è naufragata di fronte alle ambiguità e alle voci incontrollate sulla «missione» fallita nel fine settimana. Ieri pomeriggio, il primo ministro ha convocato a Matignon una riunione ristretta dei ministri (…) -
ITALIA-LIBIA : perché dire no agli accordi
6 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
di Gianfranco Schiavone
Tutte le dottrine giuridico-politiche, sia di matrice progressista che conservatrice, sono concordi nel considerare basilare che in un ordinamento democratico l’operato della polizia venga sottoposto a una precisa giurisdizione, ovvero a un sistema di regole e di controlli che permettano sempre di distinguere, attraverso procedure formalizzate, l’uso legittimo della forza da violenze e atti arbitrari. L’assunzione di accordi internazionali che prevedano operazioni (…) -
Fratelli d’Italia
6 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
di Cosimo Rossi
Le tonalità del tricolore le hanno codificate norma di legge: sventola su tutti gli edifici pubblici, a cominciare dagli asili, in compagnia con il vessillo d’Europa. Dell’Inno rinascimentale di Goffredo Mameli - sul cui dubbio gusto musicale tocca glissare proprio per amor di patria - è stata fatta una promozione degna delle più trite major discografiche: sia uno stadio o un’assemblea di partiti ci si alza in piedi per intonarlo senza un perché. La Costituzione, intanto, (…) -
Alessandro Marescotti: come potrà cambiare il movimento per la pace italiano
5 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
1 commentoUn nuovo pacifismo nel nome di Simona e Simona
Ad un pacifismo ideologico fatto solo di discorsi e di cortei subentra un pacifismo fatto di gesti e di progetti concreti.
de Alessandro Marescotti
La conclusione positiva della vicenda del rapimento di Simona e Simona (e dei due collaboratori iracheni) ci consegna una responsabilità enorme. Mai in Italia due persone impegnate nel movimento pacifista erano diventate così note, mai avevano così colpito i sentimenti e l’immaginazione (…) -
Il Time e le due Simone
5 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
3 commentiTraduzione (grazie Sergio) dell’articolo del Time che porta in copertina una bella foto delle due Simone, nominate tra i 28 eroi dell’anno.
Oggi il papa ha ricevuto le due ragazze. Evidentemente la sua linea e’ alquanto diversa dalla linea Ferrara-Feltri- Belpietro-Giovanardi &compani. Ho ancora nelle orecchie gli applausi ipocriti che il parlamento fece al papa nella sua visita istituzionale.
Mi sono accorta con orrore che oltre alle diffamazioni per mezzo stampa, si sta facendo una (…) -
Nicaragua: dalla “cleptocrazia” alla “bancocrazia”
5 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
di Giorgio Trucchi
Quando Enrique Bolaños assunse nel gennaio del 2002 la presidenza della repubblica in Nicaragua, il paese era scosso da cinque pesanti e interminabili anni di governo Alemàn in cui le casse dello Stato erano state saccheggiate da un’orda di oscuri personaggi di governo, alcuni dei quali sono ora latitanti o come il caso dello stesso Alemàn, in carcere.
Il semplice dato emesso da un organismo legato alla ONU che inserisce Arnoldo Alemàn tra i dieci ex presidenti più (…)