La situazione in Ucraina precipita di ora in ora e, di giorno in giorno. E’ di ieri la notizia che il governo di Majdan ha ufficialmente iniziato le cosiddette "operazioni anti-terrorismo" nell’est dell’Ucraina. Una tipologia di comportamento e di gestione della crisi molto "cara" alla Casa Bianca. Non è cosa da poco ma, invece, lo snodo centrale per orientarsi e capire realmente cosa sta accadendo in Ucraina. Certo sarà solo un caso, una coincidenza ma, una volta che da Washington è stato (…)
Home > contributions
contributions
-
Morire in Ucraina
17 aprile 2014 -
Figli del nulla
17 aprile 2014Figli del nulla
Tra una violenza e l’altra, tra una ragazza calpestata e un ragazzo picchiato, tra cariche e dispositivi antiterrorismo, sono riusciti nell’ambizioso progetto di non focalizzare il tema della manifestazione. I giornali riempiono le pagine con immagini di guerriglia, dove i picchiatori sono da una parte sola, gli altri non avevano nemmeno le fionde. Quelli non armati gridavano il dissenso degli inquilini senza reddito, il diritto ad avere una casa, il diritto di vivere (…) -
Roma. Occupazione Montagnola sotto sgombero
16 aprile 2014Mercoledì 16 Aprile 2014
Sotto sgombero l’occupazione abitativa di via Baldassarre Castiglione, alla Montagnola (Roma). Verso le 9 di questa mattina, un ingente schieramento di forze di polizia si è recata alla recente occupazione della Montagnola e si accinge a procedere con lo sgombero della palazzina. L’edificio, in queste ore sotto sgombero, è stata occupato da circa 300 nuclei famigliari il 7 aprile scorso, durante il terzo "Tsunami Tour" dei movimenti per il diritto all’abitare che a (…) -
Firenze - Barricate contro un pignoramento
16 aprile 2014Mercoledì 16 Aprile 2014
Firenze, giornata di mobilitazione per il diritto all’abitare: dalle prime ore di questa mattina il quartiere di Santa Croce è stato presidiato da attivisti del movimento di lotta per la casa e famiglie sotto sfratto per scongiurare l’esecuzione di un pignoramento di un appartamento in via dei Pilastri.
Il quartiere si è barricato dietro cassonetti e picchetti per impedire l’intervento delle forze dell’ordine, mentre gruppi di attivisti bloccavano il traffico (…) -
«Caro Saviano, scendi dal carrarmato». Ciao Vik (video)
16 aprile 2014Tre anni fa veniva ucciso a Gaza Vittorio Arrigoni da un sedicente gruppo salafita. Ecco cosa mandò a dire al celebrato autore di Gomorra
Sono passati tre anni dal quel tragico 15 aprile 2011, quando Vittorio Arrigoni fu barbaramente assassinato a Gaza governata da Hamas, da un sedicente gruppo salafita. Il capo del gruppo, il giordano Adbel Rahman Breizat, e il suo braccio destro Bilal Omari, furono uccisi in uno scontro a fuoco con al polizia, mentre gli altri tre, condannati per il (…) -
L’invito di Vittorio
16 aprile 2014Ci sono guerre che fanno rumore e altre che invece annegano nel silenzio. Ma non sono le bombe e i proiettili e fare la differenza tra le due, bensì l’indifferenza. A noi, che viviamo sicuri nelle nostre tiepide case, il rumore assordante della guerra arriva in differita nel telegiornale. Basta premere il pulsante e stop, silenzio. Pace. Chiaramente così non è, tuttavia questa comoda illusione regge bene il gioco alla nostra voglia di tranquillità. Eppure ci sono guerre che non hanno neanche (…)
-
Hanno ucciso Vik per colpire la speranza. Tre anni dopo l’omicidio di Arrigoni, parla Rosa Schiano
16 aprile 2014Tre anni dopo l’omicidio di Arrigoni, per gli attivisti si mette male. «L’esercito israeliano continua a sparare su contadini e pescatori. Siamo pochi, facciamo fatica e abbiamo interrotto gli accompagnamenti in mare». Parla Rosa Schiano, la reporter giunta a Gaza dopo la morte del collega
Si scrive Palestina si legge ingiustizia. Gaza, dopo 65 anni di conflitto, è sinonimo di guerra, negoziati mancati e impotenza della politica internazionale. Ma la Palestina, vista da vicino, significa (…) -
E’ morto Stefano Garroni, un marxista prestato alla filosofia
15 aprile 2014E’ morto a 75 anni a Roma, Stefano Garroni, studioso marxista da sempre impegnato nel campo della filosofia. Di questo si occupava al Consiglio Nazionale delle Ricerche. Negli anni Novanta ha collaborato con il prestigioso Istituto Italiano di Studi Filosofici.
Ma Stefano Garroni non ha mai mancato di coniugare ricerca filosofìca e analisi marxista, soprattutto nei tempi in cui questa veniva sottoposta alla più brutale liquidazione. Nel 1990 abbiamo partecipato insieme al convegno di (…) -
L’Istat fa i conti: "ma quali 80 euro..."
15 aprile 2014Renzi ci racconta palle. Vi avevamo avvertito fin dal giorno delle “slides” a palazzo Chigi, quando promise “1.000 euro per tutti in busta paga il 27 aprile”.
Poi fece slittare la scadenza al 27 maggio per “motivi tecnici”. Poi cominciarono tutti a fare un po’ di conti e a dire – Confindustria in testa – che forse la promessa era stata un po’ eccessiva.
Ora arriva l’Istat a fare i conti precisi. Spiegando che se proprio va tutto bene, e soltanto per i salari più poveri, quelli al limite (…) -
Il Cnel e quei 20 milioni che costa agli italiani.
14 aprile 2014Tutti gli sprechi del pensatoio pubblico che Renzi vuole abolire Cosi il titolone di Sole 24 Ore e sullo stesso tono il resto dell’articolo firmato Fabio Pavesi. Il CNEL è un organo consultivo del Governo, delle Camere e delle Regioni, e ha diritto all’iniziativa legislativa, limitatamente alle materie di propria competenza. Il pensatoio politico è stato definito! Eppure qualche tempo fa il Sole 24 Ore non l’avrebbe mai definito così quel luogo! Ha rappresentato per buona parte degli ultimi (…)