Un recente articolo di Roberta Carlini suggerisce fin dal titolo che l’uscita dall’euro può essere pensata ed attuata solo da destra, argomentando la tesi col dire che, se all’inizio dell’unione monetaria qualche borbottio si era fatto sentire anche a sinistra, ormai il discorso anti-euro è decisamente egemonizzato dalle formazioni politiche di area opposta. Ma questa, mi spiace dirlo, non è una notizia. La vera notizia è piuttosto che, dopo decenni di inebetita accettazione della moneta (…)
Home > contributions
contributions
-
Euro: si può uscire a sinistra
9 novembre 2013 -
Eccone n’altro col credito di cittadinanza!
9 novembre 2013Di tanto in tanto qualcuno lo rispolvera, ci mette del suo, e cosi via giocando al populismo di rimpiattino che è un gioco antico, ma che sta acquistando credito e va tanto di moda oggi. Fa tanto "antipolitica" che è altrettanto di moda e altrettanto un gioco antichissimo, specialmente in periodo di crisi strutturale sistemica. Solo da pochi mesi in Parlamento risiedono almeno tre progetti di legge. Uno di SEL , uno del PD, ed uno l’ha annunciato Grillo e aspettiamo che la rete l’approvi per (…)
-
Parenti e amici, lo scandalo a 5 stelle rischia di allargarsi
9 novembre 2013La senatrice Lezzi (M5S) ha assunto - con i soldi pubblici - la figlia del suo compagno. Ma si difende: ’’Molti dei nostri hanno fatto così’’ - See more at:
“Lo fanno in molti”. È questa la giustificazione che la senatrice Barbara Lezzi, 40enne leccese del MoVimento 5 Stelle ha dato di fronte al nuovo scandalo sollevato dall’Espresso. La senatrice ha infatti assunto come portaborse la figlia del proprio compagno. Lo fanno in molti, è vero. Peccato che proprio il MoVimento 5 Stelle, per (…) -
Lavoro vs salute. Non c’è scampo?
8 novembre 2013Per quanto abbia cercato e ricercato , ma su La Repubblica on line non ho travato traccia , nemmeno un trafiletto. Eppure si tratta di uno dei giornali maggiormente letto e seguito. Ma niente di niente. E questa, se qualcuno avesse dei dubbi ( ancora?) è l’ennesima riprova di quanto obbiettivi siano i giornali e i giornalisti e di quanta "informazione" forniscono. Lo stesso sarebbe valso su notizie poco edificanti sulla Fiat per La Stampa e nessuno escluso. Quando gli editori non sono (…)
-
Lezioni di Demokrazia
8 novembre 2013"Balotelli è mio... lasciatemi Balotelli". Questa frase, pronunciata da uno degli agenti della Digos entrati spandendo calci e pugni dentro la Verdi occupata, registra bene metodi e modi d’essere della polizia italiana.
Sbraitando per la preda da spolpare, dovevano in fondo pensare che l’occasione era ghiotta per regolare un po’ di conti e dare una lezioncina a quell’italiano di colore che non è solito abbassare la testa. Una fotografia di questa mattinata di sgombero. L’altra immagine (…) -
Una serata difficile
7 novembre 2013Una serata con amici di vecchia data.
La militanza non fa parte della loro esperienza, ma sono sempre stati a sinistra, o comunque nel centrosinistra, tutti fortemente antiberlusconiani; rappresentano una fetta del ceto medio milanese, istruito, preparato e democratico.
L’incontro alla Leopolda si è concluso da poco, qualcuno di loro è arrivato direttamente da là al nostro incontro. L’entusiasmo per Renzi trabocca dai loro racconti.
Ne rimango sorpreso, conosco bene la loro avversione (…) -
Russia, 7 novembre 1917: Rivoluzione d’Ottobre
7 novembre 2013Ci sono giorni e giorni nella vita. Possono essere eguali oppure no. Magari succede l’imprevisto o il previsto e l’auspicato. La rivoluzione e tutto cambia, nulla resterà come prima. Accadde questo in Russia il 7 novembre 1917 e il destino del mondo cambiò. Il reporter americano John Reed lo descisse magistralmente in “I dieci giorni che sconvolsero il mondo” (dal libro di John Reed ) e un bellissimo e acclamato film di qualche anno fa provò a ricordarlo (REDS)
Tante cose si sono dette e (…) -
Tagli su tutto, ma non sulle armi
7 novembre 2013In tempi di crisi si taglia su tutto, dalle politiche sociali alla cultura, dalla scuola alla sanità, ma le spese militari sembrano intoccabili. Nel 2014 l’Italia investirà nella difesa almeno 23,6 miliardi di euro, cifra molto simile a quella dell’anno in corso e superiore di quasi 700 milioni rispetto al livello del 2012.
Di Lorenzo Montanaro http://www.famigliacristiana.it
È quanto denuncia Francesco Vignarca, coordinatore Rete Italiana Disarmo, in un contributo apparso sul sito (…) -
Arafat fu assasinato!
7 novembre 2013La verità documentale alla fine viene sempre a galla!. Che Arafat fosse stato ucciso era palese a chiunque. Ricostruisco i fatti a memoria Dopo quasi quattro mesi di assedio a Ramallah dove avevano trovato rifugio le forse dell’Anp e lo stesso presidente, senza acqua e senza luce, le forze israeliani con i loro carri armati fanno irruzione, sfondano i muri di cemento armato e uccidono chiunque si trovi sul loro cammino. Arafat rimase confinato e prigioniero a Muqata, il quartier generale di (…)
-
Roma. Campidoglio assediato dagli autisti dell’Atac in lotta
7 novembre 2013E’ una immagine esemplare quella vista ieri pomeriggio in Campidoglio. Da una parte centinaia di autisti dell’Atac in lotta da alcuni giorni con il blocco degli straordinari (cosa che ha mandato in tilt il trasporto urbano a Roma), dall’altro una sparuta pattuglia di Cgil Cisl Uil Ugl che verranno ricevuti in Campidoglio nonostante non siano più rappresentativi dei lavoratori dell’Atac che stanno lottando.
"Marino tiranno sei peggio di Alemanno", denunciano i cori degli autisti dopo che il (…)