Negli ultimi giorni si è molto discusso in rete di un articolo di Nancy Fraser pubblicato lo scorso 14 ottobre da The Guardian, How feminism became capitalism’s handmaiden - and how to reclaim it, tradotto da Cristina Morini con il titolo di Come il femminismo divenne ancella del capitalismo. In questo articolo Fraser constata come "la seconda ondata del femminismo è emersa come critica al capitalismo di prima maniera, ma infine è diventata ancella del capitalismo contemporaneo", questione (…)
Home > contributions
contributions
-
La sindrome del fardello della donna bianca
24 ottobre 2013 -
Tutt* liber* gli arrestati del 19 ottobre!
23 ottobre 2013Buone notizie da Roma dopo l’udienza di questa mattina in cui il Gip doveva decidere se convalidare o meno l’arresto per i 6 ragazz* fermati sabato durante le cariche davanti al Ministero delle Finanze: Sara, Celeste, Raffaele, Massimo, Giovanni e Rafael sono stati tutti assolti!
Crolla così nel giro di pochi giorni il ridicolo impianto accusatorio messo su in fretta e furia dalla Procura che voleva la convalida degli arresti, il tutto motivato semplicemente dal fatto che i 6 fermati (…) -
Consorzi ed esternalizzazioni - La BNL nega la verità
22 ottobre 2013CONSORZI ed ESTERNALIZZAZIONI
La BNL nega la verità
Nel silenzio più assoluto, BNP Paribas e BNL stanno portando avanti una operazione che in poco tempo metterà a rischio la stabilità lavorativa di molti lavoratori e lavoratrici del Gruppo.
Gallia, Pandolfini e compagnia non osano dire esplicitamente che dal prossimo anno verranno formati Consorzi dove affluiranno, dapprima i back office poi tutto il resto escluso per ora le Agenzie e (forse) It . Già sono in corso riunioni ad alti (…) -
Ma la Legge di stabilità è incostituzionale?
22 ottobre 2013La Legge di stabilità potrebbe essere incostituzionale: ci allontana dal bilancio in pareggio e non aiuta a rilanciare l’economia. Prova provata che i vincoli a politiche espansive non vengono in questo caso dall’Europa, ma da scelte della classe politica.
Da tempo sosteniamo che i vincoli a politiche fiscali espansive in Italia non vengono tanto dall’Europa quanto dal vincolo del bilancio in pareggio introdotto nella nostra Costituzione nel dicembre 2012.
In quella occasione abbiamo (…) -
Letta: "La disoccupazione giovanile rimane un incubo"
22 ottobre 2013“La disoccupazione giovanile è l’incubo" Questa esternazione di Letta è la fotografia in cui versa sia il Capo del Governo sia il suo governo e ci mostra in che mani abbiamo affidati le nostre sorti. Si perché a questa affermazione ne discendono due conseguenze ovvie, o piu. La Prima Lui vorrebbe risolvere questo nodo che per lui è vitale. Ne è consapevole! Ne va dell’avvenire del Paese. Lo sa ma non è capace per suoi limiti a trovare la chiave di volta , per trovare soluzioni tecniche (…)
-
19 ottobre, Casa Pound provoca. Ma la stampa non vede…
22 ottobre 2013La stampa imboccata dalle questure voleva il sangue, e non lo ha avuto. Nonostante i titoli terroristici e allarmistici del 99% della (dis)informazione – non si sono salvati neanche i media ‘progressisti’ - decine di migliaia di persone hanno sfilato ieri nel centro di Roma, sfidando un clima terroristico e una città svuotata e blindata. E così molti giornalisti – ignoranti e prevenuti, oltre che pagati per inventare la notizia quando la notizia non c’è – hanno incentrato i loro pezzi, le (…)
-
Cosa abbiamo visto veramente a Roma il 19 ottobre
22 ottobre 2013La domanda che aleggiava nel dibattito pubblico di qualche mese fa era più o meno la stessa, e per un po’ è stata ripetuta in maniera incessante: “Perché l’Italia non scende in piazza?” Per un periodo la stampa italiana si è mostrata piuttosto indaffarata nel raccontare le proteste dei manifestanti in Turchia e Brasile e la brutale repressione poliziesca del dissenso. Sull’Espresso, Roberto Saviano scriveva che “guardiamo a queste piazze in rivolta con un senso di nostalgia, come (…)
-
Celestini: ’Sto dalla parte degli antagonisti. Gli scontri? Era un corteo non una passeggiata’
22 ottobre 2013Riportiamo un’intervista ad Ascanio Celestini apparsa quest’oggi sull’edizione cartacea di Repubblica. Sicuramente non avvezzi a pubblicare articoli o simili del quotidiano in questione, riteniamo che le risposte di Ascanio Celestini alla giornalista che ha effettuato l’intervista rappresentino un valido e sensato contributo sulla giornata del #19O a Roma.
Ascanio Celestini, lei ha partecipato alla manifestazione di sabato: quali sono state le sue impressioni? «È stata una bella (…) -
L’informazione insabbiata da allarmi e virgolette
22 ottobre 2013A che gioco giocano i media? Allarmismi e virgolette dei politici. Ma non è questa la narrazione della realtà che i nostri figli meriterebbero.
Che narrazione fa della società in cui viviamo l’informazione? La racconta, la travisa, la piega agli interessi di chissà chi, la ignora, la ricostruisce plastificata dentro un sistema di falsificazione mediatica? Diceva un vecchio capo cronista: mai cominciare o finire un pezzo con le domande. Giusto. Così a forza di non cominciare e non finire, (…) -
Armi atomiche: ecco le banche che le finanziano
21 ottobre 2013Di Giorgio Beretta
Sono sempre loro: BNP Paribas e Deutsche Bank. Già ai vertici delle operazioni a sostegno dell’export militare italiano, figurano anche tra i gruppi bancari europei più attivi nel finanziare l’industria degli armamenti nucleari. Sono preceduti solo dalla britannica Royal Bank of Scotland nella lista delle banche europee "most heavily involved" (più pesantemente coinvolte) nel supporto ai produttori di armi nucleari. Lo documenta il rapporto "Don’t Bank on the bomb"(qui (…)