UNA SINTESI DEI FATTORI DI CRISI DEL SISTEMA POLITICO ITALIANO di Franco Astengo Il sistema politico italiano sta attraversando una fase di crisi nel senso etimologico del termine: dal verbo greco krino = separare, cernere, in senso più lato cambiare. Quindi una fase di disvelamento che prepara un cambio. L’analogia più recente che si potrebbe sviluppare è quella con il periodo 1992 – 1994, quella nella quale diversi fattori concorsero a favorire un vero e proprio processo di decostruzione. (…)
Home > contributions
contributions
-
I FATTORI DELLA CRISI
5 luglio 2016 -
Esce Diari di Cineclub n. 41 - Luglio. E’ on line e gratuito
4 luglio 2016On line il numero 41 - Luglio 2016 di Diari di Cineclub (scaricalo gratis - free download) Clicca qui: Diari di Cineclub n. 41 - Luglio 2016 www.cineclubromafedic.it/diari-di-cineclub.html (sulla quarta di copertina l’elenco delle edicole virtuali dove poter scaricare gratuitamente il periodico) In questo numero: La Biblioteca del Cinema Umberto Barbaro cerca casa. Anna Calvelli, Mino Argentieri; Prove tecniche di eliminazione. Marco Asunis; XI Edizione Sardinia Film Festival Al (…)
-
Scomparsa della classe operaia? Superamento della forma partito?
3 luglio 2016Per anni la totale inerzia del movimento dei lavoratori aveva cancellato dalla discussione la questione del lavoro a tutti i livelli, anche nelle avanguardie di sinistra, dove all’arretramento della classe operaia è corrisposto un arretramento della proposta politica delle stesse. I partiti come SEL e PRC si sono insabbiati nel tentativo di coalizzarsi con i governi della borghesia sperando di poterli "spostare a sinistra". Assistiamo, inoltre, alla riproposizione di tesi e teorie piccolo (…)
-
LUGLIO ’60
30 giugno 2016RICORDANDO IL 30 GIUGNO’60: ALLORA LA RIVOLTA POPOLARE CONTRO IL FASCISMO, ADESSO L’OPPOSIZIONE CONTRO LA SVOLTA AUTORITARIA. VINSE LA DEMOCRAZIA E ADESSO?
E’ NECESSARIO, OGNI ANNO, MANTENERE VIVA LA MEMORIA DEI FATTI CHE ACCADDERO IN QUEI GIORNI.
SI VERIFICO’ ALLORA UN PASSAGGIO FONDAMENTALE NELLA STORIA DELLA DEMOCRAZIA ITALIANA: IL PIU’ IMPORTANTE DOPO IL 25 APRILE 1945.
PER QUESTO MOTIVO SI RIPROPONE, AGGIORNATO, QUESTO INTERVENTO.
PER NON DIMENTICARE, PROPRIO IN QUESTO MOMENTO (…) -
Un anacronismo storico
26 giugno 2016Un anacronismo storico
Il capitalismo è un ingranaggio economico rovinoso, ma soprattutto è un modello anacronistico ed irrazionale: esso, a causa delle disfunzioni interne, genera periodicamente fenomeni di crisi, i cui effetti devastanti vengono scaricati sistematicamente sulle classi lavoratrici subalterne, che sono scarsamente rappresentate sul terreno politico ed in tal modo si impoveriscono e si indeboliscono ulteriormente. Il capitalismo ha “funzionato” finché è riuscito ad (…) -
In Italia si muore di lavoro
26 giugno 2016Dalla relazione annuale Inail del 2015 emerge che il numero degli infortuni mortali sono complessivamente 1246. Alla soglia quindi di vent’anni dal primo recepimento della direttiva europea sulla prevenzione negli ambienti di lavoro la mortalità per causa lavorativa registra ancora un dato drammatico di circa 4 morti al giorno. La crisi ha accentuato l’accettazione di ogni condizione per accettare un lavoro, la società si sta facendo prendere dal "dio denaro" che tutto condiziona, e dalla (…)
-
IN RISPOSTA AL DIRETTORE DI "REPUBBLICA"
25 giugno 2016IN RISPOSTA ALL’OFFENSIVO EDITORIALE DI OGGI DEL DIRETTORE DI “REPUBBLICA”: IL TEMA VERO E’ QUELLO DELLA GIUSTA STANCHEZZA DEI POPOLI di Franco Astengo
Ci troviamo nei pochi giorni che intercorrono tra l’esito del referendum britannico circa la permanenza nell’Unione Europea e le (incertissime) elezioni spagnole, a poca distanza dalle elezioni amministrative in Italia mentre in Francia si sta sviluppando un ciclo di lotte sociali e sindacali molto forti. Un filo lega questi importanti (…) -
Sulla nuova Giunta comunale di Lioni
22 giugno 2016Sulla nuova Giunta comunale di Lioni
Al di là dei volti arcinoti (Di Paolo, Ruggiero e Verderosa, che frequentano da anni la scena amministrativa lionese), la novità più concreta ed interessante è costituita dalle deleghe a tre figure femminili. Ora, al di là della differenza di genere, vedremo se sapranno fare la differenza anche in termini politici ed amministrativi. Ma, come ho già ribadito in altri post, la vera novità potrà emergere solo dal coinvolgimento diretto e collegiale della (…) -
Nulla è più ingiusto quanto fare parti uguali tra disuguali
19 giugno 2016Nulla è più ingiusto quanto fare parti uguali tra disuguali
Probabilmente, i nostri conterranei (o compaesani, che dir si voglia) non si sono ancora resi conto (o fingono) che pure le nostre comunità sono diventate classiste e discriminatorie. Quelle che un tempo potevano definirsi "oasi felici", piccoli centri a dimensione umana, oggi sono intrise di arida e cinica indifferenza, di ipocrisia sociale e disuguaglianze di ogni tipo. Lo si comprende osservando soprattutto il "modus operandi" (…) -
Rivoluzione socialista o reazione politica
19 giugno 2016Nell’attuale quadro della crisi politico istituzionale, una eventuale ripresa reale del movimento di massa potrebbe trasformarsi in un fattore dirompente. Ciò che sinora ha consentito il dispiegarsi indolore del caos della seconda Repubblica, è stata la relativa pace sociale. Proprio per questo una rottura sociale sarebbe gravida di effetti destabilizzanti, più che in altri paesi. Sino a configurare una possibile crisi pre rivoluzionaria. Ma è vero anche l’inverso. Senza una reale ripresa (…)