Di Antonio Borriello
Un tempo era l’oro ora è il gioco; può sembrare una provocazione ma nasconde un fondo di verità. Già perché in tempi di crisi si affina l’ingegno per tentare di rimanere a galla ma non sempre la strada battuta è la più adeguata. Un tempo il bene rifugio per eccellenza era l’oro, materiale che conserva il proprio valore nel tempo anche durante i periodi di incertezza; oggi sembra non essere più così. E non solo per la corsa a vendere il metallo prezioso, tendenza (…)
Home > contributions
contributions
-
Gioco d’azzardo: business di Stato e rifugio dalla crisi
3 settembre 2013 -
2 settembre 1970: fallito attentato del Superclan all’ambasciata Usa di Atene
2 settembre 2013Mercoledì 2 settembre, Atene: una Volkswagen azzurra con targa svedese, sulla quale vi sono un ragazzo e una ragazza, dopo aver compiuto numerosi giri attorno all’isolato dove ha sede l’ambasciata americana in Grecia, parcheggia davanti all’edificio, vicino a molte altre auto.
I due occupanti prima di scendere rimangono un po’ di tempo a bordo, poi, proprio mentre le portiere stanno per aprirsi, si sente una forte esplosione, e le fiamme divelgono l’auto.
I ragazzi all’interno dell’auto (…) -
L’Italia e la sòla dell’ESMI/MES
2 settembre 2013L’Esm ha sostituito l’anno scorso l’EFSF.
Lo chiamano “fondo salva-stati”.
In verità è più che altro un fondo salva-banche.
Funziona così: ogni Stato dell’eurozona caccia dei quattrini e li devolve al fondo, il quale li presta a sua volta, con tanto di interessi, ai paesi sull’orlo del default o con le banche in stato di bancarotta.
Il Sole 24 ore del 21 agosto ci informava che l’Italia ha sin qui sborsato 50 miliardi. Diventeranno 58 a fine 2013.
E dove ha preso il governo (…) -
Contro la guerra in Siria
1 settembre 2013“Negli ultimi giorni i tamburi di guerra sono diventati assordanti. È come se tutti fossero diventati i personaggi di un videogioco che, in preda a una pericolosa agitazione, si comportano come se le loro azioni non avessero delle conseguenze sulla vita reale”, scrive il quotidiano libanese Daily Star, in un editoriale critico verso un intervento militare affrettato in Siria. “Purtroppo, gli abitanti del Medio Oriente non hanno a disposizione un telecomando. Le decisioni e i piani stabiliti (…)
-
Imu, Tares e Taser. Che diavolo stanno combinando?
31 agosto 2013Pasticci e nodi veri
di Fabrizio Forquet
Un pasticciaccio. A due giorni dall’approvazione in Consiglio dei ministri il decreto sull’Imu torna ad essere un cantiere. Anzi uno "gnommero", un groviglio, per stare al romanzo di Gadda. La bufera politica sul ritorno della tassazione Irpef sulle seconde case sfitte non solo ha costretto Governo e maggioranza a una goffa retromarcia, ma ha di fatto smontato la copertura del decreto per il 2014. A farne le spese, così, sono state le imprese, che (…) -
Siria: le prime vittime di ogni guerra sono verità e umanità
31 agosto 2013Menzogne, mezze verità, fatti manipolati, carneficina di civili. Mentre il mondo attende il passaggio in Siria dalla guerra per procura all’attacco diretto USA, i media proseguono la loro opera di disinformazione, distrazione, manipolazione di massa...
I tamburi dei signori della guerra rullano sul destino della Siria. Mentre sullo schermo di un pc in Italia quest’articolo sta prendendo forma, mentre miliardi di persone nel mondo stanno proseguendo (lì dove la miseria, l’impoverimento, le (…) -
IL PIGLIO INFAME DEGLI IMPUNITI E LE SLOT MACHINE
30 agosto 2013La sindrome degli impuniti è una malattia dilagante in questo paese, il morbo attecchisce su chi vive di soprusi e, puntualmente, ne esce indenne fino a diventare egli stesso dio misericordioso degli infami programmi nazionali.... Verificando i dati sulla corruzione possiamo dedurre che il sintomo dell’onnipotenza ha un vero e proprio focolaio in Italia, tanto che politici nazionali, amministratori locali e faccendieri si concedono lussi simili a quelli dei faraoni d’Egitto. Se potessimo (…)
-
L’intimidazione paga
29 agosto 2013E’ bastata una semplice "pitonata" e una minaccia di "buum" e il governicchio Letta ha ceduto. Ma d’altra parte come si dice da noi "la caduta c’era già è bastato solo la minaccia di una spinta " Ma il bello dell’esser italioti e democristinai, sta nel nel far finta che sia vero. L’IMU è stata eliminata. Dopo valanghe di esternazioni, di dichiarazioni di impossibilità alla sua eliminazione, dopo che gli stessi berlusconiani, montiani, e piddini l’avevano promulgata ora come d’incanto essa (…)
-
L’intimidazione paga
29 agosto 2013E’ bastata una semplice "pitonata" e una minaccia di "buum" e il governicchio Letta ha ceduto. Ma d’altra parte come si dice da noi "la caduta c’era già è bastato solo la minaccia di una spinta " Ma il bello dell’esser italioti e democristinai, sta nel nel far finta che sia vero. L’IMU è stata eliminata. Dopo valanghe di esternazioni, di dichiarazioni di impossibilità alla sua eliminazione, dopo che gli stessi berlusconiani, montiani, e piddini l’avevano promulgata ora come d’incanto essa (…)
-
IMU - Tanto rumor per nulla ...
29 agosto 2013Via l’Imu dal vocabolario ma arriva la Service Tax
Doveva essere il giorno dell’Imu. Il giorno della soluzione definitiva di un nodo che è sempre stato al centro del groviglio del governo e della larga intesa che lo sorregge.
I contribuenti e l’intero Pdl attendevano la cancellazione definitiva dell’imposta sulla prima casa: i primi per una boccata d’ossigeno utile ad allentare la pressione fiscale, il secondo per potersi appuntare sul petto la medaglia dell’abolizione dell’Imu, cavallo (…)