Non si tratta affatto di dietrologia, bensì di fatti, e fatti importanti. Avere l’appoggio di Goldman Sachs è un elemento rivelatore che trasmette coerenza a tutta una serie di fatti.
E’ il capitale finanziario che cerca di annettersi Grillo e il suo movimento. E’ doveroso riconoscere l’incomparabile duttilità della borghesia al potere. Grillo è un abile dirottatore delle tensioni sociali e delle istanze popolari, è un dato di fatto innegabile nella sua evidenza elementare ed oggettiva. (…)
Home > contributions
contributions
-
Proletari e tagliatori di cedole
3 marzo 2013 -
Perché a sinistra in tanti hanno votato M5S?
2 marzo 20131 / 3 / 2013
A più di 48 ore dalla fine delle votazioni ancora non è chiaro quale sarà il prossimo governo del paese. Come giustamente (per una volta) ha detto Bersani, la sua coalizione è arrivata prima ma non ha vinto. È successo quello che nessuno si sarebbe aspettato; poco più di tre anni fa infatti Fassino invitava ironicamente Grillo, che voleva presentarsi alle primarie del Pd, a fondare un suo partito “e vediamo quanti voti prende”. Il comico genovese ha fatto di più, ha creato (…) -
Il voto, Grillo, e la Sinistra
2 marzo 2013"Si tratta di un risultato epocale nella sua gravità e che impone una risposta almeno altrettanto convincente rispetto all’altezza della sfida. Non serve appellarsi all’oscuramento mediatico o alle defezioni dei movimenti."
In fondo, il risultato delle elezioni politiche di Febbraio è chiaro nella sua eloquenza. Ed anche nella sua verità. Il Partito Democratico, accreditato alla vigilia di un 32% e di una maggioranza sicura alla Camera e conseguibile al Senato, crolla al 25%, per effetto (…) -
Schiaffo alla Merkel: il Senato dei Laender boccia il fiscal compact
2 marzo 2013L’attenzione e’ ancora puntata sul voto italiano e sul pericolo che la crisi s’inasprisca, ma uno schiaffo alle politiche europee di Angela Merkel e’ arrivato oggi in ‘casa’: quando il Bundesrat, e cioe’ il Senato dei Laender, ha bloccato il fiscal compact. Una mossa politica, in piena campagna elettorale – in Germania si vota a settembre – che ha messo in allarme il governo sui possibili effetti in Europa. L’opposizione di Frau Merkel, rappresentata da socialdemocratici e verdi, ha in (…)
-
Perché Troisi voleva ricominciare da tre...
2 marzo 2013E’ un proliferare di analisi, accuse, mea culpa... che miseria e che cecità soprattutto, e basta con questa storia! Qui passiamo dal delirio alla pazzia senza soluzione di continuità, viviamo tempi di comunicazione globale che ci dovrebbero indurre a maggiore partecipazione e ancora sbraitiamo contro il singolo "leader" che sbaglia? E quelli che dovevano correggerne la rotta, i compagni tutti, cosa hanno fatto?
E cos’è poi questa sorpresa sui Ferrero e Grassi e i Diliberto, all’improvviso (…) -
Rapina a Roma. Ucciso Giorgio Frau
2 marzo 2013Rapina a Roma, scontro a fuoco e muore uno dei rapinatori. E’ Giorgio Frau, ex brigatista, senza lavoro e già arrestato 10 anni fa per una tentata rapina in Umbria.
Zona della basilica di Santa Maria Maggiore, in via Carlo Alberto, all’Esquilino. Un portavalori si ferma davanti alla filiale della Banca Popolare di Sondrio. Scatta il tentativo di rapina. Partono gli spari. Una guardia privata rimane ferita, uno dei rapinatori viene ucciso. E’ Giorgio Frau, 56 anni, ex militante di Lotta (…) -
TOCCA AI LAVORATORI COSTRUIRE UN’ALTERNATIVA.
2 marzo 2013IN PIENA AUTONOMIA DAI PARTITI PADRONALI E DAI COMICI GURU
Le elezioni hanno visto il successo di un vecchio miliardario imbroglione (Berlusconi) e soprattutto di un comico milionario (Grillo). Un “guru” che propone tra le altre cose (in sintonia con il progetto del “guru del guru”, il padrone milionario Casaleggio) l’abolizione pura e semplice del sindacato in quanto tale (“roba dell’800”), proprio nel momento della massima aggressione padronale contro il lavoro e i diritti sindacali. Che (…) -
Dossier sulla vivisezione
2 marzo 2013Scarcica, leggi e diffondi
http://www.nemesianimale.net/wp-content/uploads/2012/06/dossier-vivisezione.pdf -
LAMMERDA
2 marzo 2013La mia gente non ha memoria. Si lascia sbattere come conchiglie vuote su queste spiagge desolate e se ne frega se sorge o meno il Sole. Non si ricorda che un tempo avevamo luce, così si è fatta lasciare al buio e dorme da decenni. La mia gente tradisce padri e nonni, fratelli e sorelle, lo stesso proprio cuore. Appena vede un’immagine di Pertini è pronta a gridare che quello era il Presidente e Viva la Resistenza, ma lo fa solo per immagini, non ci crede oltre lo slogan romantico (…)
-
Autogestioni, Roma 2 marzo: Urupia - una comune libertaria nel Salento
2 marzo 2013AUTOGESTIONI:: sabato 2 marzo:: URUPIA
AUTOGESTIONI:: Ciclo di incontri sulle forme di autorganizzazione
L’AUTOGESTIONE può investire qualsiasi aspetto della nostra vita, da quello produttivo, a quello sociale e politico. Diverse sono le sue forme, da quello globale delle Comuni, a quello parziale di un gruppo di lavoratori, di studenti di una scuola, di un gruppo di cittadini di un territorio per esempio.
Un ciclo di incontri per dibattere insieme su quanto e come l’autogestione può (…)