di Véronique Mortaigne
Disertando Barcellona, il cantante pubblica con il disegnatore Wozniak il libro-CD “La Siberia mi é stata raccontata”, raccolta poetica che rende omaggio a Parigi. Fra la Cigale e la Boule noire, una porticina conduce al rifugio di Manu Chao, che egli rivela al momento di lasciarlo. Ai piedi della collina di Montmartre, quasi a Pigalle ma ancora un po’ nella zona di Tati (grandi magazzini molto popolari, NdT), il cantante ha portato nel 2003 il suo zaino, un (…)
Home > contributions
contributions
-
L’inverno di Manu Chao in Siberia sulla Senna
18 settembre 2004 -
Klein:«Il sequestro conviene a Roma»
18 settembre 2004L’autrice di No logo mette in fila i dubbi sul rapimento. Secondo un leader iracheno le due donne sono a Falluja
di SARA MENAFRA
«Quello che sappiamo è questo: se il rapimento dovesse chiudersi in un bagno di sangue, Washington, Roma e i loro surrogati iracheni useranno immediatamente la tragedia per giustificare la brutale occupazione - una occupazione contro cui Simona Pari, Simona Torretta, Raad Ali Abdul Aziz e Manham Bassam hanno lottato a rischio della vita.
E saremo liberi di (…) -
Il corteo di Roma Domani in piazza per la liberazione degli ostaggi e il ritiro delle truppe
18 settembre 2004di ANGELO MASTRANDREA
L’obiettivo è Palazzo Chigi, per urlare al «governo della guerra» le sue responsabilità. Ma dalla questura hanno già fatto sapere che il corteo di domani a Roma, centro inevitabile della giornata nazionale di mobilitazione indetta dal movimento pacifista (partenza alle 17 da piazza Esedra) sarà autorizzato fino a piazza Venezia e non fino a piazza Colonna come vorrebbero i pacifisti.
Il punto di mediazione proposto dalla questura sarebbe quello di far passare solo (…) -
La scomparsa di Livio Maitan
18 settembre 2004di Luciano Muhlbauer
“Un grande ci ha lasciati”
Ieri notte Livio Maitan ci ha lasciati. A 81 anni il suo cuore si è dovuto arrendere alla legge della vita”.
Cosi inizia la nota diffusa oggi dalla segreteria nazionale del SinCobas che riportiamo integralmente.
“Il SinCobas si stringe attorno ai suoi figli, Gianni e Marco, e a tutti compagni e compagne a lui cari. Con Livio se ne va uno dei grandi del movimento operaio e, come sempre, i grandi lasciano una terribile sensazione di vuoto (…) -
Livio Maitan: ci ha lasciati
17 settembre 2004Salvatore Cannavò
Livio Maitan, lo storico dirigente della quarta internazionale,dirigente del P.R.C. e collaboratore di questo giornale, è morto ieri sera a Roma all’età di 81 anni.
Il suo cuore non ha retto allo stress che lo ha colpito negli ultimi mesi e si è fermato in serata dopo una corsa in rianimazione che, purtroppo, non ha potuto essergli di aiuto. Si è spento verso le 22 al S.Filippo Neri di Roma, assistito dai suoi due figli, Gianni e Marco.
Per chi scrive e per moltissimi (…) -
UE: MARTINO, CARABINIERI IN GENDARMERIA EUROPEA
17 settembre 2004Il contributo italiano ad Eurogendfor - la Forza di Gendarmeria Europea - che vedra’ la partecipazione di Forze di Polizia ad ordinamento militare, ’’sara’ costituito da personale dell’Arma dei Carabinieri, che ha efficacemente contribuito all’elaborazione del progetto grazie alle esperienze acquisite nel corso delle attivita’ all’estero svolte dalle sue MSU’’ (Multinational Specialized Unit).
Lo ha spiegato questa mattina a Noordwijk il Ministro della Difesa Antonio Martino, secondo (…) -
Gli Ulema: "Le bombe Usa ostacolano il rilascio degli ostaggi"
17 settembre 2004Pesante attacco dell’esercito americano per colpire la resistenza sunnita: "Abbiamo ucciso guerriglieri di Al Zarqawi"
Raid su Falluja, 60 morti e feriti. Autobomba a Bagdad: 13 vittime
FALLUJA - Decine di morti e feriti. Sessanta guerriglieri uccisi secondo l’esercito Usa, che stanotte ha lanciato una pesante offensiva con raid aerei nella zona di Falluja nel tentativo di decimare l’’esercito’ fedele al superterrorista Abu-Musab al-Zarqawi. Obiettivo, un edificio a Qurush, sulla strada (…) -
@lle 21 di una lunghissma giornata
17 settembre 2004aggiornamenti dell’intera giornata
alle ore 21
tutte le mobilitazioni per "Liberate la pace!". 18 settembre italia 2004
* * *
La preghiera di un bambino... Quella del piccolo Ahmed, figlio di Ra’ad e voce per tutte e tutti noi, futuro nel mondo prossimo venturo. Fate ritornare il suo papà e Mahnaz e le Simone. Liberate la pace
@ ...dei servizi
@ La resistenza irachena
@ Falluja, si continua a morire
32 morti solo a Zoba: bombardamenti notturni, tutti civili (fonte Radio (…) -
Un atto di genocidio: ricordando Sabra e Shatila
17 settembre 2004Le cataste di cadaveri gonfi e l’odore asfissiante della carne in decomposizione sono ricordi ancora vividi nella mente di Mahir al-Srour.
Era il 16 settembre del 1982 nei campi profughi palestinesi di Sabra e Shatila, a Beirut, ed il rumore degli spari echeggiava in tutta l’area, densamente abitata ed impoverita. Una spessa nube di inquietudine aleggiava sulla parte ovest di Beirut, occupata da Israele. Due giorni prima, il leader della Falange e presidente libanese Bashir Gemayel era (…) -
ITALIANE RAPITE: PROSSIME INIZIATIVE IN ITALIA
17 settembre 2004ITALIANE RAPITE/ PACIFISTI: PROSSIMI GIORNI INIZIATIVE IN ITALIA
Per rilascio ostaggi e ritiro truppe.
"Contro la guerra, il terrore e la barbarie. Liberate la pace. Vita e libertà per Simona, Simona, Ra’ad, Mahnoaz, per tutti gli ostaggi e il popolo iracheno. Tacciano le armi. Stop ai bombardamenti su Falluja e su tutte le città irachene. Fine dell’occupazione. Ritiro delle truppe". E’ la piattaforma che farà da base alle iniziative programmate dai pacifisti in tutt’Italia per i (…)