di Viviana Vivarelli
Il giornalista Enzo Baldoni prima e le due Simone poi hanno portato alla ribalta la posizione di coloro che sono in Irak non per questione di basso lucro materiale ma per posizioni ideali che ancora esistono, come libera informazione o aiuto ai deboli.
Con sgomento e ribrezzo abbiamo assistito alla sarabanda di offese gratuite e infamanti che ai no global e ai volontari sono state rivolte da direttori e giornalisti a destra schierati e da cosiddetti onorevoli. (…)
Home > contributions
contributions
-
I media le ONG
13 settembre 2004 -
In Iraq un nuovo Saddam?
13 settembre 2004In Iraq un nuovo Saddam? di Patrick Boylan
Pesanti ombre si allungano sulla domanda di chi stia dietro e per conto di chi agisca il sedicente "esercito islamico", quello che ha ucciso Enzo Baldoni e che ha rapito prima i due giornalisti francesi ed ora (lo stile è identico) le due coraggiose operatrici di pace italiane.
Molti elementi inducono a pensare, infatti, che non si tratti dei cosiddetti "fanatici islamici" bensì degli "squadroni della morte" che, secondo The Guardian (9.12.03), (…) -
Dalla due giorni di Roma: il report del gruppo di lavoro sulla guerra
13 settembre 2004REPORT DEL GRUPPO DI LAVORO SULLA GUERRA, coordinato da Bastaguerra,
Roma 11/9/2004, presso Astra occupato, Incontro nazionale del movimento.
Il lavoro del gruppo sulla guerra è stato denso e proficuo, nonostante lo stato d’animo generale di tensione e angoscia causato dall’emergenza del rapimento delle nostre compagne e degli operatori iracheni e nonostante il clima politico generale di attacco al movimento pacifista, di chiusura degli spazi di conflitto e di agitata "unità nazionale (…) -
Pensieri di sabato 11 settembre
13 settembre 2004Sveglia alle 8, anche di sabato. Mi ha svegliato un senso di angoscia e di impotenza. Che dipenda dal famigerato anniversario dell’11 settembre? No, non direi. Forse sì. Ma non in questi termini. Istintivamente mi sono diretta verso la libreria e ho gettato lo sguardo sulla collezione di Limes. Alla fine lo sguardo si è fissato su due numeri: uno di febbraio 2002 “Guerra santa in terra santa”, Prossimo obiettivo Saddam; e l’altro “L’Europa americana” marzo 2003.
E ho continuato a (…) -
Lucca: CONTRO LA GUERRA, IL TERRORE E LA BARBARIE, GIOVEDI’ 16 SETTEMBRE ALLE ORE 21
13 settembre 2004LIBERATE LA PACE
VITA E LIBERTA’ PER SIMONA TORRETTA, SIMONA PARI, RA’AD ALI’ ABDUL
AZIZ, MAHNAZ BASSAM, PER TUTTI GLI OSTAGGI E IL POPOLO IRACHENO
TACCIANO LE ARMI FINE DELL’OCCUPAZIONE E RITIRO DELLE TRUPPE
Quanto sta avvenendo in queste settimane in Iraq, ed in particolare l’ultimo tragico rapimento delle volontarie e dei volontari dell’associazione “Un Ponte per Baghdad” e le quotidiane morti tra la popolazione civile, conferma ancora una volta che la logica della guerra infinita (…) -
BOLOGNA - PIAZZA MAGGIORE: MANIFESTAZIONE CONTRO LA VIVISEZIONE il 25.10 ore 14,30
13 settembre 2004Per protestare contro la sentenza della Corte Costituzionale che ha
dichiarato illegittima la legge della Regione Emilia Romagna che vietava la
sperimentazione sugli animali d’affezione, il loro allevamento e poneva
limiti alla sperimentazione didattica, la Delegazione LAV di Bologna, con
l’OIPA, organizza una manifestazione nel centro di Bologna.
La manifestazione sarˆ l’occasione per appoggiare la nuova proposta di
legge dell’Emilia Romagna contro la vivisezione, presentata dai (…) -
bancari : una grande giornata di lotta
13 settembre 2004Comunicato stampa
UNA GRANDE GIORNATA DI LOTTA ADESIONI ALTISSIME TRA I LAVORATORI DEL CREDITO E DELLE ESATTORIE
I bancari impegnati nel rinnovo del loro contratto nazionale hanno risposto con un’imponente adesione di massa allo sciopero proclamato da FALCRI, FIBA/CISL, FISAC/CGIL e UIL.CA Le percentuali sono altissime: almeno l’80’% - 85% della categoria si è astenuta dal lavoro, con punte significative, anche superiori al 90%, nelle città e nelle grandi aziende. E’ rimasta chiusa la (…) -
Nicaragua: schegge di settembre 2004
13 settembre 20041. Verso le elezioni di novembre
A due mesi scarsi dalle elezioni municipali la situazione è ancora abbastanza intricata. Al contrario del 2000 quando si presentarono solo 4 partiti, quest’anno le formazioni saranno 13. I partiti che effettivamente hanno la possibilità di conquistare alcuni dei 152 comuni sono però solo 3: Frente Sandinista de Liberaciòn Nacional (FSLN) (…) -
Bananeros ancora in marcia
13 settembre 2004di Giorgio Trucchi
Ancora una volta i bananeros ammalati a causa del pesticida Nemagòn hanno marciato sotto il cocente sole dell’Occidente nicaraguense ed hanno fatto sentire le loro voci e le loro grida.
La marcia che ha attraversato le strade di Chinandega aveva questa volta un duplice obiettivo: dare una scossa alla situazione in cui versa la Commissione Interistituzionale formatasi con gli Accordi del Raizòn firmati nel marzo del 2004 e far sentire la voce delle donne ex lavoratrici (…) -
DOCUMENTO FINALE UNITARIO DELL’ASSEMBLEA NAZIONALE DELLE RETI, ORGANIZZAZIONI E MOVIMENTI FSE
12 settembre 2004L’assemblea delle reti, delle organizzazioni e dei movimenti del Forum Sociale Europeo, riunita a Roma l’11 e il 12 settembre, si è conclusa con un documento unitario che qui di seguito riportiamo:
"Rimaniamo in stato di mobilitazione permanente per dire: via dalla guerra e fine dell’occupazione dell’Iraq.
Ci siano sempre mobilitati contro ogni atto di guerra, di terrore e di barbarie, per salvaguardare la vita di chiunque.
Rilanciamo l’appello per la liberazione dei nostri quattro (…)