Raggiungici in Palestina anche tu!
L’International Solidarity Movement in collaborazione con le associazioni di agricoltori e singoli contadini palestinesi, e con l’aiuto dell’I.W.P.S. annuncia la Campagna per la Raccolta delle Olive 2004, iniziativa che partirà il 5 Ottobre e si concluderà il 15 di Novembre.
La Campagna Raccolta Olive 2004, tenterà di contrastare le operazioni dell’esercito israeliano e dei coloni, che ogni anno in questo periodo vengono messe in atto per impedire ai (…)
Home > contributions
contributions
-
Campagna Raccolta Olive 2004 International Solidarity Movement
6 settembre 2004 -
Rinviato dibattito Scaiola
6 settembre 2004da Lavoro - Repubblica
".....Intanto si placano le polemiche sul dibattito in calendario per
domani, martedi, a cui era stato invitato il ministro Claudio Scajola
(movimenti e Arci minacciavano contetazioni perche’ Scaiola e’ ancora
considerato il ministro del G8), dibattito rinviato ufficialmente all’11
settembre ufficialmente per indisponibilita’ di alcuni protagonisti...." -
DOPO IL LICENZIAMENTO, ROBERTO "SI FARA’ ESPLODERE"?
6 settembre 2004PRESTO SAREMO IN PIAZZA CON ROBERTO
Forse qualcuno aspetta qualcosa di irreparabile e autolesionistico per verificare la legittimità del licenziamento selvaggio di Roberto dalla cooperativa sociale Il Cigno. Sarà deluso.
Roberto, 47 anni, assistente domiciliare, da tempo rivendicava nelle riunioni più sicurezza per gli anziani e per gli operatori nel luogo di lavoro. Roberto aveva scritto all’Osservatorio del lavoro un anno fa. Roberto è stato licenziato il 30 luglio scorso dalla (…) -
Il decalogo per un’economia diversa
6 settembre 2004By: Sbilanciamoci - Inviata il 5/9/2004
"Il Decalogo per un’economia diversa" - il documento finale del Forum di Parma
05/09/2004 Sbilanciamoci! lancia il “Decalogo per l’economia diversa”
“L’impresa di un’economia diversa”, il Forum organizzato a Parma dalla Campagna Sbilanciamoci! chiude oggi i suoi lavori: oltre 90 le organizzazioni rappresentate e oltre mille le presenze. Presentato il “Decalogo di un’economia diversa” con le proposte per la prossima finanziaria. “Alle ricette del (…) -
Roma: fiaccolata di solidarietà 6 settembre ore 19 p.za del Campidoglio al Colosseo
6 settembre 2004manifestiamo la nostra solidarietà ai bimbi, ai genitori ed a tutti i cittadini di Beslan.
Portiamo con noi i nostri figli per esprimere insieme a loro tutta la nostra indignazione contro questa terribile barbarie contro questa morte che aleggia nel mondo governato da potenti ottusi e che sanno solo farsi la guerra e da terroristi sanguinari.
Contrastiamo e rigettiamo questo futuro che vogliono proporci. Ribelliamoci a questo inumano mondo fatto di conflitti e di guerre preventive, di (…) -
«Sarebbe stato meglio non invitare Scajola in questa città»
6 settembre 2004di Red
GENOVA «Invitare Scajola, ministro dell’ Interno durante il G8, a parlare alla Festa nazionale dell’ Unità di Genova martedì prossimo è un fatto che offende fortemente la coscienza morale di questa città, chi abbia subito le violenze delle forze dell’ordine e chiunque conservi la memoria dei tragici giorni del luglio 2001». Lo affermano in una nota alcune associazioni sorte dopo i fatti del G8 a Genova.
Le Associazioni ricordano come Amnesty International stigmatizzò quei fatti (…) -
IL BLITZ: PIANIFICATO DA TEMPO O IMPROVVISAZIONE NEL CAOS?
6 settembre 2004Quel blitz non si doveva fare. O almeno è ciò che si può dedurre dalle dichiarazioni delle autorità russe fin dal principio dell’orrore. Putin in primis, che dichiara: «Priorità alla vita degli ostaggi». Lo ripete alle 7 di mattina del venerdì, poche ore prima dell’assalto, Lev Dzugayev, responsabile del servizio d’informazione della Repubblica osseta: «Il ricorso alla forza è da escludere». Al termine della strage, con 323 corpi in obitorio, Putin è a Beslan sui luoghi del massacro. (…)
-
Parigi contro Bagdad, diplomazia ai ferri corti
6 settembre 2004Ansia per i due reporter rapiti. Il "doppio ricatto" alla Francia
di Daniele Zaccaria
Che tra Parigi e Bagdad non scorresse buon sangue si era capito da tempo. Anche comprensibile: la Francia è stata la nazione occidentale più ostile alla guerra in Iraq, e oggi il paese arabo è governato da un fido proconsole degli Stati Uniti, i quali sono i principali fautori della guerra in Iraq. Per la proprietà transitiva, il rapporto tra Allawi e Chirac non nasce sotto il segno della concordia. E (…) -
LA POLEMICA In arrivo Scajola proteste alla kermesse ds
6 settembre 2004di Claudio Caviglia
Genova «Invitare Scajola, ministro dell’Interno durante il G8 genovese del 2001, a parlare alla Festa nazionale dell’Unità di Genova martedì prossimo alle 18 è un fatto che offende fortemente la coscienza morale di questa città, di chi abbia subito le violenze delle forze dell’ordine e di chiunque conservi la memoria dei tragici giorni del luglio 2001». Lo affermano alcune associazioni no global in una nota. Critico anche l’Arci che dopodomani manifesterà«il (…) -
Scajola: una presenza che indigna
6 settembre 2004La presenza di Scajola nella nostra città solleva giustamente indignazione tra quanti non possono e non vogliono dimenticare il ruolo del ministro degli interni nelle tragiche giornate del luglio 2001.
Le responsabilità ancora non chiarite, di chi si trovava al vertice dell’ordine pubblico mentre avveniva l’assalto violento a manifestanti inermi, l’omicidio di Carlo Giuliani, la notte cilena della Diaz, le torture di Bolzaneto, non possono essere in alcun modo rimosse.
Tali ferite non (…)