I buoni e i cattivi. Sono queste le categorie che ci vuole instillare la "nostra" televisione, il nostro sistema. E quando parlo di sistema non mi riferisco solo genericamente al sistema inteso come insieme di relazioni, tensioni e interessi in cui tutti siamo immersi.
Mi riferisco anche al sistema con la s minuscola: s come sistema di governo. Attenzione però. Qui la colpa non è sempre e solo dell’onnipresente ed onnivoro citizen Berlusconi. Qui la colpa è di un intero sistema di governo, (…)
Home > contributions
contributions
-
I buoni e i cattivi
7 settembre 2004 -
Verso un rilancio delle privatizzazioni
7 settembre 2004FONDAMENTALISMO LIBERISTA E NUOVO BLOCCO SOCIALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLE (VECCHIE E) NUOVE PRIVATIZZAZIONI.
Il programma neocentrista.
L’ “insorgenza” neocentrista che ha caratterizzato il dopo elezioni altro non è stato che il riflesso politico di una ridislocazione dei poteri e di una rielaborazione di progetti e priorità dei settori più rilevanti dell’oligarchia finanziaria nazionale (“nuova” Confindustria, Bankit) nel campo economico, sociale e politico. Stiamo verosimilmente (…) -
Alitalia: via 5 mila lavoratori. Sindacati sul piede di guerra
7 settembre 2004L’Alitalia ha presentato il suo piano di risanamento, attraverso il quale tenterà di evitare il fallimento. I numeri di questa disperata impresa sono impressionanti e a farne le spese sono soprattutto i lavoratori. Sul costo del lavoro verranno infatti risparmiati 315 milioni di euro a regime
Sono stati prospettati 5000 esuberi: 1.570 tra il personale di volo (450 piloti, 1.050 assistenti di volo e 70 addetti per le flight operation), 1.440 tra gli addetti alla manutenzione, 900 tra gli (…) -
Roma si illumina di speranza. In 150mila al Colosseo per i bambini di Beslan
7 settembre 2004di Enrico Fierro
Gente, persone, umanità. Romani. In migliaia. Centocinquantamila, e tutti con in mano una fiaccola e gli occhi umidi di lacrime. Molti con i loro figli. Creature bianche, nere, mulatte, bionde, volti dai tratti andini: è la Roma delle mille razze che scende in piazza per i bambini di Beslan . Migliaia di fiammelle illuminano i Fori Imperiali mentre il riverbero di altre fiaccole e candele rende spettacolare la discesa del Campidoglio. Sono in tanti, ma si odono a stento (…) -
Allawi fa sigillare la redazione di Al Jazeera a Baghdad. Ucciso un ostaggio egiziano
6 settembre 2004Libertà di stampa e nuovo governo iracheno. L’altro giorno era arrivato il divieto temporaneo per la tv satellitare qatariota, Al Jazeera di lavorare. Stanotte, ma lo si è saputo solo stamane, le forze di sicurezza irachene, quella a disposizione del premier Allawi, hanno fatto irruzione negli uffici del network a Baghdad. Ora la redazione è stata “sigillata”.
Immediata e durissima, la reazione di Al Jazeera. La tv araba sostiene che questa decisione rivela come il governo di Baghdad non (…) -
Reporter francesi, i rapitori chiedono il riscatto
6 settembre 2004di Toni Fontana
La liberazione dei due giornalisti francesi, Georges Malbrunot e Christian Chesnot, ostaggi in Iraq dal 20 agosto, si allontana. I rapitori appartenenti al «Esercito islamico» si sono fatti vivi con nuovo messaggio apparso su un sito islamico. Pongono tre precise condizioni da esaudire «nelle prossime 48 ore» (a partire da ieri) e lanciano oscuri messaggi. Pretendono un riscatto di cinque milioni di dollari, l’accettazione della «tregua con l’Europa» proposta da Bin Laden (…) -
Cala Kerry, Bush ringrazia
6 settembre 2004di Fabio Malagnini
Adesso per John Kerry sarà tutto più difficile. Su questo concordano più o meno tutti i commentatori politici negli Usa, dopo che il sondaggio commissionato da Time Magazine, all’indomani della convention repubblicana, ha assegnato al candidato democratico il 41% dei consensi contro il 52% del presidente in carica e il 3% di Ralph Nader. Malgrado l’approssimazione del campione (attorno al 3-4% per ciascun contendente) il dato segnala un divario pesante e assai arduo da (…) -
Le due anime cecene
6 settembre 2004Due le visioni opposte tra gli indipendentisti, già contrapposte con la tragedia del teatro Dubrovka. Basayev, è per la «guerra santa islamica», Maskhadov sostiene la lotta armata solo contro obiettivi militari. Beslan, con la presenza di «militanti arabi», mette in gioco uno scenario più inquietante
Nel «teatro» di Beslan in scena anche il conflitto tra il duro Basayev e il moderato Mashkadov
di MICHELE GIORGIO
La presa di distanza dal sequestro di centinaia di ostaggi nella scuola di (…) -
Rete Lilliput: Astra occupato, perchè lo sgombero ci preoccupa
6 settembre 2004Appello a Veltroni affinchè tuteli l’esperienza dell’ex cinema occupato
La Rete di Lilliput esprime preoccupazione per l’imminente minaccia di sgombero dell’occupazione presso l’ex cinema Astra della capitale. Per Luigi Pirelli del nodo di Roma "Lilliput riconosce la grande disponibilità delle persone che animano questa esperienza nel costruire un luogo di confronto partecipato tra le realtà sociali del territorio di Montesacro ma anche nazionali. Anche Rete Lilliput è stata accolta nei (…) -
Interventi: La CIA, “l’esercito islamico dell’ Iraq”, Enzo Baldoni, i giornalisti francesi.
6 settembre 2004di Mir Mad
Da chi è manovrato il sedicente gruppo terroristico "l’esercito islamico dell’ Iraq" -jaish al-islamiyah fil Iraq-? Questo gruppo che ha assassinato a tempi di record Enzo Baldoni -notoriamente contrario all’invasione americana dell’Iraq- e ha rivendicato il sequestro dei giornalisti francesi Christian Chesnot e Georges Malbrunot ha nella propria cartella criminale altri sequestri, rapimenti e attentati; tutti atti e atteggiamenti con una fisionomia e natura politica ben (…)