Di Viviana Vivarelli
Italiani brava gente? Dovremmo sempre tenere presente che la guerra e’ una cosa sporca che rende le persone sporche e che, dietro la vile retorica del patriottismo, della bandiera e della patria, c’e’ la volonta’ politica di chi la guerra non la fa e manda con parole auliche i nostri giovani a rischiare la loro vita e a degradare la loro coscienza e tuttavia... Andate a guardare Fahrenheit e vedete come i bravi soldati americani vanno a massacrare un’intera poolazione (…)
Home > contributions
contributions
-
La degradazione dei bravi soldati italiani
3 settembre 2004 -
roma 10 settembre: sgombero al csoa astra
3 settembre 2004le compagne ed i compagni di resistencia.too.it riportano qui di seguito, il comunicato pervenuto dal csoa astra di roma, invitando chiunque leggesse, di divulgare la notizia, grazie.
no pasaran
ASTRA SOTTO SGOMBERO, TUFELLO IN RIVOLTA
Vogliono spezzare un sogno, un’utopia: la costruzione di un nuovo spazio pubblico. Lo possono fare. Lo faranno a breve. Queste, sono le ultime brutte notizie che ci giungono dal Comune di Roma.
Quando, il 21 maggio del 2003 entrammo all’Astra, o (…) -
SCIOPERO Per la fame-Continua la staffetta a BOLOGNA iniziata da Falcon.v.
3 settembre 2004Da :ASSOCIAZ. e COORDINAMENTI per la PACE
COMUNICATO STAMPA-Urgente-
"Messaggio da pubbblicare,diffondere,con urgenza a tutto il movimento pacifista"
Mi chiamo Silvana Evangelista ho 45 anni e vivo a Napoli. Ho deciso di aderire alla protesta pacifista del digiuno ad oltranza contro la guerra e il terrorismo per dare continuità all’iniziativa che, dall’11 agosto non è stata mai interrotta. I motivi che mi spingono a stare in Piazza Nettuno a Bologna nei giorni di venerdì 3 , sabato 4 (…) -
Intervista ad Arundhati Roy
3 settembre 2004di Monica Capuani
Il coraggio di accusare i potenti, Stati Uniti in testa, una prosa chiara, un ragionamento senza involuzioni, la forza delle prove: cosi Arundhati Roy “sacerdotessa” del Dio delle piccole cose, è diventata la star dei no-global
John Updike ha colto alla perfezione la complessità di Arundhati Roy nella recensione a Il dio delle piccole cose apparsa sul New Yorker. “Roy sfoglia uno a uno gli strati dei suoi misteri con una delicatezza così ingegnosa, un’abilità così (…) -
Iraq, ministro francese: ostaggi vivi e trattati bene
2 settembre 2004I due giornalisti francesi presi in ostaggio da militanti in Iraq sono vivi e stanno e bene, ha detto oggi il ministro degli Esteri francese Michel Barnier.
Barnier ha parlato da Amman dopo aver incontrato religiosi musulmani che erano stati in Iraq per cercare di ottenere la liberazione dei giornalisti Georges Malbrunot e Christian Chesnot.
Poche ore dopo il direttore del quotidiano francese Le Figaro ha detto che i militanti islamici che detenevano i due giornalisti li hanno consegnati (…) -
Ossezia: liberato un gruppo di 31 ostaggi
2 settembre 2004Primi spiragli di distensione alla scuola di Belsan. Il commando ceceno che ha sequestrato 354 persone, ha deciso di rilasciare alcuni dei prigionieri. Minato l’edificio, i piccoli sono ancora usati come scudi umani. Finora i morti sono stati almeno 12. Intanto le scorte di viveri iniziano a scarseggiare. Putin: "La priorità è salvare gli ostaggi"
Prime buone notizie dalla scuola di Belsan. I guerriglieri del commando ceceno hanno deciso di liberare un primo gruppo di ostaggi, 31 tra donne (…) -
Cheney, l’affondo più duro contro Kerry
2 settembre 2004Il candidato democratico accusato dal vice di Bush di "confusione ideologica" di Elysa Fazzino
WASHINGTON - Un repubblicano “doc” e un democratico pro-Bush. Il vicepresidente Dick Cheney, controverso personaggio della destra conservatrice e delle lobby del petrolio, ha accettato la nomination del suo partito come vicepresidente nella corsa alla Casa Bianca denunciando «la confusione ideologica» del candidato democratico, John Kerry. I repubblicani non hanno però esitato a sfruttare i (…) -
L’angoscia unisce Parigi e oscura l’odio razziale
2 settembre 2004di Massimo Nava
PARIGI - Nell’angosciante attesa della sorte degli ostaggi, la Francia offre al mondo una formidabile immagine di abilità diplomatica, coesione politica e unità nazionale, stemperando nella solidarietà ai giornalisti rapiti e nella condanna del terrorismo fenomeni endemici di frattura sociale, odio razziale e scontro religioso esaltati recentemente dal dibattito attorno alla legge sul velo islamico nelle scuole pubbliche. Il ricatto e l’emozione collettiva hanno (…) -
Palestina: rilasciato Giordano, arrivano i ciclisti
2 settembre 2004de Amnesty International
Dopo i terribili attacchi suicidi contro due autobus a Be’er Sheva, nel sud di Israele, rivendicati da Hamas, Amnesty International ha ribadito per l’ennesima volta la propria condanna e ha invitato i gruppi armati palestinesi a “porre fine agli attentati suicidi e agli altri deliberati attacchi contro la popolazione civile israeliana”. Da parte del corpo civile di pace dell’Operazione Colomba arriva un messaggio di vicinanza alla popolazione di Be’er Sheva. Nel (…) -
«Prendete noi», due dirigenti palestinesi si offrono al posto dei reporter
2 settembre 2004di red.
Le vicende degli ostaggi. Mentre per i due giornalisti francesi, la diplomazia utilizza anche queste ore per strapparli all’Esercito islamico dell’Iraq che li tiene prigionieri (per Jean de Belot, direttore del quotidiano Le Figaro, sarebbe stato stabilito un primo contatto con i rapitori, l’ambasciatore francese a Baghdad dice che Chesnot e Malbrunot «stanno bene»), due dirigenti pubblici palestinesi si offrono come ostaggi ai sequestratori dei due giornalisti francesi, per (…)