A BORDO DELLA CAP ANAMURLa notizia del 23° giorno dell’Odissea della «Cap Anamur» potrebbe essere finalmente una buona notizia. La nave non è più in rada, ad un miglio dalla costa, ma è finalmente attraccata al molo di Porto Empedocle. I 37 naufraghi africani sono finalmente al sicuro, sulla terra ferma. Dopo tante angherie. La realtà invece è molto diversa e ben più amara. Per gli «sbarcati» si è aperta la strada del centro di permanenza temporanea di Agrigento, quello dei «clandestini». Il (…)
Home > contributions
contributions
-
Cap Anamur nella rete Bossi-Fini: ufficiali di bordo arrestati e profughi senza asilo
12 luglio 2004 -
Dal 16 al 28 luglio Mostra evento LA MENZOGNA - lab. Buridda v. Bertani 1
12 luglio 200417 luglio ore 11 Politica e menzogna GENOVA 2001-2004: TRE ANNI DI BUGIE Sala rossa di Palazzo Tursi, v.Garibaldi (Il convegno è dedicato alla memoria di Tom Benetollo) Interventi di: Edoardo Ferrario - "Democrazia e menzogna", Paolo Serventi Longhi - "I media e l’informazione", Carlo Gubitosa - "Genova 2001", Benito Li Vigni - "La guerra in Iraq", Francesco Pancho Pardi - "La Costituzione", Salvatore Bragantini - "La bugia economica" Introduce e coordina: Anna Pizzo - Carta
17 luglio (…) -
Saddam può chiamare la CIA in sua difesa
12 luglio 2004di Sanjay Suri
Uno dei capi d’accusa del processo contro Saddam Hussein è l’uso di agenti chimici nel massacro di Halabja in cui morirono migliaia di curdi. Saddam assicura di essere venuto a conoscenza del massacro dai giornali. Nessuno gli ha creduto. Ora, però, c’è una testimonianza a suo favore che potrebbe cambiare il corso del processo: viene addirittura da un ufficiale della CIA.
Le prove fornite da un importante uomo della CIA possono confermare la testimonianza fornita da Saddam (…) -
Neonato ucciso ad Abu Ghreb
12 luglio 2004Alarabiya.net , sabato, 10 luglio 2004 - Un cittadino saudita rinchiuso nel carcere di Abu Ghreb, intervistato da un giornale del suo Paese, afferma di aver visto con i propri occhi l’uccisione di un neonato di fronte a sua madre e lo stupro di una giovane ventenne irachena. L’intervista è stata poi ripresa dal sito dell’emittente satellitare Alarabiya.
Un cittadino saudita rinchiuso nel carcere di Abu Ghreb afferma di aver visto con i propri occhi l’uccisione di un neonato di fronte a sua (…) -
Attracca la Cap Anamur ma scatta la Bossi-Fini: arrestato il comandante
12 luglio 2004Attracca la Cap Anamur ma scatta la Bossi-Fini: arrestato il comandante di red.
Un arresto previsto e confermato, quello per il comandante della Cap Anamur, Stefan Schmidt. Dopo che la Cap Anamur aveva attraccato a Porto Empedocle, Schmidt era stato portato alla questura di Agrigento. Domenica aveva tentato di avvicinarsi al porto, infrangendo il blocco delle autorità italiane. «Rischio l’arresto ma li salvo», aveva detto a proposito dei profughi, le cui condizioni di salute erano (…) -
Sul referendum revocativo in Venezuela
12 luglio 2004Care amiche e cari amici
ormai alla vigilia della partenza per le lontane americhe andine sento il dovere morale di richiamare ancora una volta l’ attenzione su una delle più grandi campagne di disinformazione messe in opera dal nostro sistema informativo global-democratico cui contribuisce ogni domenica mattina in maniera pervicacemente ottusa tale Donatella Poretti su Radio Radicale con la sua rassegna stampa latinoamericana settimanale. Sarà il fatto che la ho appena ascoltata che mi (…) -
LA GUERRA DEI POVERI, di Nuto Revelli
12 luglio 2004di Enrico Campofreda
Potevano esserci "Quaranta milioni di baionette" pronte a combattere come annunciava dal fatidico balcone il primo Duce degli Italiani?
Potevano esserci.
La propaganda e la retorica del fascismo avevano obnubilato molte menti sin dalla più tenera età, lo testimonia l’autore in apertura del suo libro "Avevo nove o dieci anni quando balbettai questo giuramento: nel nome di Dio e dell’Italia giuro di eseguire gli ordini del duce e di servire con tutte le mie forze e, (…) -
L’Appello: Inondiamo di e-mail il ministero dell’Interno
11 luglio 2004L’Appello: Inondiamo di e-mail il ministero dell’Interno
di red.
Sono 37, trentasette uomini in fuga dall’orrore che devasta la loro terra. Sono fuggiti nella speranza di trovare un po’ di pace altrove. Accoglierli non costerebbe molto a chi non «vive» come loro con due dollari al giorno. Avremmo dovuto offrire solidarietà ed invece da più di venti giorni li abbiamo abbandonati al largo delle nostre coste. Un governo armato di motovedette e di burocratico cinismo si nasconde dietro la (…) -
IRAQ: CONGRESSO, DA CIA INFORMAZIONI FALSATE, USA VULNERABILI
11 luglio 2004Le informazioni di intelligence che hanno portato alla guerra in Iraq erano "inattendibili e falsate" e tutto quello che ne e’ conseguito ha reso gli Stati Uniti "piu’ vulnerabili di quanto siano mai stati". E’ la conclusione cui e’ giunta la commissione del Congresso incaricata di fare luce sulle informazioni raccolte dalla Cia, consegnate alla Casa Bianca e, successivamente, al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per giustificare l’intervento contro il regime di Saddam Hussein. (…)
-
I senatori repubblicani decidono di scaricare sui servizi segreti i peccati di Bush
11 luglio 2004Le balle irachene? «Della Cia».
FRANCO PANTARELLI,
NEW YORK, 10 giugno 2004 - La Cia è da buttare ma l’amminitrazione Bush si salva, almeno per ora. La commissione Servizi Segreti del Senato americano ha finalmente reso pubblico il suo documento sul comportamento della intelligence community durante il periodo che ha preceduto l’invasione dell’Iraq e per il povero George Tenet, il capo della Cia dimissionario che lascia il suo incarico proprio domani, è una specie di bocciatura senza (…)