Cade la censura sulle immagini dei soldati Usa caduti in Iraq: una donna, Tami
Silicio, impiegata in una società che gestisce, per il Pentagono in Kuwait, il
trasporto in patria delle salme dei caduti, appellandosi alla libertà di informazione, è riuscita
a ottenere delle foto e le ha pubblicate su un sito web.
Le disposizioni dell’amministrazione Bush erano state tassative: niente fotografi
e/o cineoperatori all’arrivo dei caduti, Silicio e il suo marito sono stati licenziati (…)
Home > contributions
contributions
-
Washington: le foto che fanno paura a Bush
26 aprile 2004 -
Washington: un milione di donne in piazza in difesa del diritto all’aborto
26 aprile 2004Secondo Radio Pacifica, un’emittente della sinistra liberal circa un milione
di donne ha sfilato domenica a Washington in difesa del diritto all’aborto."E’
la
manifestazione
di donne più grande di tutti i tempi a Washington", dicono i cronisti della radio.
Le donne difendono la possibilità di abortire minacciata dalle posizioni ultra
conservatrici dell’Amministrazione repubblicana del presidente George W. Bush.
La marcia chiude una tre giorni di proteste e di manifestazioni a (…) -
CERNOBYL 26 APRILE 1986: LA CATASTROFE 18 ANNI DOPO
25 aprile 2004Cinquemila persone hanno ricordato il disastro di Cernobyl a Kiev in occasione del 18esimo anniversario. Molti hanno sfilato mostrando foto di parenti e amici morti. Nella sua Ucraina si calcola che siano morte 4.400 persone per l’incidente al reattore nucleare.
Il 26 aprile 1986 un gravissimo incidente si verificò nella quarta unità della centrale nucleare di Cernobyl, in Ucraina, a dodici chilometri dal confine con la Bielorussia. L’immissione di un’eccessiva quantità di materiale (…) -
FONDI SOCIALI: I SILENZI DI VELTRONI
25 aprile 2004INTERROGAZIONE URGENTE La sottoscritta consigliera comunale Adriana Spera, gruppo Partito della Rifondazione Comunista, INTERROGA IL SINDACO
con richiesta di risposta scritta PREMESSO CHE: in data 26 febbraio 2004 la sottoscritta presentava interrogazione urgente al Sindaco e all’assessore competente, prot. 148, avente in oggetto la mancata attivazione del Centro Famiglie di Ottavia, pur previsto nel Piano Sociale di zona e pur già finanziato dalla Regione Lazio con i fondi a (…) -
25 aprile: la resistenza continua
25 aprile 2004"Bella ciao" sono le due parole della canzone dei nostri partigiani più famose in tutto il mondo. Sono diventate un po’ come la bandiera della pace multicolore: un simbolo, slegato dal territorio e dal popolo che lo ha proposto per diventare universale, con il suo carico di simbolismo, di lotta a cui allude, di indicazione di quella speranza che anima tutti i ’partigiani’ di un altro mondo possibile, migliore, più libero e più giusto. La nostra Resistenza, forse tra i pochi esempi al mondo (…)
-
IL TESTO UE SULLA VIOLAZIONE DELLA LIBERTA’ D’INFORMAZIONE IN ITALIA
25 aprile 2004E’ riportato, limitatamente alle considerazione sulla situazione in Italia, il testo della relazione sui rischi di violazione della libertà di informazione approvato qualche giorno fa al Parlamento Europeo.
Relazione sui rischi di violazione, nell’UE e particolarmente in Italia, della libertà di espressione e di informazione (articolo 11, paragrafo 2 della Carta dei diritti fondamentali)
Parlamento Europeo
Fonte: (…) -
Un vaccino per il virus d’interessi due schiaffi a Silvio Berlusconi
25 aprile 2004L`Europa non vuole essere contagiata dal conflitto d’interessi e così ha tirato due schiaffi a Silvio Berlusconi. Al di là delle ragioni politiche si è trattato in primo luogo di un classico caso di legittima difesa. La maggioranza dell’Europarlamento non ha gradito la pessima sceneggiata messa in onda a Strasburgo dal servizio d’ordine italo-forzuto, per usare una efficacissima definizione di Lucio Manisco. Per ore e ore, con raro sprezzo del ridicolo, Tajani e soci hanno inveito (…)
-
Movimento dei Ricercatori Precari di Parigi
25 aprile 2004Nell’ambiente accademico della ricerca, siamo identificati come "elettroni impazziti della ricerca", "giovani ricercatori" (anche se oltrepassiamo la trentina, avviciniamo oppure abbiamo passato la quarantina), e più comunemente "ricercatori senza statuto" o non statutari, o "in attesa di titolarizzazione". Tutti questi aggettivi per definire una specie selvatica di ricercatori in via di espansione, sistematicamente situata ai margini della ricerca.
Siamo dei ricercatori che - oggi - (…) -
SCUOLA PER TUTTI GUERRA PER NESSUNO
25 aprile 2004La lotta contro la riforma Moratti prosegue con la settimana di mobilitazione dall’ 8 al 14 Maggio per arrivare al CORTEO NAZIONALE a Roma del 15 maggio contro la RIFORMA, per il ritiro della Legge e i suoi Decreti Attuativi.
I comitati che si sono formati nelle scuole durante questo anno di lotta, hanno visto Genitori e Insegnanti mobilitarsi contro la Legge 53/2003 ma anche confrontarsi e lavorare insieme su contenuti culturali e sociali più ampi.
Tra questi i temi della SOLIDARIETA’ e (…) -
COPENAGHEN : si e’ dimesso il ministro della Difesa danese
25 aprile 2004I nodi vengono al pettine.
Cade una testa, almeno una, per il mancato ritrovamento delle armi di distruzione di massa in Iraq, che furono lo scorso anno il «casus belli» del conflitto contro Saddam Hussein. Il ministro della Difesa danese Svend Aage Jensby ha rassegnato oggi le dimissioni. In sua sostituzione il premier Anders Fogh Rasmussen ha nominato Soeren Gade. La decisione del ministro viene dopo che nei giorni scorsi i parlamentari danesi hanno messo in dubbio l’accuratezza del (…)