Venerdì 30 aprile 2004
alle ore 21.00
presso la Circoscrizione n.6
a COMO
in via Achille Grandi
Verso le elezioni europee
" Per un’Europa disarmata e accogliente"
ne discutiamo con
CELESTE GROSSI
Donne in Nero Como
VITTORIO AGNOLETTO
Consiglio Internazionale Forum Sociale Mondiale
Candidata/o indipendenti nelle liste di Rifondazione Comunista al Parlamento Europeo
Home > contributions
contributions
-
Per un’Europa disarmata e accogliente : Venerdì 30 aprile 2004 alle ore 21.00
26 aprile 2004 -
Cariche della polizia a Melfi
26 aprile 2004da http://www.radiondadurto.org/
Tensione altissima nell’area industriale di Melfi, dove la polizia ha già effettuato cinque cariche contro i lavoratori/trici che bloccano cinque ingressi , tra cui l’ accesso principale all’area industriale di Melfi. Particolarmente violenta l’ultima carica che ha costretto gli operai ad arretrare alzando le mani. Due di loro sono rimasti a terra feriti in maniera grave.
In precedenza altri sette lavoratori erano ricorsi alle cure del pronto (…) -
Inchiesta : la nuova metrica del lavoro in casa Fiat
26 aprile 2004L’inflessibilità di Cassino
http://www.rassegna.it/2001/lavoro/gennaio-giugno/cassino.htm
di Roberto Greco
Il grande piazzale antistante la fabbrica si anima all’improvviso. Arrivano i pullman di linea, alcuni privati, provenienti da varie località: dal Lazio, dall’Abruzzo, persino dalla Campania. Parcheggiano i camper con bibite e panini. Prendono posto le tante bancarelle di extracomunitari, dove si può trovare di tutto: dal vestito al cd, dalla collanina all’accessorio auto. Un (…) -
Ufficio sindacale Fiom Piemonte : cos’è il Tmc-2
26 aprile 2004di Cesare Cosi
Spiegare in poche parole il più recente attacco padronale sull’intensità della prestazione di lavoro non è possibile senza un minimo di conoscenza dei sistemi in uso nelle aziende per stabilire i carichi di lavoro. La sigla Tmc-2 (Tempi dei movimenti collegati-seconda versione) indica uno dei "modelli cronotecnici" preposti alla quantificazione dei tempi d’esecuzione delle mansioni operaie nella produzione di serie (si parla, naturalmente, di lavoro a cottimo). Quando un (…) -
La metrica del lavoro finisce sotto inchiesta
26 aprile 2004Fiat Mirafiori / Guariniello manda gli ispettori
La Procura di Torino sta indagando sul Tmc-2 (che letteralmente significa Tempi dei movimenti collegati-seconda versione), il sistema di metrica del lavoro adottato dalla Fiat nei suoi stabilimenti (all’inizio solo a Melfi e Cassino, poi, da quest’anno, esteso anche nelle altre fabbriche). Oggi gli ispettori della Asl hanno effettuato un sopralluogo a Mirafiori, il complesso industriale della Fiat a Torino, per verificare se l’introduzione (…) -
Salute e sicurezza / Tutti i rischi del Tmc-2
26 aprile 2004Danni "ripetuti"
Fulvio Perini
Fiom Piemonte
http://www.rassegna.it/2003/lavoro/articoli/crisi-fiat/sforzi.htm
È sicuramente la malattia da lavoro più diffusa tra le lavoratrici e i lavoratori italiani e si chiama in modi diversi: per esempio "lesione da sforzo ripetuto" o Ctd, cumulative trauma desorder. Molte volte, nel nostro linguaggio profano, la indichiamo genericamente come tendinite. L’introduzione del Tmc-2 rischia di peggiorare ulteriormente la situazione.
Si tratta di un (…) -
Tempi duri : come funziona il Tmc-2
26 aprile 2004di Stefano Iucci
http://www.rassegna.it/2003/lavoro/articoli/crisi-fiat/tmc.htm
Il lavoro e i movimenti per farlo sono praticamente gli stessi, ma i tempi per spostare, tagliare, avvitare, sollevare la Fiat li ha ridotti drasticamente: anche del 20 per cento. Prima, a Melfi e Pratola Serra, poi a Cassino (con l’accordo separato del 15 marzo 2001), Mirafiori e, al ritorno dalle ferie, anche a Termini Imerese e Pomigliano d’Arco. Questa la cronistoria del Tmc-2, il sistema di misurazione (…) -
Ottava giornata di blocco nello stabilimento lucano
26 aprile 2004Fermi impianti Fiat (no Cassino). Fiom: sciopero generale mercoledì. Ottava giornata di blocco nello stabilimento lucano. I lavoratori reclamano modifiche dei turni di lavoro e aumenti salariali.
POTENZA - Grande tensione davanti allo stabilimento Fiat di Melfi, oggi all’ottavo giorno di blocco consecutivo: reparti mobili della polizia stanno caricando i manifestanti che bloccano l’accesso principale all’area industriale di Melfi. I manifestanti sono arretrati e hanno tutti alzato le (…) -
Melfi : Reprimere! Reprimere! Reprimere!
26 aprile 2004Questa è la linea di condotta che stanno adottando governo e
padronato contro i lavoratori che lottano per difendere i loro
diritti e la loro dignità di vita.
Contro quelli dell’ATM sono partite le sanzioni disciplinari che,
in forza della legge 146 contro il diritto di sciopero, mirano a
mandare loro il messaggio di stare tranquilli e chinare il capo.
Contri i lavoratori della Fiat Sata di Melfi sono scesi in campo
centinaia di poliziotti in tenuta antisommossa per spazzare via i (…) -
FIAT: BLOCCO LAVORATORI A MELFI, POLIZIA CARICA MANIFESTANTI
26 aprile 2004Situazione tesissima nell’area industriale di Melfi, occupata
da sette giorni dai lavoratori che chiedono migliori condizioni di
lavoro e un salario maggiore.
Reparti mobili della polizia hanno caricato i manifestanti che
bloccavano l’accesso principale all’area industriale di Melfi. I
manifestanti sono arretrati e hanno tutti alzato le mani. Due persone
sono a terra, dopo la carica della polizia. I due autobus con i
lavoratori che intendevano entrare in fabbrica hanno passato (…)