Appello:
Noi sappiamo.
Noi abbiamo assistito, raccolto testimonianze, denunciato nei nostri libri: in Italia, a Luglio del 2001, a Genova nella Caserma di Bolzaneto centinaia di persone italiane e straniere sono state torturate.
Noi siamo indignati, gli italiani dovrebbero vergognarsi e ribellarsi all’approvazione della legge sulla tortura che si sta discutendo in questi giorni alla Camera dei deputati. La legge di un paese civile che dovrebbe tutelare i diritti umani fondamentali (…)
Home > contributions
contributions
-
L’ITALIA AUTORIZZA LA TORTURA
26 aprile 2004 -
CARICATI GLI OPERAI FIAT A MELFI
26 aprile 2004Dichiarazione di Mario Ricci, Daniela Vangieri (segreteria regionale Prc), e Paolo Gianardi, responsabile dipartimento lavoro, direzione regionale Prc Toscana
All’indomani della festa della Liberazione e alla vigilia del 1° maggio, la polizia carica brutalmente i lavoratori e le lavoratrici in sciopero da 8 giorni alla Fiat di Melfi.
Il Governo Berlusconi, per conto del capitale, bastona gli operai che a mani alzate bloccano la produzione, per chiedere salario diritti democrazia e (…) -
Melfi, opposizione: ’’Intervento gravissimo, Governo riferisca in Aula’’
26 aprile 2004’E’ stato effettuato su istigazione del sottosegretario al Lavoro’’
Melfi, opposizione: ’’Intervento gravissimo, Governo riferisca in Aula’’ Sacconi: ’’Giusta e necessaria rimozione del blocco illegale’’. Fiom:
’’Parole inqualificabili, si dimetta’’
Una dichiarazione congiunta di tutti i presidenti dei gruppi di opposizione della Camera condanna gli interventi della polizia nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori della Fiat di Melfi, giudica necessaria la riapertura delle (…) -
Sincobas: Melfi, manganelli al servizio della Fiat
26 aprile 2004FIAT-SATA MELFI: MANGANELLI GOVERNATIVI AL SERVIZIO DELLA FIAT PISANU FERMI IMMEDIATAMENTE LA VIOLENZA CONTRO GLI OPERAI SINCOBAS PROCLAMA 4 ORE DI SCIOPERO IL 28 dichiarazione di Luciano Muhlbauer (segreteria nazionale SinCobas) Le violente cariche di polizia contro gli operai in sciopero dello stabilimento FIAT di Melfi (SATA) sono un atto ingiustificabile ed intollerabile. Il Ministro degli Interni Pisanu deve immediatamente porre fine agli interventi repressivi contro i lavoratori (…)
-
NUCLEARE: REGIONI SUD VERSO CONFERENZA SICUREZZA
26 aprile 2004Alleanza delle regioni meridionali contro il nucleare. La Regione Calabria, d’intesa con i presidenti dei consigli regionali di Basilicata, Puglia, Campania e Sicilia, promuove la conferenza per la sicurezza e la cooperazione del sud tesa a rilanciare la denuclearizzazione di territori destinati allo sviluppo agricolo e al turismo.
La Calabria con la legge 26/2003 oltre a dichiarare denuclearizzato il territorio regionale, identifica misure di prevenzione dall’inquinamento proveniente da (…) -
NUCLEARE: 18 ANNI FA IL DISASTRO DI CHERNOBYL
26 aprile 2004Diciotto anni fa, il disastro nucleare di Chernobyl. Era la notte fra il 25 e il 26 aprile del 1986 infatti quando si verificò l’esplosione del reattore numero 4 della grande centrale nucleare sovietica che ha immesso nell’atmosfera sostanze fortemente tossiche, i cui effetti nocivi per gli organismi viventi sono purtroppo presenti ancora oggi. Le autorità sovietiche confermarono l’incidente al reattore solo tre giorni dopo, con un comunicato del consiglio dei ministri letto in televisione, (…)
-
NUCLEARE: LE BOMBE ATOMICHE PERSE NEI MARI DEL MONDO
26 aprile 2004I mari del mondo trasformati in pattumiera nucleare: questo il filo conduttore dello studio realizzato dal Center for defends information, organismo statunitense che ha fatto una ricerca sugli incidenti e disastri nucleari di varia natura. Lo studio, che è stato diffuso oggi da Angelo Bonelli, coordinatore dell’esecutivo nazionale dei Verdi, per la parte militare riporta dati e vicende declassificati, cioe’ non piu’ soggetti a segreto militare. Questi gli episodi piu’ significativi ricordati (…)
-
Con le lavoratrici e i lavoratori della FIAT di Melfi
26 aprile 2004Questa mattina le lavoratrici ed i lavoratori della FIAT di Melfi, in sciopero davanti ai cancelli degli stabilimenti, sono stati oggetto di cariche da parte delle forze dell’ordine. Alcune lavoratrici e lavoratori sono purtroppo rimasti feriti. E’ questo un fatto di gravità senza precedenti che mette a rischio ed in discussione la democrazia nel nostro paese ed il diritto di manifestare e lottare per migliori condizioni di lavoro.
Riteniamo assolutamente inaccettabile ed (…) -
CERNOBYL : la radioattività contaminò 150.000 chilometri quadrati
26 aprile 2004I 18 anni della nube
Cernobyl 1986Era la notte fra il 25 e il 26 aprile del 1986 quando si verificò l’esplosione del reattore numero 4 della grande centrale nucleare
Era la notte fra il 25 e il 26 aprile del 1986, quando si verificò l’esplosione del reattore numero 4 della grande centrale nucleare di Cernobyl. L’aria divenne satura di sostanze fortemente tossiche, i cui effetti nocivi si ripercuotono ancora oggi sugli organismi viventi. Le autorità sovietiche confermarono l’incidente al (…) -
CON I LAVORATORI FIAT DI MELFI
26 aprile 2004A Melfi e’in corso da una settimana il blocco della produzione,a partire dalla messa in discussione dello sfruttamennto e dei livelli salariali.
La FIAT ha tentato di organizzare una marcia dei capi e dei capetti(esattamente come successe a TORINO nel luglio del 1980)non riuscendo pero’nell’intento.
Oggi dobbiamo fare in modo di rendere egemone la lotta della classe operaia nel territorio,dobbiamo coinvolgere il movimento,le donne e gli uomini che stanno lottando per la costruzione di (…)