RIPENSARE L’EUROPA, PER UN ALTRO MONDO POSSIBILE
Martedì 27 aprile 2004, con inizio alle ore 21 presso il Centro sociale anziani (ex mensa al parco) in via Sacchetti a Vigevano (Pavia) il circolo del Partito della Rifondazione Comunista "Lucio Libertini" di Vigevano e l’associazione culturale Punto Rosso di Milano organizzano un incontro pubblico dal titolo "Ripensare l’Europa: una sinistra in movimento per un altro mondo possibile".
Alla serata interverrà VITTORIO AGNOLETTO del (…)
Home > contributions
contributions
-
INCONTRO PUBBLICO CON VITTORIO AGNOLETTO E JOSE’ LUIZ DEL ROIO
18 aprile 2004 -
Rogo di primavalle : un po’ di chiarezza
18 aprile 2004Leggendo la cronaca romana de "L’Unita’" di oggi, ho trovato l’ articolo di Davide Sfragano "Il rogo, una tragedia anche nostra" in cui viene citata una mia dichiarazione che riporto per intero .
"non ci fu alcuna divisione all’ interno della sinistra ; anzi davanti alla morte di due ragazzi tutti si indignarono e condannarono quanto avvenuto".
Durante il presidio della sede del Collettivo Antagonista, in un allucinante clima da stato d’ assedio, ho parlato per circa un’ ora col (…) -
CUBA: A GINEVRA VA IN SCENA IL SERVILISMO EUROPEO NEI CONFRONTI DEGLI STATI UNITI
18 aprile 2004Ancora una volta, gli Stati Uniti, grazie al Governo lacchè e servile dell’Honduras, sono riusciti a presentare e a far approvare con una risicatissima maggioranza (22 paesi a favore, 21 contrari, 10 astenuti) una vergognosa e infame mozione anticubana alla Commissione Diritti Umani dell’Onu a Ginevra.
Quale becera forza morale hanno gli Stati Uniti per giudicare Cuba? La pretesa del Governo Bush di imporre al mondo la sua volontà come unica norma applicabile, calpestando il Diritto (…) -
ECCO COME MUORE UN ITALIANO
18 aprile 2004Intanto dai sondaggi emerge un nuovo orientamento dell’opinione pubblica di fronte alla tragedia in Iraq.
"E’ venuto anche D’Alema. Lo ringraziamo. Ma se non si richiede il ritiro delle truppe, cosa è venuto a fare?" A parlare è lo zio di Umberto Copertino, uno degli ostaggi italiani in Iraq. E aggiunge: "Sa bene che questa non è una missione di pace, ma è una sporca guerra che fa strage di innocenti. Quindi agisca di conseguenza".
Al Corriere della Sera cominciano ad arrivare lettere (…) -
Iraq: truppe spagnole via al più presto, dice Zapatero
18 aprile 2004Il nuovo primo ministro spagnolo Jose Luis Zapatero ha annunciato oggi di aver dato ordine di riportare a casa le truppe spagnole dispiegate in Iraq "nel più breve tempo possibile".
La Spagna al momento ha in Iraq 1.200 militari.
L’annuncio è stato fatto nel corso di un discorso televisivo, il giorno dopo l’insediamento del primo ministro che ha vinto le elezioni lo scorso 14 marzo.
Zapatero ha detto di aver dato al ministro della Difesa Jose Bono "l’ordine di fare quanto necessario (…) -
Zapatero annuncia il ritiro "Via, subito, le truppe dall’Iraq"
18 aprile 2004Il premier spagnolo accelera sulla strada del rientro "Impossibile prevedere una nuova risoluzione Onu" "Riporterò subito a casa le truppe dall’Iraq". Il neopremier spagnolo Josè Luis Rodriguez Zapatero, spinge sull’acceleratore. Via i soldati spagnoli e non più "entro il 30 giugno", ma "il più presto possibile". Un ritiro immediato che segna una definitiva messa nel cassetto della posizione del predecessore di Zapatero, il popolare Josè Maria Aznar, che era stato uno dei più ardenti (…)
-
Iraq: Presidio a oltranza dei pacifisti
18 aprile 2004Ogni giorno otto ore non stop di sit in e bandiere arcobaleno davanti a Montecitorio lanciato da rete Lilliput
Sit-in ad oltranza del movimento pacifista in piazza Montecitorio. Per il terzo giorno consecutivo, e da oggi senza alcun termine finale, dalle 10 alle 18 vengono esposte bandiere e striscioni arcobaleno con le insegne della pace sulle transenne di fronte all’ingresso principale della Camera.
Gli organizzatori (rete Lilliput su tutti, che si è affidata a un rapido passaparola (…) -
Chiapas: la terra "dove non accadde nulla"
18 aprile 2004In Chiapas non succede nulla, afferma il segretario del governo del Chiapas, Rubèn Velàzquez Lòpez.
Secondo lui l’aggressione armata premeditata di una marcia pacifica di 4000 simpatizzanti ed indigeni dei caracol zapatisti per mano di un gruppo del PRD e la politica municipale di Zinacantàn, è una "zuffa" abituale, poco più di un problema minore causato dall’accesso all’acqua.
Il problema, d’accordo con il segretario del Governo, è "di uso e tradizione fra le autorità municipali e il (…) -
GAN: bandiere di pace dentro EXA
18 aprile 2004La Rete dei GAN (Gruppi di Azione Nonviolenta) ha portato le bandiere della pace dentro EXA, tra i padiglioni che espongono armi leggere. Migliaia di volantini distribuiti ai visitatori della fiera che li hanno accolti con molta attenzione.
Questa mattina, nell’area del polo fieristico di Brescia, dove ha luogo dal 17 al 20 la 23° edizione di EXA, la rete dei GAN ha messo in atto una serie di azioni nonviolente per manifestare il proprio dissenso nei confronti di un evento che si presenta (…) -
In Italia: i salari sempre più giù, ritmi di lavoro sempre più su
18 aprile 2004In 6 anni salari reali in aumento in Europa tranne che da noi
Rapporto Eurostat sulle retribuzioni degli operai dell’industria manifatturiera: ai primi posti Irlanda, Regno Unito e Olanda
Ultimi e nettamente distaccati, nell’Unione europea, in quanto a potere d’acquisto dei salari. Dal ’96 al 2002 le buste paga dei lavoratori italiani non sono assolutamente aumentate in termini reali. Questo significa che due anni fa gli operai dell’industria compravano con il loro stipendio la stessa (…)