Recensione di Enrico Campofreda
Meno drammatico di Osama ma egualmente mesto il panorama femminile mostrato da Marzieh Meshkini in un altro paese islamico: l’Iran degli ayatollah. Per questo lavoro la regista è stata insignita del Premio speciale della giuria al Festival dei Tre Continenti di Nantes nel 2000. Certo, venticinque anni di rivoluzione coranica e di stato confessionale hanno ricevuto anche contraccolpi e rifiuto di normalizzazione. Il terrore dei pasdaran di Komeini è ora un (…)
Home > contributions
contributions
-
LE JOUR OU JE SUIS DEVENUE FEMME (ROOZI KHE SHODAM)
16 aprile 2004 -
Dai semi dell’inganno ai semi della liberta’
15 aprile 2004di Vandana Shiva
I giganti del biotech come Monsanto stanno usando l’ingegneria genetica per arrivare a controllare le nostre vite e i nostri sistemi alimentari, attraverso la menzogna e la paura. Non manipolano solo la vita, ma anche i fatti. Ed ecco finalmente in "L’inganno a tavola" abbiamo le prove di come, negli ultimi anni, le colture e i cibi transgenici siano stati imposti al mondo con la forza. Abbiamo le prove di come la propaganda abbia preso il posto della scienza, di (…) -
L’uccisione la notte scorsa di Fabrizio Quattrocchi...
15 aprile 2004L’uccisione la notte scorsa di Fabrizio Quattrocchi, "operatore privato di sicurezza" catturato con altri tre colleghi presso Falluja, mostra tutto l’orrore delle conseguenze di uno stato di guerra e di occupazione che ci coinvolge direttamente. Le dichiarazioni dei suoi familiari, come di quelli di altri due tra i prigionieri, richiamano le ragioni del dialogo e della pace e chiedono che tutti, ma proprio tutti, tornino alle loro case: noi ci stringiamo nella solidarietà ai familiari e ne (…)
-
L’ALTRO VOLTO/ LUCCA GAY - LESBICA
15 aprile 2004OGGETTO: intervento sull’aggressione di due studenti di sinistra da parte di un gruppo di aderenti a Forza Nuova.
La settimana scorsa , due ragazzi del collettivo studentesco per il diritto allo studio, sono stati aggrediti e picchiati all’interno di una discoteca della zona da un gruppo di cinque ragazzi; i picchiatori sono noti per essere aderenti a Forza Nuova.
Questo gravissimo episodio di squadrismo è solo l’ultimo di una lunga serie, tra cui il pestaggio di un iscritto alla nostra (…) -
A Falluja cecchini Usa contro i feriti
15 aprile 2004Dura denuncia delle organizzazioni non governative impegnate in Iraq: «Cecchini fuori dagli ospedali, ambulanze prese di mira, centri sanitari utilizzati per le operazioni militari». Amnesty international: «Occorre un’indagine indipendente e imparziale per accertare le responsabilità»
La situazione a Falluja è del tutto fuori controllo. Alle testimonianze drammatiche che si accavallano nei giorni scorsi dalla città sunnita assediata dai militari statunitensi, adesso si aggiunge un (…) -
Tagliola irachena
15 aprile 2004Irapporti internazionali stanno arretrando a quattro secoli fa, a prima del Trattato di Westfalia che segnava la fine dell’impero e metteva qualche regola ai rapporti tra gli stati. Le guerre venivano dichiarate e concluse e implicavano un rischio fra tutti gli sfidanti, delle paci rispondevano gli stati. Sparivano gli eserciti mercenari. Molto più tardi gli stati si sarebbero dati alcune convenzioni sui limiti della reciproca ferocia, i civili, i prigionieri.
E dopo la seconda guerra (…) -
Morire per campare nell’Italia del Nano
15 aprile 2004IL DRAMMA
Smentito il ministro Frattini sulla preventiva comunicazione Famiglia Quattrocchi: l’abbiamo saputo dalla tv «La sensazione è che il governo abbia voluto dimostrare la sua forza giocando con la pelle di chi si trova in Iraq» GENOVA - La famiglia Quattrocchi ha appreso poco dopo la mezzanotte di mercoledì mentre seguivano la trasmissione «Porta a porta» la notizia della morte di Fabrizio. Lo ha reso noto la sorella Graziella. Solo mezz’ora più tardi la famiglia è stata informata (…) -
«Ho rischiato la morte» Parla Giuseppe Errico, militante della Raf e vittima di un’aggressione...
15 aprile 2004«Ho rischiato la morte» Parla Giuseppe Errico, militante della Raf e vittima di un’aggressione la notte del Gay pride
«E’ stata un’azione non casuale, ben pianificata e di tipo militare. Per fortuna che sono abbastanza massiccio e ho resistito, ma avrebbe potuto scapparci il morto». Era la notte del 7 giugno 2003, subito dopo la parata del Gay pride a Bari, quando Giuseppe Errico, meglio conosciuto con il nomignolo di «Belfast», fu aggredito e pestato a sangue, insieme al suo compagno (…) -
In manette anche il segretario cittadino del movimento di Bari e un poliziotto.
15 aprile 2004Tra i reati contestati, la ricostituzione del partito fascista. A Roma perquisita la casa di Roberto Fiore Il «doppio livello» La procura di Trani: da un lato dimostravano l’apparente rispetto delle regole democratiche e dall’altro si muovevano come paramilitari BARI - Sedici arresti per sbaragliare il «doppio livello» barese di Forza nuova. Pestaggi, atti di squadrismo, violenza come metodo sistematico di lotta politica. Tra gli arrestati, il segretario cittadino Sergio Pizzi, e un (…)
-
A tutti i soggetti aderenti alla Tavola Regionale della Pace
15 aprile 2004In questi mesi, spesso in modo problematico e sofferto, abbiamo sperimentato la strada del confronto tra associazioni, movimenti ed Enti Locali, all’interno della costituenda Tavola Regionale della Pace.
Da qualche giorno abbiamo appreso la notizia che il Comune di Aviano, con una delibera a maggioranza, ha decretato la cessione di parte del proprio territorio, cioè la via Pedemonte, alla locale base USAF, per consentire alle forze armate statunitensi la riunificazione di due aree, A e B, (…)