– Saramago, Manu Chao ed altri condannano l’aggressione
- Manifestano preoccupazione per il silenzio del governo di Fox
Questo venerdì, diversi collettivi di solidarietà ed attivisti di Barcellona e Madrid in Spagna, e di Tolosa in Francia, hanno manifestato di fronte alle rappresentanze diplomatiche del Messico delle rispettive città per protestare contro la violenza esercitata contro le basi di appoggio dell’Esercito Zapatista di Liberazione nazionale (EZLN) nel municipio di (…)
Home > contributions
contributions
-
PROTESTE IN EUROPA PER LA VIOLENZA CONTRO GLI ZAPATISTI
20 aprile 2004 -
Lotte operaie in Italia: scioperi e blocchi alla Fiat di Melfi
20 aprile 2004Nell’area industriale di Melfi (Potenza) prosegue il blocco dei lavoratori della Fiat. Stamani neanche i lavoratori del primo turno, quello delle sei, sono entrati in fabbrica. L’intera area industriale e’ chiusa da cinque blocchi stradali fatti dai lavoratori, che contestano il comportamento dell’ azienda in relazione alla decisione di metterli in liberta’ stamani, dopo uno sciopero di dipendenti della Arvil, addetti al trasferimento delle merci nello stabilimento. Oggi si dovrebbe (…)
-
Al mercato degli eroi
20 aprile 2004La parola «eroe» è fatta di chewingum e ognuno se la tira e se la stira come gli pare. Del resto è così con molte parole che rimbalzano di questi tempi: tipo «mercenario», per esempio. «Soldato al soldo», secondo il vocabolario, dunque ben diverso dall’esercito di 30mila persone che in Iraq fanno la «security», che è un’altra cosa, più accettabile, meno immorale, più digeribile. E’ una faccenda di cinismo, alla fine: tentare di trasformare una débacle politica, militare, diplomatica, in (…)
-
Furor di patria
20 aprile 2004Temo che ci siano ben poche ragioni, in questi giorni, di sentirsi fieri di essere italiani, come molto volonterosamente ci viene raccomandato da tutte le parti - talvolta per legittimo dovere istituzionale dalle alte cariche dello stato, talvolta per improvvisi attacchi di nazionalismo eroico (Riotta sul Corriere della sera). No, ci sentiamo anzi singolarmente estranei all’orgia di retorica militar-patriottarda in cui sguazzano soprattutto fascisti e affini; e, con loro, la maggior (…)
-
Seminario 2004 sulla Nonviolenza
20 aprile 2004Giovedì prossimo, 29 aprile, avrà luogo il primo incontro del seminario sulla nonviolenza organizzato dal Gruppo Studenti Universitari del Centro Poggeschi.
Vista la situazione nella quale viviamo crediamo sia utile approfondire il tema della AZIONE POLITICA NONVIOLENTA, delle basi teoriche sulle quali è fondata la nonviolenza e sulle tecniche di azione nonviolenta in contesti di oppressione, o nelle manifestazioni di piazza quando i black-block spaccano le vetrine e i polizziotti (…) -
Genova, quei giorni maledetti
20 aprile 2004TEATRO.
«Da faro a faro» di Alessio Di Modica in Puglia per l’Arci Genova, quei giorni maledetti
Il viaggio di un gruppo di ragazzi siciliani per il G8 DA FARO A FARO con Alessio Di Modica e Luca Recupero. Regia di Marcello Cappelli. Bari, cineteatro Splendor.
Un viaggio nella memoria recente di un’esperienza sociale e politica (la Genova del G8 nel luglio 2001) con la sua dimensione drammaticamente collettiva, ma soprattutto il viaggio nella coscienza personale e segreta di un (…) -
DUE INCONTRI A VIGEVANO CON MACONDO E PUNTO ROSSO
20 aprile 2004DUE INCONTRI SULLE ECONOMIE ALTERNATIVE E SULLE PRATICHE DI DEMOCRAZIA DAL BASSO
L’associazione culturale Punto Rosso di Milano ed il negozio equo e solidale Macondo di Vigevano organizzano due incontri sui temi dell’economia solidale, dei consumi consapevoli, del commercio equo e della finanza etica per comprendere meglio la nascita ed il percorso di economie alternative alle regole del mercato neoliberista, che si basa sullo sfruttamento brutale delle persone e sulla rapina selvaggia (…) -
Iraq, un anno di rapina e paura
20 aprile 2004di Fabio Alberti, "Un Ponte Per"
Tredici anni di embargo hanno distrutto un paese, l’hanno messo in ginocchio, hanno ammazzato un milione e mezzo di persone. Oggi coloro che hanno fatto ciò si sono presentati in quel paese come i salvatori, come i liberatori. Di costoro l’Italia fa parte. In anteprima per Nuovi Mondi Media un articolo dal mensile "Guerre&Pace" di aprile.
Nel corso di quest’ultimo anno le condizioni di vita in Iraq sono ulteriormente peggiorate rispetto alle già (…) -
PROCESSO A LEYLA ZANA: DEMOCRAZIA TURCA ALLA PROVA
20 aprile 2004Le parlamentari Elettra Deiana, Graziella Mascia, Titti De Simone (Prc), Silvana Pisa (Ds), Luana Zanella (Verdi) e Maura Cossutta (Pdci), da lungo tempo impegnate per la libertà di Leyla Zana - premio Sacharov e cittadina onoraria di Roma - e di Hatip Dicle, Orhan Doga e Selim Sadak, - hanno rivolto un appello al Governo Turco e alla Grande Assemblea nazionale della Turchia per un impegno deciso affinché la scarcerazione di Leyla Zana e degli altri ex deputati del DEP sia un segnale (…)
-
Fate come Zapatero! e date un chiaro sostegno all’Onu
20 aprile 2004COMUNICATO STAMPA
Ad un mese dalla straordinaria giornata del 20 marzo la Tavola della pace invia al Parlamento un nuovo documento sul ruolo dell’Onu in Iraq.
Fate come Zapatero!
E date un chiaro sostegno all’Onu.
Ostaggi: la Tavola della pace ringrazia e incoraggia il religioso islamico iracheno Al Kubeissi che aveva partecipato alla Marcia Perugia-Assisi del 12 ottobre 2004.
Ad un mese dalla grande manifestazione contro la guerra in Iraq del 20 marzo la Tavola della pace (…)