IL 17 A BRESCIA E IL 25 A MILANO
PER IL RITIRO IMMEDIATO DELLE TRUPPE
dichiarazione di Luciano Muhlbauer (segr. naz. SinCobas)
I Ministri del governo Berlusconi stanno fabbricando una insopportabile operazione politica sull’omicidio di Fabrizio Quattrocchi e sulla pelle degli altri tre paramilitari italiani ostaggi. Con i "non cederemo ai terroristi" ed i "è morto da eroe" tentano di alzare una cortina di fumo su quello che sta accadendo veramente in Iraq e soprattutto sulle (…)
Home > contributions
contributions
-
NON CI SONO EROI, MA SOLTANTO UNA SPORCA GUERRA
15 aprile 2004 -
Le notizie degli ultimi giorni rendono evidente che in Iraq vi è un’occupazione militare di un paese
15 aprile 2004Le notizie degli ultimi giorni rendono evidente che in Iraq vi è un’occupazione militare di un paese sovrano.
L’Italia è in guerra. Partecipa, contro l’art. 11 della Costituzione italiana, a tale occupazione. Solo negli ultimi giorni i morti e feriti iracheni sono stati migliaia: morti e feriti anche a Nassyria, per mano dei soldati italiani e sotto gli ordini del comando americano.
Non è più rinviabile la richiesta di ritiro immediato del contingente italiano. Lo chiede il movimento (…) -
Il primo sciopero contro la guerra
15 aprile 2004Nella giornata di Venerdì 16 aprile 2004, in concomitanza con il Presidio di Piazza Loggia organizzato dalla Fiom Cgil e dalla Camera del Lavoro di Brescia contro la guerra e per il ritiro immediato delle truppe italiane dall’Iraq, in diverse fabbriche bresciane le RSU hanno proclamato 1 ora di sciopero contro la guerra.
Beretta, Redaelli, Timken, Pinti, Sidergarda, Mollificio, Stanadyne, Federal Mogul, Innse Berardi, Palazzoli, Eredi Gnutti, Metra e in altre importanti aziende, (…) -
Appello di Lav e Greenpeace contro la mattanza e il commercio delle pellicce.
15 aprile 2004AMBIENTE: STOP STRAGE FOCHE IN CANADA, MOBILITAZIONE ON-LINE
L’Italia ambientalista scende in campo al fianco dei cuccioli di foca per fermare "il massacro autorizzato" che sta avvenendo in questi giorni in Canada e lancia un appello al Governo italiano e canadese per dire basta alla strage e al commercio di pellicce. Contro "la mattanza di un milione di mammiferi in tre anni autorizzata dal governo canadese", in particolare Lav e Greenpeace hanno entrambe preparato una petizione on-line (…) -
QUESTA GUERRA DEVE FINIRE MALEDETTI GOVERNI E MILITARI
15 aprile 2004costruire lo sciopero generale internazionale
Hanno detto che portavano la pace e la liberazione agli sciti oppressi da Saddam. Menzogne su menzogne, come le armi di distruzione di massa mai trovate e le tante bugie con cui quotidianamente ci raccontano le cronache di guerra.
Gli sciti sono massacrati oggi dai loro "liberatori": quelle truppe inviate in Irak come in Afghanistan dai vari stati fedeli agli ordini degli americani. Non erano gli sciti da liberare, le armi o i dittatori da (…) -
I corpi del ricatto
15 aprile 2004Due minuti e 15 secondi girati con mano incerta che manda fuori fuoco le carte d’identità dei quattro italiani rapiti. Il film «amatoriale» ha un impatto ancor più drammatico incorniciato dalle scritte arabe di al Jazeera nei suoi zoom incerti sulle facce tese dei prigionieri. Agenti di sicurezza, vigilantes, componenti del più grande esercito attivo in Iraq dopo quello americano, body-guard a protezione delle agenzie straniere impegnate nella «ricostruzione» del paese. Il business corre (…)
-
HANNO TESO "UNA TRAPPOLA" AGLI ZAPATISTI
15 aprile 2004San Cristobal de las Casas, Chiapas, 12 aprile. "Quando è iniziato tutto ci siamo resi conto che era trappola. Jech’vó è un ’cul de sac’. In ogni caso, non ci aspettavamo quanto è successo. La manifestazione degli zapatisti era tranquilla e pacifica. Senza armi. Non vedendo la polizia eravamo tranquilli".
Parla Marie Billi, membro di un gruppo di osservatori civili del Partito Comunista Francese (PCF) che sabato accompagnava la mobilitazione delle basi di appoggio dell’EZLN a (…) -
Chiapas: ferite gravemente due persone basi d’appoggio dell’EZLN
15 aprile 2004di Costanza Alvaro e Flavia Anconetani
Il 10 aprile 2004, 85° anniversario della morte di Emiliano Zapata, la municipalità autonoma della zona Altos dello Stato di Chiapas ha organizzato una marcia pacifica con lo scopo di non lasciare sola la popolazione di Zinacantàn nella sua resistenza. Dal mese di dicembre le famiglie basi d’appoggio di questo municipio sono state private del diritto basico all’acqua, per il solo fatto di appoggiare la causa zapatista.
Ci siamo uniti ai convogli (…) -
Intervista a Arnaldo Otegi
15 aprile 2004"Il fatto che possiamo partecipare ai prossimi appuntamenti elettorali sarà un indicatore della volontà di Zapatero di affrontare il conflitto" (Arnaldo Otegi)
Amaia Fano - Bilbao
Come nella canzone di Serrat, Arnaldo Otegi è convinto che la prossima domenica "può essere gran un giorno". Un giorno per la speranza. "La mia è che sia i contributi forniti dal Nazio Eztabaidagunea (Foro di Dibattito Nazionale, N.d.T.), una proposta per la costituzione di un tavolo stabile di partiti per la (…) -
Assemblea pubblica 21 aprile - Contro le frontiere che dividono i popoli
15 aprile 2004C’è un modo di lavorare ad un mondo migliore anche nel nostro paese, sul nostro territorio: evitare che si costruiscano frontiere tra noi e coloro che arrivano in cerca di nuove possibilità di vita e per coltivare nuove speranze.
Opponiamoci alle leggi che creano FRONTIERE
Ne parliamo
MERCOLEDI’ 21 APRILE alle ORE 21
Coopuf Via De Cristoforis, 5 VARESE
Intervengono
IBRAHIM GIALLO e MOURTADI HICHAM
Immigrati in lotta - L’esperienza di Brescia
MAMADOU FALL
Frontiera Varese (…)