Caro Sandro, metto da parte le grandi questioni introdotte dal dibattito su violenza - nonviolenza, per concentrarmi un attimo su un punto che può apparire minore, ma che a mio avviso è parimenti indicativo della sfida culturale proposta dal segretario. Se la categoria della nonviolenza ci interessa, come a me interessa, per disegnare il mondo che vorremmo, penso per esempio che questa dovrebbe essere strettamente correlata a una forte cultura delle libertà, che rifiuta ogni forma di (…)
Home > contributions
contributions
-
La cultura delle libertà e le sue ricadute sulle nostre pratiche
12 febbraio 2004 -
PROPOSTA PER UN APPELLO PER CESARE BATTISTI
11 febbraio 2004PROPOSTA PER UN APPELLO by Oreste Scalzone, Massimo Cappitti, Paolo Godani
“ “ Come un incubo ricorrente, ecco di nuovo lo sgomento, ancora una volta una vita artigliata, tirata indietro, verso il simulacro, le ombre lunghe di un passato remoto : una punizione/vendetta chiamata “Giustizia", tanto ritardata da non aver più alcun “ragionevole” nesso con i motivo, o pretesti, che accampa. Nella stessa dottrina giuridica, nella norma, non si teorizza il carattere INFINITO, “eterno”, della (…) -
Un po’ di storia: a proposito di Cesare Battisti
11 febbraio 2004Tratto dal sito: http://www.firenze.linux.it/ franco/CABarona.html
Collettivo Autonomo Barona:
appunti per una storia impossibile
Abbiamo voluto scrivere una storia "impossibile". Impossibile perché affonda le sue radici in procedimenti giudiziari ancora aperti Perché giornali, magistrati, Digos e "pentiti" ne hanno raccontato e distorto i pezzi che gli servivano. Perché molti compagni l’hanno ignorata, o rimossa, o troppo rapidamente archiviata con un giudizio sommario. Perché i (…) -
20 MARZO PACIFISTI IN PIAZZA. CON PIATTAFORME DIVERSE?
10 febbraio 2004Pesano diversità di vedute su resistenza irachena e non-violenza
Roma, 9 feb. (Apcom) - Per i pacifisti italiani, che compatti manifestarono contro la guerra il 15 febbraio dello scorso anno e uniti bloccarono i treni carichi di armi prima dell’attacco all’Iraq, il rischio è di scendere in piazza il 20 marzo prossimo, giornata mondiale contro la guerra, con piattaforme diverse. Divisi, in pratica, nella differenza di vedute sulla "resistenza irachena", che per Cobas e Disobbedienti è da (…) -
Missione europarlamentare per il muro in Palestina
10 febbraio 2004Care tutte e tutti, come vedete dalle lettere che trovate a seguire, sto organizzando una delegazione di parlamentari europei per andare in Palestina dal 19 al 22 febbraio, per vedere di persona cio’ che sta succedendo nel territorio in cui il governo israeliano sta erigendo il Muro e poter aggiornare i colleghi sulla situazione.
Penso che sarebbe molto utile che anche parlamentari italiani partecipassero a questa iniziativa, e per questo vi chiedo per favore di rivolgervi ai vostri (…) -
Diario della mattina all’ Xm24
10 febbraio 2004Ore 7.30 del 10.02.04 ha luogo una Operazione di polizia nell’area dell’ex mercato ortofrutticolo di via fioravanti 24. Quattro camionette dei carabinieri, due volanti della polizia, digos e vigili urbani, entrano nel centro culturale Xm24, che da più di due anni su concessione comunale svolge iniziative a livello pubblico e cittadino. Sfondando tutte le porte iniziano a perquisire, causando notevoli danni strutturali e distruggendo parte del materiale ubicato (…)
-
La pace come politica: la CGIL parteciperà alla manifestazione del 20 marzo
10 febbraio 2004La Segreteria Nazionale della CGIL ribadisce il profilo della propria strategia di politica internazionale coerente con le scelte di questi anni e con l’impegno profuso perché la pace sia una politica concreta oltre che un’aspirazione eticamente condivisibile: diritti umani e del lavoro al centro di una nuova democrazia mondiale, nettezza nel rifiuto del terrorismo e della violenza, della guerra preventiva in sé e delle sue implicazioni, ruolo dell’Europa sociale per la definizione di un (…)
-
PER IL DIRITTO ALLA MOBILITA’ E IL TRASPORTO BENE COMUNE
10 febbraio 2004Il fallimento delle politiche di privatizzazione e di liberalizzazione si misura con grande durezza nel settore dei trasporti da tutti i punti di vista, dalle condizioni del lavoro (salariali, di organizzazione del lavoro, di sicurezza, di democrazia) a quelle degli utenti,ai territori invertita da scelte di grande opere sbagliate.
Proprio nei trasporti si misura l’impatto devastante della globalizzazione liberista. La globalizzazione libera le merci e imprigiona le persone. Insegue (…) -
Appello dalla città di Genova per il ritiro delle truppe dall’Irak contro tutte le guerre
10 febbraio 2004La guerra contro l’Irak è un conflitto che il mondo non voleva, scatenato dal governo statunitense e dai suoi alleati scavalcando gli organismi sovranazionali e il diritto internazionale. E’ una guerra illegittima, le cui vere ragioni vanno individuate negli interessi diretti dei circoli finanziari dei componenti dell’amministrazione USA, e nella spregiudicata corsa all’accaparramento delle risorse petrolifere condotta dal Governo degli Stati Uniti e dei suoi alleati, che hanno eletto la (…)
-
Cuba, la terra del mito rovesciato
10 febbraio 2004Cuba è un paese di 11 milioni di persone. Ci sono tanti paesi più grandi, più popolosi, economicamente più importanti, ma sui quali siamo meno stimolati a riflettere. Perché Cuba è patria di un mito, ha rappresentato una speranza è l’ultimo baluardo di un’utopia che si è rovesciata nel suo opposto. Alla fine degli anni 80 Norberto Bobbio diceva che con il comunismo si era attuato il capovolgimento totale di un’utopia, della più grande utopia politica della storia, nel suo esatto contrario: (…)