APPELLO ai CITTADINI e alle FORZE DEMOCRATICHE, ANTIRAZZISTE e ANTIFASCISTE COMASCHE
In questi ultimi anni in Italia i Diritti fondamentali, civili e sociali, dei Cittadini e la Democrazia sono sempre più a rischio. Il Governo con le sue leggi e i suoi comportamenti (gli attacchi alla Magistratura, alla Costituzione, la Legge Bossi-Fini, ecc.) difende pubblicamente il razzismo come se fosse semplicemente un’opinione tra le altre, tenta di rilegittimare il passato fascista, (…)
Home > contributions
contributions
-
Appello Osservatorio Antifascista di Como
12 febbraio 2004 -
Il Comune di Genova contro i black block
12 febbraio 2004Decisione sofferta della giunta Pericu. Ieri prima udienza per la "mammina" francese che sfondò la zona rossa
Il Comune parte civile ai processi sulle devastazioni
Genova Il Comune si costituisce parte civile contro i violenti del G8. Nella prima udienza del processo ai ventisei giovani rinviati a giudizio per il reato di devastazione e saccheggio, prevista per il prossimo 2 marzo, gli avvocati Giovanni Salvarezza e Pierluigi Chino presenteranno la richiesta al collegio giudicante.
La (…) -
Convegno "Chiare, Fresche e Dolci Acque"
12 febbraio 2004Sabato 28 febbraio è indetto a Bergamo il convegno “Chiare, Fresche e Dolci Acque”, organizzato dal FORUM BERGAMO ACQUA (di cui ATTAC Bergamo è parte attiva)che vuole dare continuità alle istanze elaborate durante tutto il 2003, anno internazionale dell’acqua. Un Forum, un luogo aperto al confronto, che proviene dall’esperienza dei Social Forum ed è formato da associazioni, gruppi di cittadini, comitati territoriali, partiti che, a vario titolo, hanno avuto un ruolo nelle iniziative sullo (…)
-
Invito partecipazione Comitato Locale Fermiamolaguerra Venerdì 13 febbraio alle ore 21.00
12 febbraio 2004Venerdì 13 febbraio alle ore 21.00, presso la sede dell’associazione culturale “L’Isola che non c’è” in via Biffi a Saronno, si terrà la seconda riunione del Comitato Locale Fermiamolaguerra.
Allego il testo di invito a partecipare all’iniziativa, con l’elenco dei gruppi/associazioni/partiti che hanno preso parte alla prima riunione del 30 gennaio u.s.
La partecipazione al comitato è aperta a tutti/e coloro che condividano l’appello a fermare la guerra e l’occupazione militare. I mezzi (…) -
Per l’unità del movimento
12 febbraio 2004Un’assemblea politicamente importante, quella di Bologna. Importante e difficile, appassionata e densa, anche, di contrasti: come dimostrano anche le attenzioni della stampa, che questa volta ha seguito con attenzione ("non neutrale") il dibattito. Un dato è per noi evidente: il movimento si è arricchito della grande esperienza di Bombay e, in questo senso, dal punto di vista dei suoi orizzonti e dei suoi ambiti di lavoro e di iniziativa, è in crescita. Non è ancora tempo di dichiararne o (…)
-
Report del Bologna Social Forum sull’assemblea del 7 e 8 febbraio.
12 febbraio 2004L’assemblea delle reti italiane del Foro Sociale Europeo e del movimento dei movimenti svoltasi a Bologna nei giorni di sabato 7 e domenica 8 febbraio nelle sale del Teatro polivalente Occupato ha discusso molti argomenti, condiviso numerosi appuntamenti e delineato un’agenda di lotta che per semplicità riportiamo in chiusura di queste note. Un passo avanti nella contaminazione con movimenti anche in parte esogeni a noi (ma comunque importanti per un movimento che non può e non vuole essere (…)
-
ANTONIO LABRIOLA: UN INTELLETTUALE ORGANICO
12 febbraio 2004Al di là di un rituale ricordo da parte del presidente della Camera, è passato quasi inosservato il centesimo anniversario della morte di Antonio Labriola, un uomo che merita di essere definito gramscianamente un intellettuale organico, per la sua esemplare attività culturale e per il suo impegno militante nelle lotte dei lavoratori (partecipò tra l’altro all’organizzazione dei primi scioperi di Roma nel 1890 e 1891).
Un impegno di vita Nato a Cassino nel 1843, a trent’anni vinceva il (…) -
Ancora sulla non violenza
12 febbraio 2004Non mi pare che il dibattito sulla non violenza stia dando buoni risultati. Chi lo segue con attenzione e magari anche con passione, rischia d’ammalarsi di fegato. Ogni volta che i luoghi comuni e le interpretazioni fantasiose della storia paiono superate ecco che appare un articolo che obbliga a ripartire da capo. Ho l’impressione che un dibattito come questo, che si sviluppa a questo modo, serva a poco. Anzi, che provochi danni e null’altro. Mi rifaccio all’articolo di Nicotra che a me (…)
-
DAL GIORNALE AL VOLUME
12 febbraio 2004Dell’intervento del compagno Bertinotti a Venezia ho un’opinione decisamente negativa. Tanto per cominciare è stato un intervento già preparato, le sue conclusioni erano pronte da prima del convegno e non hanno tenuto nessun conto degli interventi del convegno stesso, soprattutto dei due più interni all’argomento "foibe", quello di Joze Pirivec e quello di Giacomo Scotti, che hanno, entrambi, detto cose addirittura in antitesi con certi "assunti storici" dati per scontati da Bertinotti. In (…)
-
Rovesciare la macchina della violenza su chi la detiene
12 febbraio 2004Che cosa è questo dibattito su violenza e nonviolenza che da tempo occupa l’attenzione di tanti e tante di noi? Come e perché si è prodotto? Come entra in connessione col movimento e con la sua discussione? Andiamo per ordine. Mi è parso che il centro di questa discussione riguardi il potere e la sua natura nel nostro tempo. Mi è parso che a partire dalla messa a fuoco di questo punto, il dibattito si sia sviluppato attorno al rapporto tra i mezzi e i fini e che questi due elementi siano (…)