Intervento introduttivo del Bologna Social Forum all’Assemblea Nazionale del movimento dei movimenti Bologna, Teatro Polivalente Occupato, 7 e 8 febbraio 2004
Quando i compagni del Gruppo di continuità del Forum Sociale Europeo ci hanno chiesto di organizzare l’Assemblea nazionale del movimento dei movimenti a Bologna abbiamo accettato questa proposta perché pensiamo che l’esperienza del nostro Social Forum possa essere utile, se si vuole lanciare una nuova fase costituente del (…)
Home > contributions
contributions
-
Intervento introduttivo del Bologna Social Forum
8 febbraio 2004 -
Dopo la guerra preventiva anche i processi preventivi per terrorismo probabile
8 febbraio 2004di Viviana Vivarelli
Minority report?
Dopo la guerra preventiva anche i processi preventivi per terrorismo probabile
Siamo alla caccia alle streghe presunte? Abbiamo una nuova inquisizione pretestuale?
Nel quadro della legislazione anti-terrorismo, Davis Blunkett, ministro degli interni britannico, ha annunciato, nel corso di un suo recente viaggio in India e in Pakistan, un nuovo piano per la sicurezza nazionale, che autorizzerebbe l’incriminazione e la condanna di presunti (…) -
Tanto per abbaiare
8 febbraio 2004Ancora senza computer. Dovrei comprare un Apple nuovo, ma mi trovo momentaneamente a corto di fondi. E va bene: vuol dire che comprero’ direttamente *la* Apple, che e’ piu’ facile. Dice che con una quindicina di miliardi di euri me la danno. Io cento euri ce li ho gia’, per cui mi resta solo da trovare i rimanenti quattordici miliardi novecentonovantanove milioni novecentonovantamila e novecento. Qui sotto al bar Sport ci sono tre pensionati che sicuramente vorranno partecipare (…)
-
Il movimento ci cambierà ancora
8 febbraio 2004Mutamenti, conflitti, potere e non violenza in un dibattito a Milano con Bertinotti
Milanonostro servizioLa scelta non violenta, il potere e le nuove espressioni del capitale, il conflitto sociale. Questi solo alcuni dei grandi temi di analisi sui cambiamenti della società, affrontati giovedì sera alla Camera del Lavoro di Milano. Ai microfoni si sono succeduti Augusto Rocchi, segretario provinciale di Rifondazione comunista; Tom Benettollo, presidente dell’Arci; Daniele Farina, (…) -
La Cia: l’Iraq non era una minaccia imminente. Tenet smonta le prove di Bush
8 febbraio 2004WASHINGTON. George Tenet, il direttore della Cia, ha sputato il rospo. «Non abbiamo mai detto che l’Iraq rappresentasse una minaccia imminente», ha rivelato, smontando con questa sola frase il principale argomento invocato dal presidente George Bush per giustificare la guerra. Ha spiegato come i servizi segreti abbiano fornito al governo «valutazioni obiettive su un feroce dittatore che tentava di ingannarci e di realizzare programmi tali da prenderci costantemente alla sprovvista e (…)
-
I Tory chiedono le dimissioni di Blair. Giornalisti in piazza per difendere l’indipendenza
8 febbraio 2004LONDRA. Non si placa la polemica sul caso Kelly. La Bbc è in rivolta. I conservatori hanno chiesto le dimissioni di Tony Blair dopo la rivelazione che mandò i soldati in guerra senza mai preoccuparsi di sapere se le armi di distruzione di massa irachene che citava costantemente per giustificare l’attacco anglo-americano si riferivano a semplice artiglieria o a missili in grado di attaccare i paesi circostanti, in particolare le truppe inglesi a Cipro. La differenza insomma tra missili e (…)
-
DOPO UN ANNO LA GUERRA IN IRAK NON E’ ANCORA FINITA
8 febbraio 2004DOPO UN ANNO LA GUERRA IN IRAK NON E’ ANCORA FINITA, nonostante le dichiarazioni trionfalistiche di Bush , ma continua in una tragica sequenza di morti e di distruzioni.
Una guerra che si sta svelando ancora più chiaramente come una guerra DI conquista neo-coloniale da parte degli USA e dei suoi alleati per impadronirsi delle risorse petrolifere del paese e per gestire direttamente la "ricostruzione" del paese distrutto dai bombardamenti delle forze alleate, con i finanziamenti imposti (…) -
CHIAPAS, PROPOSTA ESPULSIONE STRANIERI FILO-EZLN
7 febbraio 2004(ANSA) - CITTA’ DEL MESSICO, 6 FEB - Un parlamentare dello stato messicano del Chiapas ha chiesto l’intervento dell’Istituto nazionale delle migrazioni per ottenere l’espulsione di decine di cittadini stranieri che si trovano da tempo nelle zone dove vivono gli indios simpatizzanti dell’Esercito zapatista di liberazione nazionale (Ezln).
Luis Gabriel Sanchez, presidente della Commissione ecologia del Parlamento del Chiapas, ha detto che gli stranieri forniscono appoggio morale e (…) -
Il forum dei deputati conferma il NO alla guerra in IRAQ...
6 febbraio 2004Al Social Forum Nazionale, riunito a Bologna il 7/8 febbraio 2004
Il forum dei deputati ribadisce che qualsiasi presenza italiana in Iraq non può che avvenire sotto l’egida dell’ONU, nel quadro del superamento dell’occupazione attuale. Quindi è necessaria una precisa risoluzione in tal senso dell’ONU che ne ristabilisca il ruolo. Il forum dei deputati ritiene quindi indispensabile trovare una forma di espressione di voto unitaria di tutta l’opposizione che confermi il NO alla guerra in (…) -
A GENOVA IL 28/29 FEBBRAIO E IL 2 MARZO 2004
6 febbraio 2004questo è il programma di massima x genova 28/29 febbraio + 2 marzo, che il comitato verità e giustizia per genova presenterà all’assemblea di domani a bologna A GENOVA IL 28/29 FEBBRAIO E IL 2 MARZO 2004
Il G8 di Genova del 2001 sarà ricordato come la più grande repressione di massa contro la popolazione civile compiuta in Italia negli ultimi decenni. Decine di libri, migliaia di fotografie, un numero imprecisato di film e video hanno documentato quelle scioccanti giornate.
L’uccisione (…)