NELLA QUERCIA / Riunione della direzione in vista della discussione di giovedì in Senato
La scelta dei Ds: i soldati restino in Iraq
Passa la linea del segretario: «Irresponsabile andare via ora». Ma il partito si divide
ROMA - Piero Fassino ha superato con una votazione a maggioranza l’esame della direzione dei Democratici di sinistra, ma altre prove attendono il suo tentativo di evitare uno scontro frontale con il governo sulla missione italiana in Iraq. Al Senato il dibattito (…)
Home > contributions
contributions
-
Ds: i soldati restino in Iraq
10 febbraio 2004 -
La disobbedienza prevede flessibilità. Per praticare la vera nonviolenza
10 febbraio 2004Il dibattito su violenza/nonviolenza appare assurdo. Possiamo scomodare le grandi narrazioni, le uscite dai secoli dei secoli, ma non ce n’è. Messa così, con lo spiritualismo metafisico che dovrebbe coprire il «vero» del mondo che attraversiamo tutti i giorni, è anche un imbroglio. Chi pone ai movimenti il nodo della «violenza», non esclude invece la mediazione e l’accordo con chi la guerra, anzi le guerre, con bombardieri, missili, soldati e morti le ha fatte e le farà. A fianco delle (…)
-
Ma, onorevole Bondi, un po’ di pudore!
10 febbraio 2004di Viviana Vivarelli
Ci dispiace contraddire l’onorevole Bondi e il gran da fare che si da’ per dichiarare all’Italia intera che tutto va bene e che non potrebbe andare meglio. In altri tempi un signore che si chiamava Voltaire scrisse un libro intitolato ’Candido’ dove mostrava quali disgrazie truculentissime potessero capitare a un povero scemo convinto dalla propaganda che ’tutto va bene’ e ’tutto e’ per il nostro bene’. Credo che Bondi potrebbe benissimo essere il famoso professor (…) -
Ieri e oggi ho partecipato ai lavori del seminario nazionale dei "fori sociali" a Bologna...
10 febbraio 2004Ieri e oggi ho partecipato ai lavori del seminario nazionale dei "fori sociali" che si è tenuto a Bologna. Con questa mail non vi faccio un vero e proprio rapporto, che sarebbe molto difficile alla plenaria di oggi c’era anche Lisa, che è dovuta partire nel partire nel pomeriggio ad assemblea ancora in corso, ma con la quale mi sono confrontato, pur brevemente, visto che le posizioni, a quel momento si erano esplicitate in tutta evidenza i punti più ravvicinati fra quelli che hanno (…)
-
SOCIAL FORUM / Il movimento in linea con la strategia di Bertinotti...
10 febbraio 2004Ma c’è il sì alla resistenza irachena
No global, «processo» a Casarini: siamo non violenti
BOLOGNA - È seduto in prima fila, in tuta, ma è come se fosse sul banco degli imputati. Le accuse: intemperanza verbale, ingenuità politica e tentata divisione del movimento. È stato quasi un processo pubblico quello che si è celebrato ieri nel capannone del centro sociale Tpo di Bologna. Imputato: Luca Casarini, uno dei volti più noti dei no global, reo di avere detto che le posizioni di (…) -
Nell’impero del seno
10 febbraio 2004Questione di tette e di spirito santo. E furori religiosi e unti dal signore. Come sapete tutti, un clamoroso attentato all’integrità delle coscienze negli Stati uniti è stato compiuto settimana scorsa, al probabile scopo di annichilire la nazione. Alla signorina Janet Jackson è scappato un seno dal vestito, mentre 100 milioni di americani osservavano imbesuiti la scena, probabilmente ebbri di snaks e burro d’arachidi. Il paese più potente del mondo è uscito sconvolto dall’esperienza, (…)
-
Lanci di bastoni e tafferugli con la polizia davanti alla Prefettura
9 febbraio 2004Chiedono che il sindacato partecipi al vertice governo-istuituzioni
Acciaierie, tensione a Genova
Scontri, bloccata la stazione
La Cgil: "Sono i nuovi lavoratori, sfuggono al nostro controllo"
GENOVA - Tafferugli davanti alla prefettura. Poi il corteo improvvisato, l’arrivo alla stazione Brignole e il blocco del traffico ferroviario. E’ una mattinata di tensione a Genova, dove un nutrito gruppo di lavoratori delle acciaierie Ilva di Cornigliano - che chiedono garanzie sul futuro (…) -
Lettera al Corsera su assemblea Bologna
9 febbraio 2004Carissimi/e
vi invio per conoscenza la lettera spedita oggi da me e da Salvatore al Corriere della Sera, in relazione a come ha ritenuto di dover riportare domenica e oggi l’assemblea di Bologna.
un abbraccio Luciano Lettera al Corriere della Sera 9 febbraio 2004
La ricostruzione dell’assemblea di Bologna da parte del Corriere della Sera ci lascia particolarmente stupiti. In realtà l’appuntamento ha visto una discussione forte e tesa su argomenti di grande rilevanza come appunto il (…) -
ALVARO URIBE VELEZ: PERSONA NON GRADITA
9 febbraio 2004Il presidente della Colombia, Alvaro Uribe Veléz, colui che appena eletto presidente fu definito lo ‘Sharon colombiano’, arriverà l’11 febbraio prossimo in Italia per incontrare le massime autorità politiche e il Papa.
Il governo di Uribe si è contraddistinto per la sua politica antidemocratica. La sua intransigenza nel reprimere il movimento popolare e contadino e nell’evitare qualunque negoziato con la guerriglia si trasforma in condiscendenza quando si tratta di praticare il (…) -
Assemblea Girotondi
9 febbraio 2004L’Assemblea nazionale dei movimenti e dei girotondi si è riunita a Firenze oggi 7 febbraio 2004 e ha visto un’ampia e rappresentativa presenza da tutto il territorio nazionale. Dall’Assemblea è emerso un orientamento fortemente unitario sul futuro dei movimenti e sulla necessità di continuare a battersi per il rinnovamento della politica e dei suoi metodi.
L’Assemblea ha ribadito che il ruolo dei movimenti, caratterizzati da una composizione plurale e trasversale alle forze del (…)