Abbiamo sentito citare più volte Brecht da Bertinotti e da altri compagni, che dicevano che oggi non possiamo più essere d’accordo, ad esempio, con la sua constatazione che “anche l’ira contro l’ingiustizia stravolge la faccia”, e che, anche volendo, in tempi così duri, “non abbiamo potuto essere gentili”. Ci sono però dei versi di “Lode del dubbio” che varrebbe la pena di ricordare spesso proprio in questa fase:
“Leggete la storia e guardate /in fuga furiosa invincibili eserciti. ./In (…)
Home > contributions
contributions
-
Per un dibattito più pacato su “Guerra, terrorismo, non violenza”
31 gennaio 2004 -
20 marzo contro la guerra e per il ritiro delle forze di occupazione in Iraq.
31 gennaio 2004Il 28 gennaio presso la sede dell’ARCI via Goito, si è costituito il Comitato Romano 20 marzo contro la guerra e per il ritiro delle forze di occupazione in Iraq.
Al Comitato partecipano le forze che hanno lavorato alle iniziative e manifestazioni contro la guerra nei mesi scorsi.
Il “Comitato Romano 20 marzo” si propone di riprendere la mobilitazione nella città in vista della grande manifestazione globale del 20 marzo proposta dal SCF di Parigi e il SFM di Bombay e di contrastare con (…) -
GRANDE SUCCESSO DELLO SCIOPERO INDETTO DAL SINDACATO DI BASE NEL GRUPPO TELECOM...
31 gennaio 2004GRANDE SUCCESSO DELLO SCIOPERO INDETTO DAL SINDACATO DI BASE NEL GRUPPO TELECOM. PRESIDI A ROMA, FIRENZE, BOLOGNA, VENEZIA E MILANO. IN TIM SCIOPERANO L’80% E IN TELECOM IL 30% DEI LAVORATORI.
Lo sciopero indetto dalla CUB insieme a tutto il sindacalismo di base, nel gruppo Telecom contro le esternalizzazioni e per il miglioramento delle condizioni di lavoro, ha visto una forte partecipazione dei lavoratori, sia nella Telecom con il 30%, sia in Tim con l’80% di adesione dei (…) -
"E’ evidente la rappresentatività del sindacalismo di base"
31 gennaio 2004Roma, 30 gen. (Apcom) - "Risulta molto alta, con punte tra il 95 e il 100% nelle aziende di Napoli, Venezia, Bologna", l’adesione allo sciopero nazionale di 24 ore promosso dal Coordinamento dei Sindacati di Base del Trasporto Pubblico Locale. E’ quanto rileva lo stesso Cub, che spiega come "nonostante le aziende e i rappresentanti locali di Cgil, Cisl e Uil abbiano messo in campo iniziative che rasentano il comportamento anti sindacale, nonostante si sia all’ennesimo sciopero del (…)
-
LA STRAORDINARIA LOTTA DI SCANZANO JONICO
31 gennaio 2004Abbiamo voluto narrare quelle due straordinarie settimane che abbiamo vissuto nel Metapontino per chiamarvi ad un confronto sulle piu’significative esperienze di lotta che stiamo vivendo nel Meridione d’Italia per l’affermazione di uno sviluppo eco-compatibile, contro la devastazione sociale e culturale imposta da logiche neoliberiste e per un’altra idea della democrazia, della partecipazione, della dignità e protagonismo popolare. Appuntamento il 15 febbraio a Scanzano
Nella (…) -
BASTA OPPOSIZIONE OMEOPATICA
31 gennaio 2004BERTINOTTI: BASTA OPPOSIZIONE OMEOPATICA, TERAPIA D’URTO INTERVISTA AL CORRIERE DELLA SERA E AL QUOTIDIANO NAZIONALE
ROMA, 29 GEN - "C’é una forte inadeguatezza ad affrontare il tornante politico estremamente impegnativo che potrebbe dare una grande opportunità all’alternativa di governo", dice il segretario di Rifondazione Comunista Fausto Bertinotti, intervistato dal CORRIERE DELLA SERA. Bertinotti lancia un appello al centrosinistra a fare opposizione "abbandonando il metodo (…) -
Ma è in corso una guerra civile? Siamo arrivati ai ferri corti?
30 gennaio 2004Caro direttore, non vorrei essere presuntuoso ma ho l’impressione che il dibattito sulla violenza non sia altro che un diversivo.
E’ un dato di fatto che il tema sia stato proposto (imposto?) dall’amministrazione Usa e che la spirale guerra-terrorismo sia una vera ideologia così come ci viene appunto presentata. Perché viene fatta propria come interpretazione della realtà?
Non parliamo della prepotenza, del dominio, dello arbitrio, della sopraffazione ma parliamo delle "reazioni (…) -
Ieri i Partigiani della Pace, oggi i no-global
30 gennaio 2004(...) Forse una riflessione sul quel movimento dei Partigiani della Pace può costituire un contributo alla discussione in corso su violenza e non violenza nella lotta politica contro le centrali capitaliste dell’attuale fase della storia.
Quel movimento si proponeva due obbiettivi: la messa al bando dell’arma atomica che era stata usata in modo criminale a Nagasaki e Hiroshima; la distensione attraverso "l’incontro dei 5 grandi" cioè dei titolari di un seggio del consiglio di sicurezza (…) -
La nonviolenza non significa rinuncia al conflitto
30 gennaio 2004"Il conflitto sociale è il sale della democrazia". "La democrazia è per i lavoratori come l’acqua per i pesci". Sono affermazioni che spesso in questi anni sono state fatte (da alcuni, non molti per la verità) in particolare in relazione al tentativo di stabilire un rapporto di dipendenza della violenza politica dal conflitto sociale ed in relazione alla iniziativa dei metalmeccanici con la scelta della Fiom di rivendicare la titolarità contrattuale dei lavoratori ed il vincolo del loro (…)
-
Dibattito su violenza e nonviolenza/Quinta puntata Ma perché gli uomini fanno le guerre?
30 gennaio 2004Gli studi sull’aggressività umana non hanno mai spiegato perché gli umani, al contrario di tutti gli altri animali esistenti, si dedicano a lotte contro i propri simili. Perché, insomma, abbiamo inventato le guerre
Con il suo discorso su violenza-e-non Bertinotti fa la cosa giusta. Forse la cosa più vicina a una vera «rifondazione». Non solo del comunismo ma della società in toto. Non limitarsi ad auspicare la non-violenza, ma farne una proposta politica e affermarne la necessità, è il (…)