Erano i primi giorni di aprile del 2005. Sulla banchina della stazione di Bologna si contavano decine di ragazzi. Tutti pugliesi, tutti meno di 30 anni. Aspettavano un treno che li avrebbe portati a Sud: Foggia, Bari, Lecce. Tornavano a casa per le elezioni. Una tornata elettorale che non avrebbero mai più dimenticato, perché le urne sancirono la vittoria di Nichi Vendola come governatore della Regione Puglia.
«Vivevamo quei giorni come un momento di festa. Sapevamo di fare la nostra (…)
Home > contributions
contributions
-
Nichi, la rivoluzione delusa
20 aprile 2012 -
Ma i fascisti… quanto sò stupidi?
20 aprile 2012Ai salti della quaglia di Giuliano Castellino c’eravamo abituati, ma uno così drastico non ce lo saremmo mai aspettati. Spaspodicamente impegnato nella ricerca di una poltrona per sistemare se stesso e il suo clan l’aspirante ducetto de noantri è passato per tutte le organizzazioni dell’estrema destra romana fino ad approdare, qualche anno fa, alla corte di Alemanno. Ma poichè madre natura quando si è trattato di distribuire la materia grigia è stata abbastanza avara con lui, lo scorso (…)
-
Via i fascisti da Casalgrande di Reggio Emilia
20 aprile 2012Casapound programma un presidio a Casalgrande alla vigilia del 25 aprile: e’ una provocazione che non passera’ sotto silenzio.
Sabato saremo tutt* in piazza a Casalgrande per ricordare ai fascisti che a casa nostra NON LI VOGLIAMO.
Il presidio di Casapound e’ contro uno dei primi tra i 12 comuni della provincia di Reggio Emilia che, ad oggi, si sono dissociati ufficialmente dal progressivo avanzare dei nuovi fascismi.
Dall’ODG presentato e votato nel Comune Di Casalgrande a febbraio: (…) -
Afghanistan, l’orrore si ripete
20 aprile 2012Un nuovo orrore, le cui nefaste conseguenze non si faranno attendere, investe le Forze Armate Usa. Il quotidiano ’The Los Angeles Times’ ha pubblicato diciotto fotografie, risalenti al 2010 e consegnate alla testata da un militare in missione in Afghanistan, che ritraggono alcuni paracadutisti della 82ma Divisione Aviotrasportata in posa accanto ai resti dilaniati di alcuni combattenti nella provincia meridionale di Zabul.
Il militare che ha fornito l’ennesima prova della repellente (…) -
Sgomberati dalla polizia i lavoratori dei cantieri navali di Trapani
20 aprile 2012Trapani - Con un ingente dispiegamento di reparti antisommossa, le forze dell’ordine hanno sgomberato ieri mattina all’alba il presidio permanente dei lavoratori dei Cantieri Navali di Trapani. Gli operai protestano da 7 mesi contro la decisione di Giuseppe D’Angelo, ad della Satin S.p.A, di tagliare i posti e mandare a casa i 56 dipendenti della controllata Cnt.
I lavoratori dopo mesi di cassa integrazione hanno perfino occupato una petroliera, la Marettimo M., l’ultima costruita con le (…) -
Il gran pasticcio del Lavoro
20 aprile 2012Vladimiro Giacchè
La riforma del lavoro continua a cambiare e ora, par di capire, in Parlamento potrebbero allentarsi ulteriormente i vincoli all’abuso di lavoratori precari. Ma la posizione del governo italiano sull’art. 18 muove da due presupposti falsi.
Il primo è che il mercato del lavoro italiano sia eccessivamente rigido, o addirittura tra i più rigidi dell’Occidente. È vero il contrario: secondo il più recente indice Ocse sui regimi di protezione dell’impiego, l’Italia è al 10° (…) -
A vele spiegate verso la Grecia, verso l’estorsione sistematica di proprietà pub
20 aprile 2012L’approvazione della riforma costituzionale relativa all’Art. 81, passata con una maggioranza superiore ai due terzi , il che rende impossibile il ricorso al referendum confermativo, cioè il pronunciamento popolare sulla misura più invasiva sulla vita concreta di 60 milioni di italiani che si registri dalla nascita della nostra Repubblica, ci dice che, a meno di eventi miracolosi, siamo giunti alla fine della forma repubblicana fondata sulla democrazia rappresentativa e sull’autonomia e (…)
-
Riforma del lavoro, ondata di scioperi
20 aprile 2012Proseguono gli scioperi della Cgil in tutto il paese contro la riforma del lavoro. Anche questa settimana, mentre il disegno di legge inizia l’iter parlamentare, la lista delle proteste è lunga. Martedì 17 aprile è stato il turno della Calabria dove si sono svolte due manifestazioni, una a Castrovillari (Cosenza) e l’altra a Gioia Tauro (Reggio Calabria).
Corteo molto partecipato (gli organizzatori hanno stimato 6mila presenze) e alte adesioni nelle fabbriche a Brescia, dove si è fermata (…) -
C’è Profumo di truffa
20 aprile 2012"Profumo...di truffa, no all’abolizione del valore legale del titolo di studio". Il gioco di parole rende l’idea di cosa pensino i giovani della Federazione della Sinistra riguardo la bozza di riforma dell’istruzione che il ministro Profumo, secondo le indiscrezioni, starebbe preparando.
E hanno voluto manifestarlo, il loro dissenso, i ragazzi delle giovanili dei Gc e della Fgci che questa mattina hanno dato vita ad un flash mob di protesta proprio innanzi alla sede del Ministero (…) -
Brunetta e il pareggio di bilancio
20 aprile 2012Merita di essere integralmente trascritto il ragionamento fatto da Renato Brunetta ieri mattina nel corso della trasmissione televisiva Omnibus, dunque poco prima che il Senato si apprestasse a votare la modifica dell’art.81 della nostra Costituzione inserendovi l’obbligo di pareggio di bilancio (un intervento che Gianni Ferrara definisce oggi una vera e propria "regressione costituzionale" e che è previsto nel cosiddetto Fiscal compact, il Patto fiscale imposto ai Paesi dell’Eurozona). (…)