Secondo la stampa israeliana il 60% dei partecipanti all’iniziativa a sostegno dei diritti dei palestinesi si sarebbe visto annullare la prenotazione. Gli organizzatori minacciano azioni legali.
Beit Sahour (Cisgiordania), 15 Aprile 2012, Nena News – Polemiche e tensione circondano la nuova missione “Benvenuti in Palestina”. Il quotidiano di Tel Aviv Haaretz scrive stamani che, su pressione di Israele, le compagnie aeree avrebbero annullato il 60% dei biglietti acquistati dalle 1500 (…)
Home > contributions
contributions
-
BENVENUTI IN PALESTINA: COMPAGNIE AEREE ANNULLANO CENTINAIA DI PRENOTAZIONI
16 aprile 2012 -
Testimonianza di un gruppo di italiani che vive in Siria
16 aprile 2012Viviamo in Siria da più di sette anni, amiamo questo Paese e il suo popolo. Ci sentiamo indignati e impotenti di fronte al tipo di informazioni che circolano in Europa e fanno opinione, sostenendo le sanzioni internazionali, una delle armi più inique che l’Occidente usa per tenersi le mani pulite e dirigere comunque la storia di altri popoli. Pulite fino a un certo punto: si moltiplicano le segnalazioni della presenza di personale militare inglese, francese (e di altri Paesi) a fianco degli (…)
-
Art. 18. Un fondamento, non un accessorio
16 aprile 2012Non occorrono grandi competenze per riconoscere che con la «riforma» ciò che prima era impossibile viene reso direttamente possibile con l’esplicita copertura di legge. Il titolo dell’art.14 del testo della «riforma» recita: «tutela del lavoratore in caso di licenziamento illegittimo», sostituendo il titolo dell’art.18 «Reintegrazione nel posto di lavoro».
Il magistrato può riconoscere illegittimo il licenziamento individuale e sanzionarlo con l’indennizzo. Non solo: si obbligano le parti (…) -
Sugli esodati il governo dà numeri a vanvera
16 aprile 2012Una piazza che ha visto insieme la nuova categoria creata dal governo Monti, “gli esodati” e i pensionati colpiti dalla manovra, riuniti da Cgil, Cisl e Uil. Il corteo è partito presto da Piazza della Repubblica, sotto una fitta pioggia e un clima poco corrispondente con la primavera, tante le bandiere dei sindacati, presenti Federazione della Sinistra, IdV e Sel. Tanta la rabbia e l’indignazione negli striscioni e nelle parole anche dei leader sindacali moderati. La vicenda “esodati”, (…)
-
Super-manager, questi costano come i partiti
16 aprile 2012Scordatevi il posto fisso”, moraleggiava pochi giorni fa il presidente di Mediobanca, Renato Pagliaro. Nell’occasione si è dimenticato di spiegare all’attonita platea di liceali milanesi come mai nel 2011 la sobria banca fondata da Enrico Cuccia ha premiato l’amministratore delegato Alberto Nagel con 384 mila euro una tantum per i vent’anni di anzianità aziendale. Pagliaro e Nagel certo non sarebbero i testimonial più adatti per convincere i lavoratori italiani a non restare avvinti come (…)
-
Tra pareggio di bilancio in Costituzione e fiscal compact
16 aprile 2012Avreste mai pensato che si potesse commissariare, oltre il presente, anche il futuro delle persone e dei popoli, magari per il tempo di una o più generazioni? E che si potesse farlo nel silenzio generale, senza dibattito pubblico e senza nemmeno consentire ai diretti interessati di esprimere un parere? No? E allora siete indubbiamente degli inguaribili ottimisti, perché non solo è possibile, ma è esattamente quello che sta succedendo, qui ed ora.
Infatti, proprio ieri il Senato della (…) -
Rosa Rinaldi
16 aprile 2012«Quanto accaduto oggi a Taranto è un fatto gravissimo: cominciano ad essere davvero troppe le navi che arrivano nel nostro paese e che per “incidenti” di varia natura riversano in mare rifiuti di ogni tipo – dichiara Rosa Rinaldi della segreteria nazionale di Rifondazione comunista, responsabile Ambiente del Prc - . Da quanto si apprende all’origine dello sversamento in mare di olio combustile misto ad acqua ci sarebbe lo scarico dell’acqua di zavorra “contaminata”: la nave è quindi arrivata (…)
-
16 Aprile 1975 - Le giornate di Aprile
16 aprile 2012Il 16 aprile 1975 il fascista Antonio Braggion - militante di Avanguardia Nazionale - sparò e uccise lo studente Claudio Varalli, di 17 anni, che tornava con altri studenti verso l’università Statale di Milano dopo una manifestazione per il diritto alla casa. Scoppiò immediatamente la rivolta in città ed iniziarono i primi scontri con la polizia.
Il giorno successivo un grosso corteo attraversò Milano distruggendo diversi bar riconosciuti come abituali ritrovi dei fascisti, due sedi dell’ (…) -
Note sulla riforma del lavoro
16 aprile 2012Note sulla riforma del lavoro
Dentro il licenziamento individuale per cause economiche c’è la mediazione alla Direzione Provinciale del Lavoro dove, se licenziamento economico è dubbio, si può ottenere risarcimento monetario che si riduce al massimo di 2 anni, a cui segue un percorso di rinserimento con agenzie del lavoro; in caso si vada dal giudice si rischia di perdere la monetizzazione della fuoriuscita, in ogni caso si modifica la causale del provvedimento.
Infatti stante le (…) -
Ammalati di qualunquismo
15 aprile 2012Il presidente Napolitano è intervenuto nel dibattito sul finanziamento pubblico dei partiti sollecitando una sua rapida regolamentazione. I toni usati dal presidente sono accorati: «Tra il rifiutare i partiti e il rifiutare la politica, l’estraniarsi con disgusto dalla politica, il passo non è lungo: ed è fatale, perché conduce alla fine della democrazia e quindi della libertà». Napolitano ha ragione sul rischio che la democrazia corre nel nostro paese. Bisogna, tuttavia, chiedersi se il suo (…)