RACCONTI
RESISTENTI
DAL 1943 AI GIORNI NOSTRI
1945 - 2012
CI RACCONTANO LA NUOVA RESISTENZA:
FERDINANDO SURACI - 1970, il Partito Comunista ad Ottavia
VINCENZO MILIUCCI - la nascita del Collettivo ENEL e Claudio Rotondi
DARIO MARIANI - 7 aprile 1975, Mario Salvi e l’ex borgata di Primavalle
CLAUDIO MILO detto Vietnam - Walter Rossi e quelli della piazza
SIMONETTA STERPETTI - 10 marzo 1992, nasce la coop. Magazzino
RENATO RIZZO - 1995, l’occupazione resistente di via (…)
Home > contributions
contributions
-
25 Aprile 2012 - RACCONTI RESISTENTI 4 a Primavalle ( Roma Nord)
22 aprile 2012 -
LA FORMALINA AVANZA
22 aprile 2012BURLESQUE & ANTIPOLITICA
Forse alla Nazione hanno fatto qualche malocchio, una sorta di stregonata. Ma deve essere proprio grave. Una macumba dalla quale questo Paese non riesce a togliersi. Non può essere diversamente, se non ci fosse di mezzo la magia nera saremmo non nell’affogo totale di oggi. E’ anche vero che gli italiani non hanno mai provato una rivoluzione. Sono vergini al cambiamento e non sanno. Avessero fatta una bella sequenza di rivolte, magari solo una, bella e (…) -
Di rigorismo si può anche morire
22 aprile 2012Lo spread si aggira come un avvoltoio sui conti pubblici italiani. Forse sarebbe bene ammettere che c’è stato qualche ottimismo di troppo nel ritenere la situazione dell’Italia già sotto controllo. Il Governo Monti, comprensibilmente, cerca di evitare allarmismi, ma se i conti del prof. Dell’Aringa (in verità non solo suoi perché anche il Fmi è più o meno sulla stessa linea) sulla riduzione del Pil dovessero essere corretti il Governo dovrebbe ricorrere ad una nuova manovra di aggiustamento (…)
-
La Repubblica (af)fondata sul pareggio di bilancio
22 aprile 2012Marco Sferini
Mentre l’Unione europea calcola il tasso di disoccupazione italiano e lo evidenzia come un dato in costante crescita, mentre il Fondo Monetario Internazionale mette nero su bianco in una dichiarazione al mondo intero e allo Stivale che il nostro Paese non raggiungerà il pareggio di bilancio se non nel lontano 2017, mentre si incrociano le affermazioni e le smentite sull’eliminazione dell’esenzione totale dal pagamento dei tickets sanitari per i disoccupati, l’articolo 81 (…) -
Così la riforma esclude i precari
22 aprile 2012Cosa c’è per i precari nella riforma del lavoro? Abbiamo seguito il plasmarsi della riforma con un’attenzione che a tratti si è fatta ansia. L’abbiamo rincorsa dietro alle dichiarazioni (tutte altisonanti) dei ministri del governo e interpretata da documenti che erano prima linee guida, poi un documento di policy approvato dal Consiglio dei ministri, ma mai testi definitivi.
Le dichiarazioni promettevano meraviglie e svolte epocali. I testi circolati le smentivano. L’attesa di un testo di (…) -
In piazza per l’alternativa a Monti
22 aprile 2012Le banche private europee in 4 mesi hanno portato a casa una plusvalenza del 13% acquistando 250miliardi di titoli di stato grazie al maxi prestito della Banca Centrale Europea che, anziché dare i soldi direttamente agli stati, foraggia gli istituti privati al tasso ridicolo dell’1% e favorendo, così, la speculazione finanziaria.
Nonostante gli ultimi blitz, l’Italia è al primo posto in Europa in quanto ad evasione fiscale. Il mancato introito nelle casse dello Stato è pari a 180 miliardi (…) -
Rinaldini, cresce il dissenso nella CGIL
22 aprile 2012La riunione del direttivo nazionale della Cgil di ieri è stata piuttosto travagliata. Il documento presentato dalla segreteria e portato alla discussione è stato sommerso da una valanga di emendamenti e da critiche tanto che il testo finale, nonostante alcune modifiche ha ottenuto 90 voti favorevoli, 35 contrari e 6 astenuti. Gianni Rinaldini, responsabile nazionale dell’area "La Cgil che vogliamo" commenta quanto accaduto.
«Il direttivo di ieri si è concluso con un pronunciamento che ha (…) -
Populismo e popolo
22 aprile 2012Con l’ennesimo, accorato appello del presidente Napolitano «a risollevare la politica dall’impoverimento culturale che ne ha segnato la decadenza» e le frasi di Berlusconi sulle feste di Arcore descritte dall’anziano leader come eleganti «spettacoli di burlesque», ieri sembrava di essere tornati nel vecchio, putrescente mondo politico italiano. Invece è peggio, molto peggio.
Tra i morsi feroci della crisi economica e gli scandali nauseanti della corruzione politica, siamo dentro un default (…) -
Continua la caccia alle streghe dopo il 15 ottobre - Arresti e perquisizioni
20 aprile 2012http://archive.org/download/120420teramo/120420teramo.mp3
http://archive.org/download/120420lucacoordinamento/120420lucacoordinamento.mp3
http://archive.org/download/120420cosenza/120420cosenza.mp3
Strombazzata operazione di polizia questa mattina, perquisizioni e controlli in tutta Italia ancora in seguito alle indagini successive alla manifestazione del 15 ottobre a Roma. I controlli e le perquisizioni sono stati effettuati a Roma, Teramo, Padova, Cosenza ed in varie altre località. (…) -
Un nuovo soggetto politico, ma di classe.
20 aprile 2012La proposta illustrata oggi dal coordinatore regionale di SeL, Michele Piras, in merito ad un nuovo soggetto politico del centrosinistra che superi gli attuali partiti e schieramenti ci lascia alquanto perplessi per diverse ragioni.
Esiste oggi, e su questo siamo concordi, una forte esigenza di rifondare i partiti e il senso stesso di politica, ma la risposta a questa esigenza non può essere certamente rinviata o nascosta dietro analisi che rimandano ad una superficiale accusa di diffuso (…)