Le elezioni primarie per la scelta del candidato sindaco della città di Genova dello scorso 12 febbraio, sono state vinte da Marco Doria, candidato indipendente sostenuto da SeL.
Marco Doria, cinquantenne, professore universitario, un trascorso come consigliere comunale nelle file del Partito Comunista Italiano negli anni ottanta è discendente della potentissima famiglia dei Doria che nei secoli scorsi ha segnato i destini dell’ antica Repubblica di Genova.
Don Andrea Gallo e la sua (…)
Home > contributions
contributions
-
"la sinistra vince se dice cose di sinistra"
15 febbraio 2012 -
“colpevoli dei reati a loro contestati” (La giustizia ripaga la lotta dei lavoratori)
15 febbraio 2012Il nostro applauso si unisce a quello delle centinaia di famiglie che hanno assistito alla lettura della sentenza, un applauso liberatorio che arriva dopo 65 udienze e dopo sedici anni di attesa.
Liberatorio, perché finalmente la giustizia diventa la moneta che ripaga la lotta dei lavoratori. Una giustizia magari lenta, lunga e tuttavia densa di speranza per il futuro e che ci fa dire che le migliaia di vittime dell’amianto non sono morte invano.
Si proclama giustizia per loro e per i (…) -
Goracci: piena fiducia nella Magistratura, Prc lo ha sospeso dal partito già da
15 febbraio 2012Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione comunista, in merito all’arresto dell’ex sindaco di Gubbio Orfeo Goracci dichiara:
«Abbiamo piena fiducia nell’azione della Magistratura e auspichiamo si arrivi rapidamente al processo in modo da fare piena luce sulla vicenda.
Per quanto riguarda i rapporti tra Rifondazione Comunista e gli indagati, il Partito della Rifondazione Comunista ha immediatamente sospeso chi ha ricevuto avvisi di garanzia già nel mese di novembre e abbiamo (…) -
BLACK BLOCK? NO, PARTIGIANO E COMUNISTA
15 febbraio 2012I media di regime italiani hanno parlato delle violenze dei blAck block in Grecia per tentare di delegittimare una rivolta popolare contro il Governo delle banche. Ieri però in piazza c’era il cuore delle resistenza sociale. In questa foto è ritratto Manolis Glezos, partigiano, comunista e membro di Syriza, mentre affronta la polizia davanti al parlamento. Qui di seguito pubblichiamo la sua storia presa da wikipedia, è la storia di un partigiano, di uno che non ha venduto le sue idee, di uno (…)
-
Ciao Guido
14 febbraio 2012Domenica mattina, 12 febbraio, ci ha lasciato per sempre il compagno Guido Cappelloni. Aveva 87 anni. È morto nella sua abitazione di Grottammare dove viveva solo, ormai da diversi anni. E da diversi anni aveva un tumore al polmone. Ma non si è spento lentamente, nel senso che la sua morte è stata veloce e, per certi versi, inaspettata. Lo avevo sentito venerdì al telefono: una lunga chiacchierata, come al solito, sulla politica.
C’eravamo visti al congresso di Napoli – dove avevamo (…) -
Articolo 18, un’emergenza vera?
14 febbraio 2012Articolo 18, un’emergenza vera? febbraio 10, 2012
Sepolti dalla neve, alle prese col gelo, colpiti quotidianamente dall’aumento del costo della vita, insultati dai governanti di turno (i giovani “mammoni” secondo la ministra Fornero o la noia del posto fisso secondo il professor Monti), presi per i fondelli dalla “sinistra” politico-sindacale i lavoratori italiani sono messi di fronte all’ennesima emergenza: l’attacco all’articolo 18 della vecchia legge 300. Da qui una prevedibile (e (…) -
L’emergenza neve e il solito scaricabarile delle responsabilità
14 febbraio 2012L’emergenza neve e il solito scaricabarile delle responsabilità
Qualcuno ha suggerito (non a torto) che le dispute verbali, le accuse e le attribuzioni delle responsabilità, ad ogni livello istituzionale, siano opportunamente rinviate al momento giusto, mentre adesso c’è bisogno di organizzarsi e di agire sul piano operativo per risolvere i notevoli disagi creati dall’emergenza maltempo ancora in corso. Superata la quale, ci si potrà confrontare in modo (se possibile) onesto, serio, civile (…) -
Meridionali e pubblicità razziste
14 febbraio 2012La nuova campagna pubblicitariadell’operatore telefonico Italiacom fa ricorso ad alcuni dei classici stereotipi razzisti anti-meridionali, nella fattispecie i siciliani (uomini), rappresentati come mafiosi e omertosi, tramite coppola d’ordinanza e il claim "Finalmente i siciliani parleranno!". Delle donne ovviamente non ci è dato sapere, probabilmente il "notorio" mutismo delle donne siciliane vestite di nero da capo a piedi - altro vecchio stereotipo razzista e sessista - questa volta non (…)
-
No ai sacrifici, alla precarietà, Manifestazione/assedio a Napoli
14 febbraio 2012Napoli. – (di Giuliano Pennacchio). Mercoledì 15 febbraio alle ore 10 presso la sede della Regione Campania in via S. Lucia, a Napoli, si sarà una manifestazione/assedio. Ci andiamo e ci restiamo! E’ lo slogan che caratterizza la giornata.Si daranno appuntamento i rappresentanti di varie situazioni di crisi, protagonisti delle molteplici vertenze che attraversano i territori della Campania. Operatori sociali senza stipendio da tempo, lavoratori del trasporto pubblico locale, che (…)
-
Tesi di Pontedecimo G.A.A.P. - Gruppi Anarchici di Azione Proletaria
13 febbraio 2012I Quaderni di Alternativa Libertaria - n.27 Tesi di Pontedecimo G.A.A.P. - Gruppi Anarchici di Azione Proletaria
I Gruppi Anarchici di Azione Proletaria (GAAP) cercarono di sottoporre a una rigorosa analisi la mutata struttura dello sfruttamento capitalistico, sforzandosi di coglierne novità e linee di tendenza, analizzarono l’azione dell’imperialismo internazionale, comunque smascherato, cercando di coglierne le caratteristiche e tentarono di formulare una proposta strategica capace di (…)