Articolo 18, incontro “segreto” fra Monti e Camusso per raggiungere un’intesa
Il faccia a faccia prima della partenza del premier per gli States. La legge non sarà abolita, ma congelata per tre o quattro anni per i precari che ottengono un contratto a tempo indeterminato e per le nuove aziende Mario Monti e Susanna Camusso si sono incontrati prima della partenza del premier per gli Usa in un faccia a faccia, il primo fra i due, per sbloccare la trattativa governo-sindacati sul mercato del (…)
Home > contributions
contributions
-
Art.18 incontro "segreto" tra Camusso e Monti
12 febbraio 2012 -
Lettre aux "grosses" associations italiennes soutenant..le Cns syrien!
12 febbraio 2012Comme activiste et journaliste, j’ai écrit cette lettre aux assoication (Cgil, tavola della Pace, Arci, libera) qui ont adhéré à une manifestation du CNS (Ghalioun) Syrien qui se tiendra à Rome le 19. J’espère qu’elles auront honte. Je leur ai envoyé un dossier sur ce qu’est le Cns. Et leur ai rappelé leur inaction totale pendant la guerre en Libye.
Marinella Correggia, écoactiviste contre les guerres occidentales, Journaliste
Alle associazioni italiane che stanno aderendo alla (…) -
Contro il rinnovo del contratto nazionale del credito
11 febbraio 2012Contro il rinnovo del contratto nazionale del credito
Per leggere quello che non vi dicono, per formarvvi una opinione libera, leggete e diffondete:
http://noaccordoabi.blogspot.com -
Voi siete gente libera, che diffonde la libertà
11 febbraio 2012"Questa Terra! Non la sentite? Non vi fa venir voglia di uscire e di sollevare dolcemente dalle loro tombe gli indiani morti, di rubar loro – come se dovesse essere avvinghiata ai loro corpi – un po’ di autenticità …"
Queste sono le parole del poeta William Carlos Williams. Siamo qui oggi sulla terra degli Ohloni, e rendiamo onore a questo suolo in cui sono sepolti i loro antenati e i discendenti del genocidio continuano la loro lotta.
Sotto quel pezzo di terra chiamato Stati Uniti (…) -
The Monty Connection
11 febbraio 2012Intervistato dal Tg5 Mario Monti disse che i giovani devono “abituarsi all’idea di non avere più il posto fisso a vita: che monotonia – afferma – E’ bello cambiare e accettare delle sfide”.Queste parole suonano come una sorta di presa in giro(per non dire altro),visto il personaggio da cui provengono ,da sempre al servizio dei poteri forti(di cui minimizza l’esistenza)finanziari,presidente della Bocconi per ben 17 anni e mezzo,membro permanente di vari circoli, club e lobby elitarie(dal (…)
-
TORTURA ALL’ITALIANA: INTERNI E GIUSTIZIA DARANNO RISPOSTE?
10 febbraio 2012IL "PROFESSOR DE TORMENTIS" E LE SUE SQUADRACCE DELL’ORRORE Su iniziativa della deputata radicale Rita Bernardini, qualche tempo fa, è stata depositata in Parlamento una interrogazione al ministro della Giustizia e degli Interni, nella quale si chiedono risposte ufficiali circa i casi di tortura contro fiancheggiatori e militanti delle Brigate Rosse, avvenuti tra fine anni ’70 e inizio anni 80.Un funzionario dell’Ucigos [ora Polizia di Prevenzione], conosciuto con il sinistro soprannome di (…)
-
Sinistra Critica aderisce all’appello “Un’altra Genova è possibile!
10 febbraio 2012Un sindaco dei lavoratori.
Sinistra Critica guarda positivamente all’appello “Un’altra Genova è possibile! Un sindaco dei lavoratori per Genova” promosso da alcune decine di lavoratori e delegati sindacali, per lanciare l’idea di una candidatura a sindaco alle prossime elezioni comunali a Genova che possa rappresentare il mondo del lavoro e le lotte sociali che hanno attraversato la città in questi anni sulle tematiche del lavoro, dell’ambiente e dei beni comuni. “Troviamo molte assonanze (…) -
Perché silenziano i detenuti morti per sciopero della fame in USA e in Spagna?
10 febbraio 2012Lo scorso 3 gennaio moriva in un carcere di Chicago una donna che era in sciopero della fame.
A novembre 2011 tre detenuti maschi morivano in California anch’essi dopo uno sciopero della fame che aveva coinvolto 12.000 prigionieri di 13 Stati del Paese.
Niente di tutto questo è divenuto notizia internazionale nè ha provocato proteste diplomatiche contro il Governo degli Stati Uniti.
Lo scorso 19 gennaio moriva a Santiago de Cuba il detenuto Wilman Villar Mendoza. Immediatamente i (…) -
Il governo Monti e le carceri
10 febbraio 2012Il provvedimento approvato ieri in parlamento preoccupa per la sua modestia e scarsa lungimiranza. Il governo Monti,con un po’ di elegante ipocrisia si muove quasi nel solco del governo Berlusconi. Ovviamente, avendo noi a cuore la condizione dei detenuti,accettiamo anche la modestia dei 3300 detenuti che lasceranno il carcere.
Non ci piace, però, il fatto che venga ancora finanziato il fallimentare e costoso “progetto braccialetti”.Non ci piace il fatto che le misure debbano comunque (…) -
Beni comuni e lavoro, ripartiamo da qui
10 febbraio 2012La piattaforma del Forum di Napoli è un ottimo punto di partenza per costruire soggettività politica e rappresentanza. Il percorso è appena agli inizi, ma stiamo attenti alle svolte politiciste: no a una lista civica nazionale, sì a un grande movimento dei beni comuni e del lavoro
Il popolo dei beni comuni esiste. Se qualcuno ne avesse dubitato, il successo del Forum promosso da quel laboratorio di buona politica che è l’amministrazione pubblica della città di Napoli ha dissipato ogni (…)