Si dice che il potere logori; magari Andreotti aggiungerebbe ancora, dall’alto della sua eccezionale esperienza di cose di governo e sottogoverno, che il potere logora chi non ce l’ha. Personalmente, davanti al procedere di tanti governanti – non importa se di questo o dei precedenti Ministeri – comincio a sospettare che il potere renda stupidi. A meno che non si voglia sostenere che l’essere stupido sia un requisito fondamentale per ascendere le soglie del potere.
Fermo restando che, come (…)
Home > contributions
contributions
-
Il posto fisso e la gioia del lavoro mobile
8 febbraio 2012 -
C’eravamo tanto odiati
8 febbraio 2012Intesa Pd-Pdl sulla legge elettorale per una riforma "tendenzialmente bipolare" con sbarramenti più alti. Per Letta è il primo passo per abbandonare il Porcellum
Sal. Can.
Pd e Pdl oltre a sostenere insieme il governo Monti sembrano accordarsi anche sulla legge elettorale. «Per quanto attiene alla legge elettorale -si legge infatti nella nota congiunta dei due partiti che si sono incontrati martedì - si è convenuto sulla necessità di cambiare l’attuale sistema elettorale restituendo ai (…) -
Letteratura e guerra partigiana in Italia a Parigi
7 febbraio 2012Il Collettivo Bellaciao sarà presente...
Un ciclo di incontri sulla letteratura della Resistenza presentato da Daniele Gaio
presentato da Daniele Gaio
13 e 27 febbraio, 5 marzo 2012, ore 19 alla libreria: "La Libreria" 89 rue du faubourg Poissonnière 75009 Parigi
L’Anpi Parigi, sezione Carlo e Nello Rosselli, in collaborazione con La Libreria, vi propone un ciclo di incontri sulla letteratura della Resistenza italiana.
Quattro narratori (Italo Calvino, Cesare Pavese, Beppe (…) -
Abruzzo: le mafie tentano di consolidarsi e la corruzione di dilagare
7 febbraio 2012Le mafie tentano di consolidarsi e allungano tentacoli ovunque, mentre la corruzione dilania la gestione della cosa pubblica.
Le inchieste della magistratura confermano e documentano i timori e le denunce di questi ultimi anni di PeaceLink Abruzzo e Ass. Antimafie Rita Atria.
"L’Abruzzo (e il Vastese) non posso diventare un’unica grande Sodoma" ( http://www.peacelink.it/abruzzo/a/35169.html). E’ l’appello che abbiamo lanciato il 3 dicembre scorso. Le inchieste della magistratura di (…) -
Appello per la Pace e i diritti nella Regione Kurda
7 febbraio 2012Una primavera dei popoli ai confini dell’Europa: questo è lo scenario a cui assistiamo negli ultimi mesi. La regione mediterranea ed il Medio Oriente sono attraversati da un vento di libertà, e cercano strade democratiche e pacifiche di rinnovamento.
La discussione alle Nazioni Unite sul riconoscimento dello stato palestinese costituisce una importante occasione per riflettere sulla ricerca di soluzioni pacifiche ai conflitti in corso in quell’area. Una grande questione però rischia di (…) -
Dagli animali l’uomo ha molto da imparare (video)
7 febbraio 2012Una storia molto toccante, un caso di lealtà incondizionata.
Per diverse settimane, a una temperatura di circa 50° sotto zero, un cane è rimasto accanto alla sua compagna morta senza muoversi di un centimetro.
Alcuni dicono che non poteva lasciarla perché era incinta, altri sostengono che l’animale stava aspettando che lei tornasse in vita.
La verità è che i due cani sono cresciuti insieme e non sono mai stati separati. Questo fatto toccante ha avuto luogo in Russia qualche mese fa, ma (…) -
Anonima Assassini di stato
7 febbraio 2012Suscitano unanime condanna i killer delle bande criminali che, se scoperti, sono puniti con la pena capitale o l’ergastolo. Quando invece a inviarli è lo Stato, sono comunemente considerati legali e ricompensati per i loro meriti. È questo il caso dei killer professionisti delle forze speciali statunitensi.
Nate come Berretti Verdi, ufficializzati dal presidente democratico Kennedy nel 1961 e impiegati nella guerra del Vietnam, le forze speciali furono promosse dal repubblicano Reagan, che (…) -
Posto fisso. L’importanza di chiamarsi Fornero
7 febbraio 2012Siccome dei tanti posti (fissi e fississimi) del professor Monti abbiamo già detto (qui) e non vorremmo diventare monotoni, ecco un’altra edificante storia di ministri tecnici che ci ricorda l’importanza di avere una famiglia unita e (possibilmente) non precaria. La ministra Fornero, per esempio. ForneroNaturalmente ha un posto fisso, è docente ordinario di Economia Politica all’Università di Torino. Come suo marito Mario Deaglio, docente di Politica Economica all’Università di Torino. E (…)
-
La neve è di destra o di sinistra?
7 febbraio 2012– “Roma. Trovato senza vita il corpo di un uomo di 62 anni. Era disteso sul prato con la testa appoggiata a un pezzo di tronco. Siamo ad Ostia, nel litorale romano. Si presume sia un senzatetto. Le cause della morte sono riconducibili al freddo. “Milano. Alle prime luci dell’alba, in una stanza del Fatebenefratelli, stroncato dal freddo. 76 anni, è il quarto clochard, a pagare con la vita il gelido febbraio lombardo”. “Castiglion del Lago. Un uomo, conosciuto nella cittadina umbra come (…)
-
Monti: tu vuo’ fa’ l’americano!
7 febbraio 2012Già in altri post abbiamo espresso il nostro giudizio negativo sul Governo Monti. In particolare abbiamo denunciato la sua totale subalternità alle politiche liberiste che sono state assunte nelle sue manovre. Infatti, al di là dei nomi un po’ pacchiani: “salva Italia” e “cresci Italia”, i provvedimenti presi sono in netta continuità con quelli che dagli anni ‘80 in poi sono stati assunti dai governi conservatori. Tagli allo stato sociale, riduzione delle tutele per i lavoratori, (…)