di Linda Santilli
Incontro promosso dal Forum delle donne. L’impegno per il referendum abrogativo
Alla Casa internazionale delle donne, si è dato vita a un confronto e a una discussione tanto più necessarie nelle ultime settimane infuocate di raccolta delle firme e dentro un quadro che è mutato, con la novità dei quattro quesiti referendari "parzialmente abrogativi" depositati il 13 luglio presso la Corte di cassazione. I quesiti riguardano le norme che costituiscono detrimento per la (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Fecondazione inemendabile: hai firmato ?
27 luglio 2004 par (Open-Publishing)
-
Il rapporto Parigi-periferia, posta in gioco del cantiere delle Halles
25 luglio 2004 par (Open-Publishing)
di Emmanuel de Roux
In una conversazione a "Le Monde », l’architetto Paul Chemetov dice la sua a proposito dei progetti di rinnovamento del quartiere, di cui il Consiglio comunale di Parigi ha discusso il 6 luglio.
Ritorno alle Halles di Parigi. La sistemazione di questo quartiere centrale era stata oggetto, negli anni 70 e 80, di infinite polemiche. I lavori avviati dal Comune diretto da Jacques Chirac erano stati criticati per i loro mediocri risultati. Nella primavera del 2004 il (…) -
Serge Reggiani: chansonnier del cinema
25 luglio 2004 par (Open-Publishing)
di ANTONELLO CATACCHIO
Serge Reggiani se n’è andato all’età di 82 anni, dopo una vita di successi come attore, cantante e pittore. Nato a Reggio Emilia, emigrò in Francia col padre per scampare al fascismo
Francia Dalla messa in scena di «Les enfants terribles» di Cocteau fino ai film con Carné e con l’amico Yves Montand. Il primo disco lo registrò a metà degli anni sessanta, con canzoni ispirate a Boris Vian
Rital. Così venivano chiamati gli italiani approdati in Francia per motivi (…) -
DE PROFUNDIS, di Salvatore Satta
24 luglio 2004 par (Open-Publishing)
di Patrick Karlsen
Salvatore Satta scrive il De profundis tra il giugno del ’44 e l’aprile del ’45. Si trova a Pieris d’Isonzo, un paesino della campagna friulana, situato circa a metà in linea d’aria fra Udine e Trieste. Si tratta di una sistemazione di fortuna. I bombardamenti alleati hanno distrutto la sua abitazione di Genova; di lì a qualche mese sarebbe stato nominato Prorettore dell’Università di Trieste. È sardo, ha quarantadue anni. È un giurista affermato. Non è pubblicamente (…) -
Bertinotti : una manovra davvero iniqua
24 luglio 2004 par (Open-Publishing)
di Fausto Bertinotti
La stangata a colpi di fiducia è un provvedimento odioso socialmente, politicamente inutile, economicamente dannoso. Anzitutto perché colpisce una popolazione già provata dall’insicurezza del lavoro, dalla perdita del potere d’acquisto di salari e stipendi, dal peggioramento della qualità dei servizi e della vita. Con il taglio dei trasferimenti agli enti locali, questa condizione già compromessa viene ulteriormente colpita. A settembre numerose famiglie non potranno (…) -
I VENTITRE GIORNI DELLA CITTA’ DI ALBA, di Beppe Fenoglio
24 luglio 2004 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Eccola la Resistenza che meno piaceva a taluni resistenti. Umanissima, senza retorica, con tanti limiti e contraddizioni, fatta di momenti oscuri, antieroici, addirittura meschini. Perché oscuro e meschino era anche qualche patriota. Fenoglio scrittore non lo nasconde, non è nella sua indole di rude langarolo. Dice quel che pensa, senza peli sulla lingua né autocensure letterarie. Può farlo, è stato partigiano, di quelli che non dovevano fare i conti con l’apparato (…) -
«Lo scandalo di Abu Ghraib arriverà molto, molto in alto»
23 luglio 2004 par (Open-Publishing)
di Comedonchisciotte
«Ci sono filmati che non sono mai stati diffusi, in uno di questi un bambino subisce violenza sessuale da parte dei soldati Usa». Breve intervsta a Seymour Hersh, il celebre giornalista che lesse per primo il "Rapporto Tabuga"
NON E’ ANCORA FINITA. Ci sono parecchie informazioni sullo scandalo delle torture nel carcere di Abu Ghraib che il governo ha nascosto, e salgono in cima alla catena di comando». Seymour Hersh non ha mai perso il vizio, o la passione, di (…) -
Una marea rojinegra
21 luglio 2004 par (Open-Publishing)
di Giorgio Trucchi
Sono state centinaia di migliaia le persone che sono giunte alla Plaza de la Fé (la "vecchia" Plaza de la Revoluciòn non é più agibile da quando, l’attuale carcerato ed ex presidente Alemàn, ha pensato bene di continuare l’opera di soppressione della memoria storica iniziata nel 1990 quando era sindaco di Managua, facendo costruire un’inutile e patetica fontana cantante e la Casa Presidencial) da tutto il paese con centinaia di bus, auto e anche le famose "biciclette di (…) -
Figli d’America
21 luglio 2004 par (Open-Publishing)
di Daniele De Luca
Intervista a Nancy Lessin, madre di un soldato Usa. E attivista contro la guerra in Iraq
Camilo Meja è in galera da quasi due mesi per scontare un giudizio al momento unico nel suo caso. E’ il primo soldato americano tornato dall’Iraq e successivamente richiamato a rifiutarsi di partire e a dichiararsi obiettore di coscienza. Il suo caso negli Stati Uniti è stato poco pubblicizzato dai media, a parte un paio di servizi sulla Cnn e altrettanti articoli sul New York (…) -
Perché abbiamo sbagliato tanto, in Iraq
21 luglio 2004 par (Open-Publishing)
di Scott Ritter, ex ispettore capo dell’Onu per l’Iraq
All’inizio di quest’anno ho testimoniato davanti a due organismi che investigavano sui fallimenti dei servizi di intelligence inglese e americano - il Senate Select Commitee e la Butler Commission. Entrambi si occupavano dei rapporti sui programmi di armi di distruzione di massa in Iraq. La supposta esistenza di questi programmi è stata la base per l’invasione del paese, nel marzo 2003.
Il Senato ha prodotto un rapporto il 9 luglio, (…)