L’ESECUZIONE
La sequenza fotografica dell’assassinio di Carlo Giuliani
Genova, piazza Alimonda. Sono le ore 17.20 del 20/07/2001
Una jeep dei carabinieri rimane incastrata in una stradina stretta, tra il marciapiede e un cassonetto, e viene circondata da un gruppo di manifestanti. Il finestrino posteriore non esiste più, perché è stato sfondato a colpi di anfibio da uno dei militari presenti all’interno del mezzo per aprire un varco utile a colpire i manifestanti: contro (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Genova, piazza Alimonda. Sono le ore 17.20 del 20/07/2001
20 luglio 2004 par (Open-Publishing)
-
L’orrore in P.zza Alimonda
20 luglio 2004 par (Open-Publishing)
Il passamontagna di Carlo Giuliani accusa le forze dell’ordine: chi infierisce su Carlo morente e perche’?
L’analisi di foto nuove di P.zza Alimonda (ma conosciute dai magistrati) fa emergere una sconvolgente verità: intorno alle ore 17.30 del 20 Luglio 2001, in presenza di ufficiali di grado elevato della polizia e dei carabinieri, qualcuno infierisce su Carlo Giuliani ferito invece di aiutarlo, senza sapere se sia vivo o morto. Una versione assurda e puerile risale la linea di comando e (…) -
A 25 Anni dalla Revoluciòn Popular Sandinista
19 luglio 2004 par (Open-Publishing)
di Giorgio Trucchi
Per molti di noi, alla fine, dalla Rivoluzione Popolare Sandinista e dal popolo nicaraguense é più quello che abbiamo ricevuto di quello che abbiamo dato.
Siempre serà 19 de Julio.
In quei giorni erano già cinque persone. Spensero le luci di una stanza che chiamavano "La Bottega", smontarono l’antenna di plastica e dissero addio ad un vecchio amplificatore che aveva vinto la battaglia contro il tempo e contro la Guardia Nazionale.
Era l’agonia di una corta vita (…) -
Quando la musica cantava piu’ forte di cento cannoni
19 luglio 2004 par (Open-Publishing)
di Giorgio Trucchi
I migliori o peggiori momenti della nostra vita sono sempre accompagnati da una canzone. Esistono canzoni che sintetizzano i sogni di un’epoca. Con esse sono invecchiati in molti, le canticchiano e le ammirano come fossero un paesaggio che conduce ad un orizzonte lontano.
Con il tempo, le raffiche di vento si portano via frammenti di queste melodie, ma più tardi tornano per ricordare quei giorni in cui molti, armati di fucili o di parole, volevano costruire un mondo (…) -
La strage dei professori
18 luglio 2004 par (Open-Publishing)
di Robert Fisk
Un tempo lontano i mongoli tinsero le acque del Tigri di nero inchiostro, gettandovi i libri iracheni che volevano distruggere. Oggi essi preferiscono distruggere i docenti iracheni che sui libri basano il loro insegnamento. Dal giorno dell’invasione anglo-americana dell’Iraq, hanno infatti assassinato almeno 13 accademici soltanto dell’Università di Baghdad, e un numero imprecisato di altri in tutto il Paese. Docenti di Storia, rettori, tutors di Arabo, tutti vittime della (…) -
Il Sorriso della Rivoluzione
17 luglio 2004 par (Open-Publishing)
di Giorgio Trucchi
"Lo facevano in modo veloce. Ferivano, uccidevano e poi scappavano. Musawàs era stato appena colpito dalla Contra e Salto Grande, a 30 minuti dalla zona mineraria di Bonanza verso la Costa Atlantica, era la prossima. I guardiani della diga che riforniva la città di acqua erano Brenda, René, Maria Cristina, Ramòn, Aaròn e altri due".
Brenda parlava con il papà di un amico, Eduardo Medina, quando l’avvisarono di correre fuori. Da giorni faceva sogni orribili e aveva (…) -
Uranio impoverito : pericolo contaminazione
17 luglio 2004 par (Open-Publishing)
La guerra e le armi uccidono in molti modi. L’uranio impoverito è ancora al centro di dure polemiche tra associazioni di militari e alti comandi. La denuncia dell’Unac, associazione dei Carabinieri
di Roberto Bàrbera
"Siamo sempre più preoccupati per la situazione del contingente italiano in Iraq, al nostro ’call center’ arrivano molte telefonate di militari e loro familiari. L’aspetto più serio è la possibile contaminazione da uranio impoverito. Le difficoltà per capire e monitorare la (…) -
Il Postino di Sandino
16 luglio 2004 par (Open-Publishing)
di Giorgio Trucchi
Per Juan Bautista Lòpez, la Rivoluzione é arrivata quando aveva già 69 anni, 12 figli e un amore eterno, Doña Haydée Gonzàlez.
Quel 19 luglio 1979, per Juan erano già passati 52 anni da quando, ragazzino, portava i messaggi e le lettere del General Sandino lungo le strade della Segovia, regione nord del paese.
Il tempo era passato veloce, per lui che aveva combattuto contro i conservatori e poi, contro i marines statunitensi che avevano invaso il Nicaragua.
Aveva (…) -
Nuove amazzoni: il movimento delle donne contro il cancro al seno
16 luglio 2004 par (Open-Publishing)
2 commentidi Laura Corradi
Il libro
Le storie delle donne raccontate in questo libro hanno in comune la decisione di dichiarare guerra al cancro, facendo di questa lotta un motivo centrale della loro esistenza. Nel Cancer movement, che si è sviluppato negli ultimi anni negli Stati Uniti, lottano fianco a fianco donne di diversa provenienza sociale, etnica e politica, per opporsi ai "produttori di cancro", agli inquinatori e ai loro fiancheggiatori, e per combattere politiche sanitarie ottuse e (…) -
GENOVA 2001 : LA MENZOGNA un percorso di riflessione
16 luglio 2004 par (Open-Publishing)
di COMITATO PIAZZA CARLO GIULIANI
Appuntamento a Genova: 16-21 e 28 luglio 2004 per il programma clicca qui
Genova, capitale europea della cultura nel 2004, si è messa il vestito della festa. E allora può dar fastidio parlare della devastazione e del saccheggio che ha subito nel 2001: devastazione dei diritti e saccheggio della democrazia.
Noi pensiamo che si debbano trovare la volontà e lo spazio per la memoria, perché non si può dimenticare, peggio ancora cancellare un passato tanto (…)