Con Aznar se ne va un prezioso alleato di Bush. La soddisfazione di Francia e Germania. Prodi sventola l’arcobaleno: «La guerra si poteva evitare, ha aumentato il terrorismo»
Miracoli dell’approssimazione: appena la settimana scorsa, di fronte all’affermazione dei greci di Nuova democrazia, il coro dei media, imbeccati governi consrvatori, intonava il ritornello del «vento di destra» che «spira da tempo» in Europa. Sette giorni dopo, la sorprendente vittoria dei socialisti spagnoli indica (…)
Home > Parole chiave > Internazionale > Guerre-Conflitti
Guerre-Conflitti
Articoli
-
Europa, prove tecniche di disobbedienza
16 marzo 2004 par (Open-Publishing)
-
MAI MAI MAI !!
16 marzo 2004 par (Open-Publishing)
Di Viviana Vivarelli
Prendendo atto che il maggior problema ormai che ogni cittadino sente come fortissimo e in assoluto primario e’ quello della pace e della sicurezza, e che qui si giocano fondamentalmente le sorti del nostro futuro e, piu’ minimalmente, le prossime elezioni italiane:
indire una manifestazione bypartisan il 18 e’ del tutto folle, esattamente come boicottare la manifestazione mondiale del 20, altro che pace, ed elettoralmente e ideologicamente suona, se mi permettete, (…) -
I pacifisti italiani convergeranno su Roma.
15 marzo 2004 par (Open-Publishing)
Di Viviana Vivarelli
A questo punto: I comuni italiani propongono di manifestare il 18. Berlusconi ha cancellato l’unica manifestazione che aveva proposto a Roma per l’apoteosi del suo lifting e propone tre minuti di silenzio il 15. Storace propone che non si manifesti affatto ne’ il 15 ne’ il 18 e non sapremo mai se sarebbe andato alla manifestazione del lifting. Fassino propone a) che non si manifesti il 20, che non si manifesti solo contro la guerra ma anche contro il terrorismo, e (…) -
PADRE BENJAMIN e la guerra
13 marzo 2004 par (Open-Publishing)
Di Viviana Vivarelli
Uno degli uomini grandi del nostro tempo e’ Padre Jean-Marie Benjamin, francese, parte da una lunga carriera di compositore e direttore d’orchestra (presso l’Orchestra sinfonica di Parigi e la RAI di Roma), autore di un centinaio di composizioni di musica classica, colonne sonore di film e canzoni interpretate da diversi artisti europei. Ha diretto numerosi concerti in Europa e registrato una trentina di dischi. E’ autore dell’Inno ufficiale dell’UNICEF e continua a (…) -
Un nuovo ordine mondiale
26 febbraio 2004 par (Open-Publishing)
Di Viviana Vivarelli
Il voto al Senato sul rifinanziamento della missione a Nassirya, in un pacchetto collettivo su tutte le missioni insieme (quelle contro l’ONU e quelle sotto l’egida Onu), sta producendo un terremoto, di cui il centro sinistra sembra del tutto inconscio. I movimenti si sono fortemente dissociati e minacciano di togliere il loro voto. I pacifisti tutti si sono violentemente sdegnati. L’uomo comune resta confuso e non comprende.
Qualcuno si sta accorgendo che il (…) -
Il voto dei parlamentari per il mantenimento delle truppe italiane in Irak, numeri e nomi.
20 febbraio 2004 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Consideriamo molto grave che il Polo abbia chiesto subdolamente il voto non per la sola missione italiana in Irak ma cumulativamente per tutte le missioni italiane all’estero, anche per quelle compiute sotto l’egida dell’ONU, come se l’invio di truppe all’interno di una concertazione internazionale o a fianco di paesi spudoratamente aggressori e contro il parere dell’ONU e degli altri organismi internazionali fosse esattamente la stessa cosa.
In quanto cittadini (…) -
Senza speranza
17 febbraio 2004 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Il Parlamento chiede il voto per trattenere in Irak i soldati italiani, ma maschera il fatto chiedendo un voto cumulativo su TUTTE le missioni italiane nel mondo.
Il Polo e’ compatto per il si’, la sinistra e’ sempre sciaguratamente divisa. Ha fatto la lista unica e questo e’ il primo voto in cui dovrebbe dimostrare unicita’ di intenti. Prodi si e’ dichiarato decisamente per la pace e per il rispetto del diritto internazionale. Ma la sinistra nicchia nei vecchi (…) -
Lettera desolata
17 febbraio 2004 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Onorevole La Malfa
che desolazione la Sua lettera! Che visione angusta! Che considerazione personalistica e deviata del diritto dei popoli! Che cosa Lei non farebbe per stare dalla parte del vincitore e difendere il suo posto privilegiato!
Passare sopra alla Costituzione italiana, alle norme di diritto internazionale, agli sforzi di gran parte del mondo per bandire la strage di stati arroganti su stati deboli, passare sopra alle direttive europee, all’ONU, alla (…) -
Guantanamo
15 febbraio 2004 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Internet permette operazioni una volta impensate. Nel tempo di un’ora mi arrivano i dati su Guantanamo, scrivo una mail di commento, la mando ad alcuni siti di volontariato, ricevo una mail da una ragazzo che e’ in Afganistan, la rimando su internet. Tempo un’ora la mail compare persino su siti francesi. Alcune migliaia di persone la leggono. La prima mail era:
Incredibile come a volte il mondo si sollevi, e a volte taccia in un silenzio colpevole e sordo.
Da due (…) -
Il metallo del disonore
6 febbraio 2004 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
E’ morto il caporal maggiore Valery Melis, dopo lunga agonia, e’ morto per linfoma maligno, contaminato da uranio impoverito, aveva 26 anni.
I soldati italiani contaminati sono ormai 264. 26 sono morti per patologie tumorali. 23 bambini sono nati con malformazioni. Altissimo il numero degli aborti. Alte le percentuali di patologie linfatiche. Fotografati i metalli pesanti all’interno dei loro corpi. Malattie identiche a quelle denunciate dai soldati americani (…)