de Umberto De Giovannangeli
L’immagine è di quelle che segnano la fine di un epoca e il tramonto di un leader. A mandarla in onda è la televisione palestinese. Abu Ammar ha smesso la divisa e la kefyah a cui da sempre era legata la sua immagine: quella del condottiero vincente, del simbolo vivente dell’irredentismo palestinese. Agli occhi di palestinesi, israeliani, del mondo intero appare un Arafat magro ma sorridente, con una barba bianca, seduto fra i suoi medici. Indossa un pigiama (…)
Home > Parole chiave > Internazionale > Guerre-Conflitti
Guerre-Conflitti
Articoli
-
Arafat ricoverato a Parigi. I medici parlano di "problemi nel sangue"
28 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
1 commento -
La disfatta americana
27 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
de Marco Calamai
Più ci si avvicina alle elezioni presidenziali del 2 novembre più la situazione irachena diviene centrale nel duro confronto politico tra Kerry e Bush. E i giornali americani, specie i più seri e obiettivi, sfornano articoli, cronache e sondaggi che aiutano vieppiù a capire cosa sta realmente accadendo nel paese scelto dai neoconservatori come primo esempio di guerra unilaterale e preventiva. I dati, riferiti pochi giorni fa dal New York Times, parlano chiaro. La (…) -
Artists Against Wars : DOCUMENTO CONCLUSIVO
27 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
21 - 22 - 23 - 24 ottobre 2004
Roma, Bologna, Trieste, Pescara, Milano, Quartu S. Elena, Castel Nuovo Val di Cecina, Acquedolci, Prato, Torino Venaria, Firenze Antella, Francoforte a/M e Thessaloniki
La Rete degli Artisti contro la guerra e gli organizzatori: Edvino Ugolini, Stella Cappellini, Loredana Morandi, Pino Petraccia, Farid Adli, Mariangela Giordano, Lorella Nardi e Rodolfo Marconcini, Pino De March, Paolo Buffoni, Saverio Tommasi e Riccardo Sanfilippo concludono la seconda (…) -
Concerto per Enzo
25 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
di Un ponte per...
Un ponte per..., in collaborazione con il settimanale Diario, organizza per giovedi 28 ottobre, presso il Teatro Ambra Jovinelli un concerto di musica iraniana del gruppo SARAWAN-tamburi d’Iran con la partecipazione di Behedad Babaeì.
Un concerto per Enzo, a tre mesi dalla sua morte, un omaggio ad un amico straordinario, uno di noi. Per l’occasione la redazione di Diario allestirà nel foyer del teatro una mostra di fotografie ed articoli.
Gli artisti
SARAWAN è (…) -
Il 30 ottobre tra capre e salmoni
24 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
di Anna Pizzo
Siamo sinceri: la manifestazione del 30 ottobre è una scommessa. E non sempre le scommesse si vincono. Eppure, se questa saggia considerazione aveva un senso fino a una settimana fa, e ha messo una pulce nell’orecchio a parecchi, ora, soprattutto dopo il Forum europeo di Londra, ci pare che sia del tutto fuori luogo.
Non che siano tutte rose e fiori: i partiti del ritrovato centro sinistra si vogliono mettere a sfilare il 6 novembre; la scuola scenderà a Roma da tutta (…) -
Sotto accusa il Terminator israeliano
13 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
Inchiesta per l’ufficiale che sparò sul cadavere di una 13enne palestinese
di MICHELE GIORGIO
L’ufficiale israeliano della Brigata Ghivati che la scorsa settimana a Rafah ha crivellato di colpi a distanza ravvicinata la tredicenne palestinese Iman Al-Hams, è una «mela marcia» o la punta dell’iceberg? Visto ciò che sta accadendo a Gaza - 115 palestinesi uccisi (tra cui una trentina di minorenni) in 12 giorni di offensiva militare israeliana nel zona nord-est della Striscia - la risposta (…) -
Nella morsa di Jabalya
8 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
Sotto il fuoco dei carri armati israeliani, migliaia di nuovi «profughi» dal campo profughi
di MICHELE GIORGIO, Jabalya(Gaza)
Fuggono, sono centinaia, forse migliaia, i profughi di Jabaliya che lasciano il campo profughi per sottrarsi al fuoco dei carri armati israeliani e ai combattimenti, ora più sporadici, che infuriano nella zona. «Giorni di Pentimento», la devastante offensiva militare scatenata da Israele una settimana fa, in apparente risposta al lancio da parte palestinese di (…) -
BILANCIO IRAK
6 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
Dati di Policy Studies, un think tank progressista americano, che ha pubblicato un rapporto, consultabile sul sito internet di Foreign Policy Focus. Il ritratto è a tinte foschissime.
di Viviana Vivarelli
14 mesi di occupazione Irak. Costo enorme per l’Iraq, per gli Stati Uniti e per il mondo intero.
Media mensile vittime USA (20 marzo- primo maggio 2003) 482, (2 maggio 2003-28 giugno 2004): 417, ora è di 747. Morti mensili tra i contractors: 7,6 Dal "Trasferimento di sovranità" sono (…) -
La forza della pace
1 ottobre 2004 par (Open-Publishing)
di Rina Gagliardi
Il governo Berlusconi, anzi la tessitura diplomatica del sottosegretario Letta. Il denaro anticipato dai kuwaitiani. La Croce Rossa del commissario Scelli. Il risveglio degli arabi «moderati». Ora sono in tanti a contendersi il merito della liberazione di Simona, Simona, Man’haz e Ra’ad, e della felice conclusione di una vicenda che ci ha fatto soffrire per ventuno lunghissimi giorni. Logico che sia così.
E non avrebbe gran senso, da parte nostra, disconoscere i meriti (…) -
UNA LUNGA SCIA DI SANGUE...
25 settembre 2004 par (Open-Publishing)
L’attività del CO.GE.MIL. ("Comitato Genitori Militari caduti in tempo di pace") Intervista con Angelo Garro e Anna Cremona
di Francesco Barilli, Ecomancina
Angelo Garro e Anna Cremona non si stancano. Girano l’Italia, scrivono alle Istituzioni, ai quotidiani, ai siti internet di controinformazione... Cercano di sensibilizzare un’Italia sempre più distratta su un dramma oscuro che solo sporadicamente si affaccia sulle cronache: sono oltre 10.000 i caduti in uniforme negli ultimi decenni (…)