E l’ambiente? È scomparso dai radar, soffocato dalla paura dello spread, della crisi, del default. Non solo in Italia ma in tutta Europa; e in tutto il mondo. Non solo a livello locale, ma anche a quello globale.
Tra il 28 novembre e il 10 dicembre si terrà a Durban (Sudafrica) la Cop 17, l’ultima conferenza sul rinnovo degli accordi di Kyoto per il contenimento delle emissioni che sono all’origine dei cambiamenti climatici. Scienziati di tutto il mondo, riuniti nell’Intergovernmental (…)
Home > contributions
contributions
-
Fronte dei Porci
21 novembre 2011 -
Il programma “neodemocristiano” di Monti
21 novembre 2011Una volta i colpi di Stato li organizzavano ufficialmente i colonnelli, non a caso si chiamavano (giustamente) “golpe militari”. Oggi li ispirano e li eseguono direttamente i banchieri e i tecnocrati della finanza, affiancati anche da generali, emissari della Confindustria e referenti del Vaticano, ma ipocritamente sono definiti “governi tecnici”.
Non si tratta di analisi dietrologiche o complottiste, ma è la semplice presa d’atto di quanto accade sotto i nostri occhi. Nella migliore delle (…) -
La Fiom di traverso a Monti
21 novembre 2011«Il pensiero di non dover più vedere Berlusconi la mattina certo ti fa svegliare più contento ma resta il problema di come usciremo dalla crisi». Per il segretario Fiom, Maurizio Landini, le politiche post Silvio sono un tema tutt’altro che risolto. Ieri a Napoli la Conferenza nazionale sul Mezzogiorno organizzata dai metalmeccanici Cgil si è svolta su un doppio binario: da una parte le proposte di sviluppo elaborate dal sindacato, dall’altra le ricette abbozzate da Mario Monti per ottenere (…)
-
Altro che opposti estremismi
21 novembre 2011È tipico delle fasi d’emergenza non andarci tanto per il sottile con le distinzioni. Ed è tipico delle fasi d’emergenza all’italiana, tutte all’insegna dell’unità nazionale, fare ricorso alla tesi sempreverde degli opposti estremismi, che provvede a procurare due ali di nemici alle convergenze centripete. Vorrei dunque rassicurare alcuni lettori perplessi, e con loro le cattedre mediatiche che equiparano gli argomenti del manifesto a quelli delle vedove di Berlusconi, o le ragioni dei (…)
-
Il nemico dell’uomo indebitato
21 novembre 2011Da quando la politica è diventata il sinonimo della finanza stentiamo a dare una risposta a questa domanda: chi è il soggetto di un governo? Chi lo autorizza e chi lo legittima? È forse il «popolo», ormai esautorato dalle decisioni della Bce o dell’Fmi, o l’ologramma dei «mercati» che ne hanno fagocitato la sovranità, inventando un soggetto senza alcun rapporto con ciò che lo ha sempre legittimato? Se è questo il quadro in cui la crisi dei debiti sovrani annichilisce la politica, o quel poco (…)
-
Se l’Europa fosse un contropotere
21 novembre 2011La provocazione arriva a metà del seminario tenuto all’Università di Bologna. «Quello che sta accadendo in Europa può essere considerato la messa in forma di un nuovo modello di governo politico. Stiamo cioè assistendo al rilancio del processo di unificazione politica dopo la battuta d’arresto successiva ai referendum francese, olandese e irlandese, che misero in evidenza il diffuso dissenso al processo avviato dai tecnocrati di Bruxelles. Il rilancio dell’unificazione politica avviene però (…)
-
LECCO,LE POSIZIONI DEI DELEGATI OPERAI ESPULSI DALLA FIOM
21 novembre 2011Sono 47 i dipendenti della Fomas, l’azienda della provincia lecchese che contava il maggior numero di tesserati Fiom (180), ad avere già dato la loro disdetta dal sindacato, confluendo dal 17 novembre nell’Unione Sindacale di Base (USB). Lo scopo ora è quello di allargare il “dissenso” contro l’organizzazione della Cgil, che già ora equivale ad un mancato introito per i tesseramenti pari a 10.000 euro. Ha parlato a ruota libera per oltre un’ora Pino Coletti, ora delegato Usb Fomas espulso (…)
-
Dal congresso PRC Genova....
20 novembre 2011Congresso PRC Genova. Veruggio: Il documento Ferrero/Grassi sembra ‘Io speriamo che me la cavo’
Si è svolto ieri il congresso di Rifondazione Comunista della Federazione di Genova. Il risultato finale dei congressi di circolo vede la mozione Ferrero e la proposta del ‘fronte democratico’ col PD ottenere la maggioranza assoluta per 5 voti. La sinistra interna dunque, rispetto all’ultimo congresso, passano dal 20% al 50%. Pubblichiamo l’intervento di Marco Veruggio, portavoce nazionale di (…) -
Iran-Israele: no alle minacce di guerra dello Stato israeliano
20 novembre 2011Iran-Israele: no alle minacce di guerra dello Stato israeliano
I tamburi di guerra suonano di nuovo in Medio oriente. Si assiste ad un’offensiva concertata da Israele, dagli Stati Uniti, dalla Francia e dal Regno Unito contro l’Iran. Cominciata qualche settimana fa in Israele da un dibattito pubblico sulla necessità di attaccare l’Iran prima che si doti di un’arma nucleare, la campagna è stata inoltrata al G20 di Nizza da Obama e Sarkozy, che hanno fatto appello perché si esercitasse una (…) -
il paradiso globale
20 novembre 2011– il paradiso globale - di Paolo De Gregorio, 19 novembre 2011
Montefano, cittadina delle Marche. 126 dipendenti della fabbrica BEST, specialista in cappe per cucine, di proprietà della multinazionale americana NORTEK, hanno trovato la loro fabbrica chiusa, dopo che nottetempo tutti i macchinari erano stati caricati con destinazione Polonia, nuova sede produttiva. Ecco servito un altro regalo della globalizzazione che rende precario e incerto ogni rapporto di lavoro, condannando tutti (…)