In Italia è cambiato il vento, soprattutto tra i giovani che sono stati i protagonisti del voto alle amministrative e nei referendum.
Occorre costruire una alternativa che sia coerente con la domanda di cambiamento senza ripetere gli errori del passato:
Occorre una politica che rompa con il neoliberismo e che ponga al centro la partecipazione.
Home > contributions
contributions
-
In Italia è cambiato il vento
14 giugno 2011 -
GLI STRUZZI
14 giugno 2011DIMISSIONI SUBITO, MA SOLO A PAROLE
"VOLETE VOI LA GUERRA CIVILE?"
Il puttaniere trasforma le elezioni amministrative in un referendum pro se stesso, viene sconfitto insieme ai suoi squallidi candidati, e che sconfitta!, subito dopo, come è il caso che sia, le "opposizioni" ne chiedono le dimissioni, primo tra tutti Di Pietro.
Inizia il solito balletto di palle demagogiche dei servi di regime, coadiuvati dai mutandati servi liberi ai quali si aggrega quel gran fenomeno della "meglio (…) -
Ha vinto un’altra politica
13 giugno 2011Il successo del referendum chiude una fase, quella di Berlusconi e incrina le certezze del liberismo. "Le nostre vite" battono i "loro profitti". E apre la strada a una riflessione sulla democrazia diretta
Salvatore Cannavò
"L’uomo che ha fregato un intero paese", come lo ha definito l’Economist della scorsa settimana, è stato battuto. Nettamente e seccamente. Se per anni ci siamo sentiti ripetere che qualunque cosa facesse, aveva "la maggioranza del paese", ora è certo che quella (…) -
Nuova Zelanda: Osceno aumento dei profitti per i padroni
13 giugno 2011Nuova Zelanda: Osceno aumento dei profitti per i padroni, tagli salariali per noi
I padroni delle più grosse compagnie neozelandesi (incluse le imprese di stato) hanno registrato un cospicuo aumento medio dei loro profitti del 14% nel 2010, facendo volare i loro già alti guadagni - alcuni percepiscono 5 milioni di dollari all’anno - grazie ai profitti fatti sul nostro lavoro.
Nello stesso tempo, gli aumenti medi salariali per tutti i lavoratori dipendenti neozelandesi a marzo 2011 sono (…) -
GLI ITALIANI HANNO DETTO NO AL NUCLEARE E ALL’ACQUA MERCE
13 giugno 2011Finalmente quella che era solo una sensazione si è tramutata in realtà. Nonostante lo spostamento a giugno dei referendum, rifiutando l’accorpamento con le elezioni amministrative di qualche settimana fa, nonostante le manovre messe in campo dal governo per dissuadere la gente dall’andare alle urne, ritirando scorrettamente una legge oggetto della contesa referendaria, nonostante alchimie ed ostruzionismi assortiti, il quorum è stato abbondantemente superato ed il numero dei votanti si è (…)
-
Pisapia e il doppio incarico
13 giugno 2011Pisapia è stato , per me, ed è ancora per me un uomo di legge da ascoltare. Per la sua cultura politica e giuridica. Come uomo politico avrei qualcosa da discutere. E veniamo alla sua affermazione del doppio incarico, Il casus è Tabacci. Uomo legato al potere finanziario e bancario, uomo moderato democristiano di vecchia data. Come tecnico , dicono, che sia uno che se ne intende, ma il suo incarico al bilancio nella giunta è più politico che tecnico. Certo , a quell’incarico non ci può (…)
-
Facciamoci del bene: andiamo tutti a votare Sì
13 giugno 2011Andate a votare e passate la domenica e il lunedì mattina a portare a votare coloro che conoscete.
Questi referendum sono nati dal basso e dal basso si possono vincere, con l’attivazione delle reti “corte” dei partiti, dell’associazionismo, dei comitati, dei parenti, dei conoscenti, dei compagni e delle compagne di lavoro.
Come è stato ieri con lo straordinario successo dell’Europride, occorre costruire una grande mobilitazione di popolo per raggiungere il quorum e vincere il referendum. (…) -
Referendum: si vota fino all 15, a un passo dal quorum con il 41%
13 giugno 2011I dati delle 22. Tutti i precedenti. Regioni e capoluoghi dove si è votato di più: Emilia Romagna e Firenze da record.
Referendum: chiuse alle 22 le votazioni di ieri, si è ripreso a votare oggi, lunedì, dalle 7 fino alle 15. Aperta la caccia al quorum, che dai primi dati, compresi gli ultimi delle 22, sembra avere buone possibilità di essere raggiunto.
Sono quattro le schede elettorali e pesa sul voto anche l’incognita del voto all’estero, dove sono state distribuite schede sbagliate (…) -
Monumenti civili e Fede
12 giugno 2011Monumenti civili e Fede La Rocca degli Orsini, il rudere che rimane dopo l’incuria degli Uomini e le avversità del tempo, sita in Trevignano Romano - sul Lago di Bracciano -, è oggi deturpata da una struttura appoggiata alle mura che svetta oltre il bordo superiore di ciò che rimane di un pezzo dalla Storia locale; ma non solo. Trattasi di scheletro in ferro arrotolato a mo’ di Sacra Famiglia, peraltro pericolosa per la incolumità di coloro che raggiungono la vetta della collinetta (…)
-
Internet e viaggi all’ estero: un salasso per connettersi con la chiavetta. Sto
12 giugno 2011Va in Spagna, usa la “chiavetta” per connettersi ad internet è la bolletta vola a 3.600 euro. Serve più trasparenza e migliori strumenti di controllo del traffico da parte dei gestori telefonici Quanti cittadini utilizzano la rete connettendosi dappertutto con le ormai onnipresenti “chiavette” dei vari gestori telefonici. Perché internet che ha causato l’ultima rivoluzione tecnologica della storia dell’umanità è considerato, da tempo, un diritto di tutti quasi al pari dell’acqua e (…)